da lunedì 25 Settembre a domenica 1 ottobre 2017
Programma settimanale: dal 25 Settembre al 1° Ottobre 2017
Incontri culturali
Programma settimanale: dal 25 Settembre al 1° Ottobre 2017
LUNEDI' 25 SETTEMBRE 2017
- Alle 21.00 presso presso il Circolo ARCI "Resilienza" - Viale Giovanni XXIII n°201\203, Bitonto
"Commedie d'autore" - Rassegna cinematografica,
a cura di Paolo Giuliesi
Ci sarà la visione del film "Molière in bicicletta" di Philippe Le Guay
Con Fabrice Luchini, Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy. Commedia, durata 104 min.
Francia 2013
Gauthier Valence è un attore celebre e amato dal pubblico, che lo segue appassionato in un medical drama francese. Stufo di interpretare eroi buoni di fiction televisive decide di mettere in scena Molière e di chiedere aiuto a Serge Tanneur, grande talento del teatro ritiratosi tre anni prima al culmine della sua carriera. Raggiunto Serge a l'Île de Ré, Gauthier prova a convincerlo a tornare a recitare, proponendogli "Il Misantropo", che Serge ha sempre sognato di interpretare. Adulato e lusingato, Serge fa resistenza e chiede a Gauthier qualche giorno di prova. Narcisi ed egoisti, decidono di fare a turno la parte di Alceste, il protagonista innamorato di Celimene e amico di vecchia data di Filinte. Alternando il ruolo di Alceste con quello di Filinte e ripetendo fino allo sfinimento la scena uno dell'atto primo, Serge e Gauthier arrivano al termine della 'recita' e a un passo dal capirsi. Ma l'incontro con Francesca, una bella italiana divorziata, sconvolgerà il loro equilibrio, scompaginando testo e vita.
ingresso libero
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MARTEDI' 26 SETTEMBRE 2017
– Alle 18.30 presso la Libreria del Teatro (L.go Teatro 7, Bitonto)
INCONTRO col “Circolo dei lettori”
Scambio di idee sulle varie iniziative, passate e future. Organizzazione incontri per il “Parco delle arti” (e non solo), ad Ottobre 2017 ed organizzazione della manifestazione "Ad Ottobre piovono libri". Programmazione dei vari incontri con le proposte dei componenti del “Circolo dei lettori“. 9° appuntamento del 2017.
Ingresso libero
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da GIOVEDI' 28 a SABATO 30 SETTEMBRE 2017
Filosofi in Città - III Edizione
Riparte anche quest'anno la terza edizione della manifestazione filosofica "Filosofi in Città", organizzata da Rivolte Logiche - Associazione filosofica Bitonto, con il patrocinio del Comune di Bitonto e il DISUM Dipartimento Studi Umanistici dell' Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La manifestazione si compone di tre giornate, ricche di eventi, lezioni, laboratori e masterclass sul tema "Inclusione/Esclusione", tematica quanto mai attuale e fonte di accese discussioni.
Il programma della tre giorni prevederà tre incontri su tre temi diversi: "Spazi dell'Inclusione/Esclusione", "Geografie dell'Inclusione/esclusione", "Dispotivi dell'Inclusione/esclusione", con relatori e ospiti d'eccezione, filosofi, geografi, pedagogisti e persino due fotoreporter di calibro internazionale.
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE - SPAZI
08:30 Petar Bojanič (Università di Belgrado) - Lectio Magistralis di apertura di Filosofi in Città - Chiostro di San Domenico
16.00 Valerio Bispuri (fotoreporter) - Masterclass fotografica: “Dentro una storia" - Villa Sylos http://bit.ly/2f8sQjc
19:00 Valerio Bispuri (fotoreporter), Mario Schermi (Università di Messina), Giusi Strumiello (Università di Bari) - Conversazione pubblica: "Gli spazi dell’inclusione/esclusione" - Piazza Cattedrale
VENERDÌ 29 SETTEMBRE - GEOGRAFIE
16:00 Manu Brabo (fotoreporter, Premio Pulitzer 2013) - Masterclass fotografica: "Fotografare nelle zone di conflitto" - Villa Sylos http://bit.ly/2xkpdxr
19:00 Manu Brabo (fotoreporter, Premio Pulitzer 2013),
Giulia De Spuches (Università di Palermo), Annalisa Caputo (Università di Bari) - Conversazione pubblica: "Geografie dell'inclusione/esclusione" - Piazza Cavour
SABATO 30 SETTEMBRE - DISPOSITIVI
19:00 Olivier Razac (Università di Grenoble), Caterina Resta (Università di Messina), Carmine Di Martino (uiversità di Milano) - Conversazione pubblica: "Dispositivi dell'inclusione/esclusione" - Piazza San Silvestro
Ingresso libero ovunque
Tutte le serate saranno trasmesse in diretta su www.bitontotv.it, BitontoTv, mediapartner dell'evento.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 29 SETTEMBRE AL 1° OTTOBRE 2017
“Il Diritto in Piazza” a Bitonto
Dibattiti, mostre, musica e teatro per affrontare il tema “famiglia” in modo semplice e coinvolgente.
Nelle piazze e negli edifici storici ed artistici della città dell’ulivo, infatti, magistrati, cultori della materia e importanti figure istituzionali si confronteranno sul tema “Si fa presto a dire famiglia”.
Organizzatore della manifestazione è il Centro Studi Sapere Aude, l’associazione forense, nata nel 2016, impegnata in attività di studio, ricerca e formazione sul diritto e l’economia.
PROGRAMMA:
Venerdì 29 settembre
Teatro Traetta, ore 17
Presentazione dell’avv. Filomena Panzarino
Modera: Enzo Magistà, direttore TgNorba
Introduce l’avv. Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude
Saluti istituzionali ed introduttivi del tema “famiglia”:
Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto
Antonio Nunziante, vice presidente Regione Puglia
Antonio Decaro, sindaco metropolitano della Città Metropolitana di Bari
Prof. Avv. Antonio Felice Uricchio, rettore dell’Università degli Studi di Bari
Avv. Antonio Giorgino, commissario straordinario Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari
Dott. Elbano De Nuccio, presidente dell’Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari
Dott. Antonio Di Gioia, presidente dell’Ordine Psicologi Bari
Dibattito “Il diritto di famiglia dentro e fuori il processo”
Presentazione del libro “Si fa presto a dire famiglia” del giudice
Melita Cavallo, già Presidente Tribunale per i Minorenni Roma
Relatori:
Dott. Fulvia D’Elia, sociologa
Avv. Roberta Valente
Intermezzo musicale
Marinella Napoli, chitarrista e cantante
Teatro Traetta, ore 19
“Rappresentazione formativa di una caso negoziato di famiglia con uso di tecniche teatrali
Sul palco gli avvocati-attori: Lucia Legati (voce fuori campo); Isabella De Robertis (nella parte della moglie), Giuseppe Castellana Soldano (nella parte del marito), Roberta Valente (difensore negoziatore di lei), Francesco Fiore (difensore non negoziatore di lui), Luciano Caracciolo (figlio minore) e Serena Baldassarre (figlia minore).
Piazza Cattedrale (in caso di pioggia, si terrà al Torrione Angioino)
Proiezione del film “12 Short Term”, film sul senso della comunità famigliare
A seguire, cineforum diretto dal prof. e critico cinematografico Giancarlo Visitilli
Sabato 30 settembre
Torrione Angioino, ore 17
Presentazione dell’avv. Filomena Panzarino
Riflessioni su “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”
Modera: avv. Silvia Panzarino, comitato scientifico Centro Studi Sapere Aude
Relatori:
Dott. Mariantonietta Panzarino, medico chirurgo e ginecologa
Dott. Riccardo Greco, presidente Tribunale per i Minori di Bari
Dott. Avv. Antonio Gorgoglione, componente del consiglio direttivo nazionale di Ai.Bi. associazione Amici dei Bambini e coordinatore Ai.Bi. per la Puglia
Intermezzo musicale
Marinella Napoli, chitarrista e cantante
Torrione Angioino, 17.00-22.30
Mostra pittorica dell’artista e scenografo contemporaneo Paolo Fresu dal titolo “Non era una famiglia”, a cura di Ursi Galleria Arte
Piazza Cavour, ore 19 (in caso di pioggia, si terrà al Torrione Angioino)
“Esperienze a confronto gruppi di famiglie e associazioni”
Modera: avv. Luigi Liberti, presidente della Sez. Territoriale di Bari dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Interverranno
Eughenia: dott. Michele Bulzis
Equipe Notre Dame: Michele Castro e Pasqualina Cuoccio
Gruppo Famiglia Cristo Re Universale: Valentino Losito e Rita Santoruvo
Piazza Cavour, ore 20.30 (in caso di pioggia, si terrà al Teatro Traetta)
Concerto musicale a cura del Gruppo Immagini, “Dialoghiamoci”
Domenica 1° ottobre
Terrazza Torrione Angioino, ore 9.30
Dibattito “Famiglia a colori: il futuro dell’Italia è interculturale”
Modera: avv. Teresa Moschetta, avvocato del Foro di Bari e co-organizzatrice del Festival del Diritto
Relatori:
Avv. Rosanna Marzocca, presidente Commissione Famiglia dell’Unione degli Avvocati Europei
Dott. Sapia Santoruvo, psicologa
Terrazza Torrione Angioino, ore 11.15
Dibattito “Genitorialità ed unioni civili”
Modera: avv. Emanuele Dimundo
Relatori:
Dott.ssa Rosy Paparella, già garante dell’infanzia per la Regione Puglia
Dott. Stefano Celentano, magistrato Tribunale di Napoli
Teatro Traetta, ore 18
Riflessioni sul team “Conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze familiari”
Avv. Roberta De Siati
Teatro Traetta, ore 18.45
Conclusioni e ringraziamenti del presidente del Centro Studi Sapere Aude, avv. Michele Coletti
Teatro Traetta, ore 19.30
Monologo teatrale “Paolo e Francesca. Ipotesi_semiseria” di e con l’attrice Daniela Baldassarra
50 ingressi liberi disponibili presso il botteghino.
Ingresso su invito prenotabile ai seguenti numeri telefonici:
3461381879 - 3334901803 - 3926871557 - 3331065348
Avv. Domenico Depalo - Avv. Angela Bufano - Avv. Emanuele Dimundo - Avv. Ennio Vacca
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VENERDI' 29 SETTEMBRE 2017
- Alle 18.30 presso la Sala "B. Ronchi", II° piano della Biblioteca comunale "G. Bovio" (Piazzetta San Francesco, 1 - Trani)
ANDREA SALONIA presenterà il suo libro
"Domani, chiameranno domani", Mondadori Electa Edizioni
IL LIBRO:
Augusto C. è esperto dell'acciaio, sa riconoscere "l'odore degli altoforni, il rosso del fuoco, l'arancio caldo del metallo fuso, il crepitio del farsi materia solida e il suono delle sirene d'allarme" dell'acciaieria di cui è direttore, la più grande e importante d'Italia. In fabbrica, i suoi dodicimila dipendenti sanno tutto di lui: quando entra in ufficio, quale macchina guida, se è al cellulare e "se bestemmia il cielo e urla". Eppure adesso non sanno se piange la sera, e di certo non possono immaginare come trascorre le sue giornate senza fine, recluso in casa agli arresti domiciliari, accusato di aver riversato materiali dannosi per gli uomini, gli animali, i terreni e le acque attorno alla fabbrica. In bilico tra speranza e rassegnazione; ogni giorno Augusto attende che gli inquirenti lo chiamino e gli diano l'opportunità di raccontare la sua versione dei fatti, di spiegare le sue ragioni. È un'attesa straziante, la sua, fatta di rituali semplici, di passi lenti e precisi che a piedi nudi calpestano ogni singolo metro quadrato del suo appartamento; è fatta del ricordo del padre e della sua Bianchi colore del cielo, di leggende popolari che riaffiorano da un passato remoto. È un'attesa fatta di sapori, odori, colori e suoni del suo Salento, dei suoi ulivi e del colore intenso, quasi nero, del Primitivo. Con una lingua che ammalia, nella quale riecheggiano i ritmi e i suoni di un mondo arcaico e immortale, Andrea Salonia dà voce alle inquietudini di un uomo che nel confronto con il suo passato, con le sue speranze e con l'incorporeità dell'attesa tenta di scendere a patti con un drammatico presente.
L'AUTORE:
Andrea Salonia, medico, è al debutto nel romanzo con Domani, chiameranno domani (Mondadori), libro in cui lo stile e il ritmo emotivo giocano un ruolo importante, e in cui non mancano i riferimenti alla realtà, ambientato nella sua terra.
Ingresso libero
da lunedì 25 Settembre a domenica 1 ottobre 2017
Bitonto (Bari)
Libreria del Teatro
Largo Teatro, 7
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
673 volte