Domenica 9 aprile 2017
in rubrica
Camminando tra le sentinelle del mare: le torri costiere - Torre Incina
Escursioni
Le torri costiere, come sentinelle, scandiscono il viaggio di chi decida di costeggiare il mare, a cominciare dal Gargano fino alla punta del Capo di Leuca risalendo poi fino a Taranto.
Si avvistano dall’alto a intervalli regolari e sembrano come tanti grani di rosario. Imponenti, affacciate sul mare, alcune diroccate che sembrano emergere dagli scogli, altre solitarie come nobili in esilio. Sono le torri costiere, eredità di un piano di fortificazione voluto da Carlo V nel XVI secolo per difendere le coste del Mezzogiorno dalle sanguinarie invasioni dei predoni turchi che arrivavano dal mare. Infatti, dal mare giungeva il pericolo da scongiurare al grido di “mamma… li turchi”.
La maggior parte delle torri di avvistamento costiere in Puglia, così come nel resto del Regno di Napoli, risale infatti al periodo in cui la potenza ottomana costituiva un reale pericolo per l’Occidente e per le coste italiane in particolare: agli inizi del ‘600 le torri esistenti in tutto il regno erano circa 360, di cui ben oltre 150 si trovavano lungo le coste pugliesi. I luoghi, opportunamente scelti dagli ingegneri regi, venivano individuati tenendo presente la distanza tra le torri, la reciproca visibilità e la possibilità di comunicare col fumo, col fuoco, oppure acusticamente, con l’uso di campane o di corni, o anche per mezzo di messaggeri a cavallo,
Questo viaggio (coast to coast) ci portera' a percorrere un tratto di costa, tra Polignano a Mare e Monopoli, prevalentemente alta e rocciosa, dove in alcuni tratti assume le caratteristiche di una vera e propria falesia.
Lungo il percorso attraverso sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea vedremo numerose caverne marine, la "grotta delle nicchie", le tre gotte delle Sirene" e "grotta della Sella" fino a raggiungere Torre Incina ( una delle 16 torri costiere della terra di Bari) posizionata sulla cala omonima.
Sarà possibile salire sulla Torre e da sopra scrutare il mare come un ritorno al passato, quando fungeva da sentinella, con funzioni di avvistamento, difesa ed offesa al fine di prevenire e contrastare possibili invasioni dal mare dei turchi.
Il trekking si concluderà con il ritorno al borgo antico di Polignano a Mare.
• Percorso: di circa 11 km
• durata: dalle 10,00 alle 15,00 circa
• difficoltà:Turistico/ Escursionistico (T/E)
• si consiglia: abbigliamento comodo, scarpe da trekking o da ginnastica, acqua, colazione a sacco e macchina fotografica.
Appuntamento, info e costi : contattare in privato o chiamare contatto
IL TREKKING COMPRENDE:
- ASSICURAZIONE
- GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA AIGAE
- BIOLOGI E NATURALISTI
- INGRESSO SULLA TORRE
INFO E PRENOTAZIONE (dopo le 14)
Guida AIGAE coordinamento Puglia Tiziana Quartulli
mobile o wapp :+39 3207137976
mail: ttquartulli@tiscali.it
Polignano a Mare (Bari)
polignano a Mare
ore 10:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
508 volte