"Paisiellando al Museo Nazionale Archeologico di Taranto" - Concerto del Duo Giuseppe Greco - Maria Laura Iacobellis
Classica e Lirica
Concerti
Domenica 21 Maggio ore 10,30 ingresso e ore 11 concerto del Duo Giuseppe Greco (pianoforte) e Maria Laura Iacobellis (soprano) nell'ambito della Rassegna Musicale "PAISIELLANDO AL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO"
Si accede con il semplice acquisto del biglietto di ingresso del Museo.
Costo 8 euro
Il biglietto si può riutilizzare entro una settimana per visitare il Museo.
Direzione Artistica :
Mº Lorenzo Fico
MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO.
Via Cavour 10
Posti limitati si consiglia Prenotazione
Info e prenotazioni : 099-4538639
email : museo.taranto@novaapulia.it
CONCERTO DEL DUO :
GIUSEPPE GRECO (pianoforte)
MARIA LAURA IACOBELLIS (soprano)
PROGRAMMA CONCERTO 21/05/2017
G. ROSSINI: “Ah! donate il caro sposo” – Il Signor Bruschino
V. BELLINI: “Eccomi in lieta vesta . . . “Oh! quante volte, oh! quante” – I Capuleti e i Montecchi
V. BELLINI: “Oh! se una volta sola . . . Ah, non credea mirarti . . . Ah, non giunge” – La Sonnambula
F. LISZT: Reminiscenze dal Don Giovanni di Mozart S.418
G. DONIZETTI: “Quel guardo il cavaliere . . . So anch’io la virtù magica” – Don Pasquale
G. PUCCINI: “Quando men vò” – La Bohème
G. ROSSINI: “Partir, oh ciel desio” – Viaggio a Reims
GIUSEPPE GRECO, pianista
Classe 1990, Giuseppe Greco ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 10 anni. A soli 15 anni, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore sotto la guida del M° Vincenzo De Filpo. Tra i numerosi premi vinti si ricordano: il premio Valter Cococcia 7° edizione per essere risultato il più giovane diplomato d' Italia con il massimo dei voti dell'anno 2005, esibendosi in un pubblico concerto a Roma, la X° Rassegna Musicale dei Migliori diplomati d'Italia svoltasi a Castrocaro Terme con diritto all'incisione del cd ufficiale della manifestazione, distribuito dalla rivista "Suonare News", il 4° premio al prestigioso concorso pianistico "Premio Venezia" 2006 esibendosi nel Gran Teatro La Fenice. Si è esibito come solista e con orchestre in diverse città italiane ed europee. E’ il vincitore assoluto del 47° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto. Ha partecipato alle fasi finali dei più importanti concorsi pianistici del mondo: "Chopin" di Varsavia, “Busoni” di Bolzano, “Van Cliburn” di Fort Worth. Nel Novembre 2010 gli è stata consegnata la medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel Marzo 2011 ha vinto la borsa di studio Yamaha offerta dalla "Yamaha Music Foundation of Europe" come migliore pianista italiano. Si è perfezionato con il M° Sergio Perticaroli all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomandosi a soli 19 anni con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato i corsi di musica da camera all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma perfezionandosi con il M° Rocco Filippini e il M° Carlo Fabiano sotto la cui guida ha conseguito il diploma con il massimo dei voti. All’attività di solista affianca quella cameristica in diverse formazioni come quella in duo col celebre pianista Bruno Canino e quella col soprano Maria Laura Iacobellis. Attualmente è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto.
MARIA LAURA IACOBELLIS - soprano
Appena compiuti i 18 anni, sotto la guida del M° E. Di Matteo si è diplomata in Canto lirico e successivamente ha anche conseguito la laurea in Discipline musicali a indirizzo Canto lirico con 110 Lode e Menzione d’onore al Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera. In diverse occasioni ha interpretato i ruoli di Adina e Giannetta (Elisir d’amore di G. Donizetti), Fanny (La Cambiale di Matrimonio di G. Rossini), Serpina (La Serva padrona di G.B.Pergolesi), Erighetta (Erighetta e Don Chilone di L. Vinci), Donna Anna (Don Giovanni di W.A. Mozart), Musetta (La Bohème di G.Puccini) e la parte del soprano nei Carmina Burana di C. Orff. Grazie alla sua vocalità versatile è a suo agio anche nel repertorio sacro: ha cantato nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, nel Requiem di W. A. Mozart e nel Gloria di A. Vivaldi. Si è esibita in diversi teatri tra cui il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Umberto Giordano di Foggia, il Teatro Duni di Matera, il Teatro Traetta di Bitonto, il Teatro Padiglione delle Feste delle terme di Castrocaro. Ha partecipato anche a corsi di perfezionamento tenuti da Claudio Desderi, Chiara Taigi, Markku Liukkonen, Michele Carulli e Stefania Bonfadelli. Si è aggiudicata numerosi premi e riconoscimenti: il primo premio al IV Concorso Internazionale Matera Città dei Sassi, al I Concorso Europeo di esecuzione musicale Jacopo Napoli, al II Concorso di esecuzione musicale Città di Airola, e al XVIII Concorso Internazionale Valerio Gentile; il premio Giovani Talenti al III Concorso Internazionale Matera Città dei Sassi; Premio al migliore diplomato d’Italia alla XVI Rassegna Musicale Migliori Diplomati d’Italia (Castrocaro Terme); primo premio e premio del pubblico al V Concorso Internazionale Tommaso Traetta di Bitonto. Nel 2015 ha debuttato il ruolo di Musetta nella Bohème e quello di Adina nell’Elisir d’Amore in due produzioni per i giovani al Teatro Petruzzelli di Bari. Nello stesso anno ha ricevuto una menzione speciale come giovane talento al Canto Festival di Amandola, è giunta al terzo posto al concorso Salice d’Oro a Salice Terme (presidente di giuria Giovanna Lomazzi) con due premi speciali consegnati da Gianni Tangucci (Direttore Artistico del Formazione Opera di Firenze) e da Dominique Meyer (Direttore Artistico della Staatsoper di Vienna), e ha vinto il primo premio e il premio Rossini consegnato da Jochen Schoenleber (Direttore Artistico del “Wildbad BelCanto Opera Festival”) al XVII Concorso Lirico Internazionale Umberto Giordano. Nell’aprile e maggio 2016 ha interpretato il ruolo di Musetta al Teatro Lirico di Cagliari. Di recente è stata tra i finalisti del XV concorso lirico internazionale “Ottavio Ziino” e del XIV concorso lirico internazionale “Flaviano Labò”. Attualmente frequenta il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera dove è iscritta al X corso di Composizione. Ha all’attivo numerosi concerti e riscuote sempre consensi di pubblico e di critica.
Taranto (Taranto)
MarTa Museo Archeologico Nazionale
Via Cavour, 10
10,30 ingresso 11,00 concerto
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
689 volte