da mercoledì 12 a domenica 16 luglio 2017
Vive le Cinéma. Festival del Cinema Francese
Cinema
VIVE LE CINÉMA
Nel piccolo borgo salentino di Acaya prosegue la seconda edizione del festival di cinema francese organizzato dall'Apulia Film Commission, ideato e diretto da Alessandro Valenti, Angelo Laudisa e Brizia Minerva. La quarta serata propone la master class di Bertrand Bonello a cura di Luca Bandirali, le proiezioni di Journal anime di Donato Sansone, L’autostoppeur de Boris Vian di Julian Paolini, Dernieres nouvelles du cosmos di Julie Bertuccelli, Jukai di Gabrielle Lissot e Willy 1er di Ludovic Bukherma e un after party con le selezioni di RuDan nella Masseria Carlini.
Dopo il grande successo di pubblico delle prime serate, sabato 15 luglio nel Castello di Acaya, frazione di Vernole, in provincia di Lecce, prosegue la seconda edizione di Vive le Cinéma, festival di cinema francese organizzato dall’Apulia Film Commission, ideato e diretto dal regista e sceneggiatore Alessandro Valenti, dal produttore Angelo Laudisa e da Brizia Minerva. Il programma della quarta serata prenderà il via alle 19.30 con la seconda delle tre master class del festival curate da Luca Bandirali, docente di “Cinema, Fotografia, Televisione” del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento, autore e conduttore radiofonico del programma Hollywood Party in onda su Rai Radio3 e redattore della rivista di cultura cinematografica Segnocinema. Il secondo ospite sarà Bertrand Bonello, in concorso al festival con la sua opera più recente “Nocturama”. Nato nel 1968 a Nizza, divide la sua vita quotidiana tra Parigi e Montréal. Dopo una solida formazione di musica classica, Bertrand Bonello debutta come regista nel 1997. Con i suoi film è stato a Berlino, Cannes e più volte in nomination ai Premi César. Dalle 20.45 le proiezioni dei corti "Journal Anime" di Donato Sansone, un'improvvisazione artistica realizzata giorno per giorno tra il 15 settembre e il 15 novembre 2015 ispirato dall'attualità internazionale delle pagine del quotidiano francese Libération, dove irrompono i tragici eventi accaduti a Parigi il 13 novembre; e "L’autostoppeur di Boris Vian" di Julian Paolini. Nella nebbia, una macchina americana con una coppia a bordo investe un ciclista, non hanno il tempo di sbarazzarsi del corpo quando appare un’autostoppista. Cosa ha visto esattamente? Il giovane uomo dal carisma molto particolare non lascerà uscire indenne la coppia. Dalle 21 il documentario "Dernieres Nouvelles du Cosmos" di Julie Bertuccelli. Per quasi 30 anni, Helen ha sempre mantenuto l'aria da adolescente. Autrice di testi di un potente umorismo corrosivo, visionaria, la sua poesia telepatica parla del suo mondo e del nostro. Accompagna un regista nell'adattamento del suo lavoro al teatro, nel frattempo dialoga con un matematico. Ma Helen non può parlare o tenere una penna, non ha mai imparato a leggere o a scrivere. Uno dei tanti misteri di ciò che è soprannominato Babouillec. Subito dopo il corto "Jukai" di Gabrielle Lissot. Dei fili colorati si addentrano in una foresta scura e fitta. Una giovane donna li segue, Riesce a sbrogliarli, sperando di trovare alla fine delle risposte alle paure che la ossessionano. Ultimo film della serata "Willy 1er" di Ludovico Bukherma. Willy, un cinquantenne che non ha mai lasciato la casa di famiglia, è colpito da stupore e dolore all'annuncio del suicidio del suo gemello Michel. Dopo aver litigato con suo padre, decide di prendere il destino in mano abbandonando i suoi genitori per la prima volta, per sistemarsi nel villaggio vicino di Caudebec. Incoraggiato ad essere autonomo e indipendente da Catherine, sua curatrice, Willy riesce a ottenere un lavoro di gestore in un supermercato, a trovare alloggio e ad acquistare uno scooter. Sul suo posto di lavoro, incontrerà una grande bionda omosessuale, che si chiama anche lei Willy, che sogna di vivere in Germania. Dopo le proiezioni nella vicina Masseria Carlini spazio alle selezioni di RuDan, duo composto da Okee Ru & Dan Mela del progetto Adults Only +25, un party itinerante da sempre vicino e alla ricerca di stimoli e iniziative culturali.
Domenica 16 luglio la serata finale in Piazza Vittorio Veneto a Vernole si aprirà alle 19.30 con la Master Class di Julie Bertuccelli e proseguirà con la proclamazione dei vincitori nelle tre categorie. La giuria dei lungometraggi, guidata dalla regista e attrice Nicole Garcia, è composta da Maya Sansa, Laure Marsac e Pietro Sermonti. I cortometraggi e i documentari saranno invece valutati da Ivan Taieb, Camelia Jordana, Syrus Shahidi e Mauro Marino. Dalle 21.30 spazio al film di chiusura “L’amant d’un jour” di Philippe Garrel, premio SACD a la “Quinzaine des réalisateurs” nell’ultima edizione del Festival di Cannes.
Si riconferma anche quest'anno la collaborazione tra Vive le Cinéma e La Festa di Cinema del reale (che si svolgerà dal 19 al 22 luglio a Specchia, in provincia di Lecce). Durante la serata inaugurale del festival, infatti, sarà proiettato un estratto del film in lavorazione “Dietro la legge” di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (direttore artistico di Cinema del Reale). Nella serata finale sarà inoltre assegnato il Premio Cinema del Reale a uno dei documentari in concorso che sarà proiettato a Specchia nel corso della quattordicesima edizione.
“Vive le cinéma“ è finanziato dalla Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale - a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 - Patto per la Puglia - e realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission in partnership con la Provincia di Lecce, il Comune di Vernole, l’Istituto delle Culture Mediterranee, il Castello di Acaya, l’Università del Salento e Pugliapromozione.
Info vivelecinema-festival.com
PROGRAMMA
Mercoledì 12 luglio
Castello - Acaya
20.15 – Apertura e presentazione giuria
20.30 - performance live di Raffaele Casarano
21.00 - Felicitè di Alain Gomis
Giovedì 13 luglio
Castello di Acaya
19.30 - La jeune fille sans main di Sebastien Laudenbach
20.45 - Journee Blanche di Felix De Givry (fuori concorso)
21.00 - Corniche Kennedy di Dominique Cabrera
22.40 - Le film de l’ete di Emmanuel Marre
23.10 - Nothingwood di Sonya Kronlund
Venerdì 14 luglio
Castello di Acaya
19.30 – Nicole Garcia (Master Class a cura di Luca Bandirali)
20.45 - Ennemis Interieurs di Selim Azzazi
21.15 - Nocturama di Bertrand Bonello
23.20 - Des millions de larmes di Nathalie Beder
23.40 - Swagger di Olivier Babinet
Sabato 15 luglio
Castello di Acaya
19.30 - Bertrand Bonello (Master Class a cura di Luca Bandirali)
20.40 - Journal anime di Donato Sansone
20.45 - L’autostoppeur de Boris Vian di Julian Paolini
21.00 - Dernieres nouvelles du cosmos di Julie Bertuccelli
22.30 - Jukai di Gabrielle Lissot
22.45 - Willy 1er di Ludovic Bukherma
00.15 - After Party - RuDan / Adults Only +25 (Masseria Carlini - Acaya)
Domenica 16 luglio
Piazza Vittorio Veneto – Vernole
19.30 - Julie Bertuccelli (Master Class a cura di Luca Bandirali)
21.00 - Dietro la legge di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (Cinema del Reale)
21.15 - Premiazione
21.30 - L’amant d’un jour di Philippe Garrel
da mercoledì 12 a domenica 16 luglio 2017
Acaya (Lecce)
Castello di Acaya
Largo Castello
ore 19:30
ingresso libero
|
|
|
letto
815 volte