Prendete lo zaino e gli occhiali da sole! Domenica 9 aprile non prendete impegni! Si cammina attraversando gli antichi approdi della Via Traiana, tra Cozze, Polignano, Monopoli! Una giornata di cammino attraverso uno dei tratti più suggestivi della costa adriatica pugliese
------------------------
PROGRAMMA
Appuntamento per domenica 9 aprile alle ore 9.00 a Cozze.
E’ possibile raggiungere tale località con il navigatore semplicemente cliccando sul seguente link:
https://www.google.it/maps/place/Via
le+della+Luna,+70042+Cozze+BA/@41.039393
4,17.1365467,132m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!
3m4!1s0x1347cf3cb48c07e3:0x7ba5130572ed1
41d!8m2!3d41.0393934!4d17.1370988
Una giornata di cammino attraverso uno dei tratti più suggestivi della costa adriatica pugliese per il suo originale intreccio di caratteri ambientali, insediativi, storico-culturali e paesaggistici. La costa è caratterizzata da una scogliera bassa ricca di insenature in corrispondenza delle quali sorsero dei nuclei abitati sviluppatisi progressivamente in città portuali allineate lungo la costa a distanza regolare l’una dall’altra.
Tale distanza è strettamente legata alla viabilità antica, in particolare a quella romana che era incentrata su mansiones e mutationes: le mansiones (stazioni di pernottamento) erano disposte ad un giorno di viaggio l’una dall’altra, circa 20 km; le mutationes (stazioni di cambio dei cavalli) erano poste invece ogni 10 km circa. Non è un caso che queste siano le distanze che tutt’oggi separano le nostre città.
La Via Traiana dette un notevole impulso allo sviluppo, non solo urbanistico, ma anche commerciale della Puglia i cui porti divennero i principali scali marittimi verso l’Oriente; questi stessi porti diventeranno poi nel Medioevo i più importanti punti di imbarco per i pellegrini diretti in Terra Santa.
Partiremo da Cozze il cui litorale conserva un aspetto incontaminato e di grande fascino: da una parte il mare, dall'altra piccoli campi di grano in cui sorgono numerose le caratteristiche "casedde", piccoli trulli utilizzati dai contadini come base d'appoggio durante i lavori nei campi.
Dopo aver superato Torre di Ripagnola e Cala Fetente si giunge all'incantevole frazione di San Vito con la sua splendida e imponente abbazia benedettina che domina il porticciolo.
Poco dopo si arriva a Polignano dove si attraversa il cosiddetto ponte sulla via Traiana (Lama Monachile) e i caratteristici vicoli del centro storico a strapiombo sul mare.
Il tratto di costa tra Polignano e Monopoli è uno dei più splendidi e selvaggi di tutta la Puglia per la presenza di numerose e bellissime grotte marine, alte falesie e sbocchi di profonde lame: tra le più interessanti vi è quella di Cala Incina dove sorge l'omonima torre di avvistamento costruita nel 1539 a difesa dalle incursioni dei Saraceni.
Ad accompagnarvi vi saranno una o più guide escursionistiche che provvederanno anche agli aspetti logistici del viaggio per permettervi di godere una domenica in completo relax!
------------------------
INFORMAZIONI TECNICHE
Percorso: lineare
Difficoltà: facile (punti di sosta lungo il percorso)
Fondo: misto
Pranzo: al sacco
TAPPA Cozze - Monopoli 22 km
------------------------
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- scarpe da escursionismo/trekking;
- pantaloni lunghi;
- cappello;
- abbigliamento a strati;
- zainetto che contenga almeno 1,5 l d'acqua;
- pranzo al sacco;
- mantella/giacca per la pioggia
- crema solare
- occhiali da sole
-----------------------
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Per iscriversi all'evento o richiedere informazioni inviare una mail all'indirizzo initinere.aps@gmail.com
oppure chiamare il seguente numeri di telefono: 338 37 48 826 Lorenzo
------------------------
COSTI
Iscrizione all'associazione e copertura assicurativa 5 euro (solo per chi non è già iscritto endas 2017)
Guida escursionistica: 10 euro
Su richiesta è possibile usufruire di un servizio navetta che riaccompagni unicamente i guidatori al luogo dove hanno lasciato le proprie auto. Questo servizio sarà fornito con i mezzi privati dello staff di In Itinere.
Servizio navetta Monopoli Cozze: 4 euro
I bambini fino a 12 anni non devono alcun contributo
---------------------------
UN GIORNO INTERO IN CAMMINO
Si tratta di un vero e proprio viaggio a piedi con un paese di partenza e uno di destinazione. Non si tratta di trekking, almeno non solo, ma di qualcosa di completamente diverso, che implica la dimensione esperienziale del viaggiare.
---------------------------
LA VIA TRAIANA
La Via Traiana è un cammino contemporaneo che riprende la via storica costruita dall’imperatore Traiano nel II d.C per collegare Benevento a Brindisi attraverso la linea di costa adriatica. Nel cammino abbiamo compreso anche altri due itinerari antichi: la “Via Litoranea”, che collegava Manfredonia e Bari, la Via Traiana “Calabra” tra Brindisi e Otranto; abbiamo poi esteso il percorso fino a Santa Maria di Leuca, la finibus terrae dell’Europa Occidentale.
Il Cammino, uno dei pochi cammini percorribili nel sud Italia, è ancora in fase di strutturazione ed stato da noi ideato e progettato senza alcun finanziamento pubblico: la vostra partecipazione a questi eventi ci permette di proseguire la nostra attività di costruzione di questi percorsi ed è fondamentale per continuare a strutturare un modello di turismo sostenibile.
Nel corso della tappa spiegheremo, a chi non lo conosce, cos’è un “cammino europeo” (es. Cammino di Santiago) e daremo eventualmente delle dritte per chi vuole affrontarlo. Non dimenticheremo però il territorio che stiamo attraversando: cenni storici archeologici e naturalistici saranno garantiti dallo staff di In Itinere.
---------------------
POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
La risposta è si, ma bisogna sempre considerare che si tratta comunque di due giornate intere di cammino: la valutazione è soggettiva e dipende dal singolo genitore che assume la completa responsabilità della scelta e degli eventuali imprevisti dovuti alla partecipazione dei minori
Web:
www.facebook.com/events/170...