Teatro Sotterraneo
FORTEZZA IN OPERA
TEATRO MUSICA ARTE
2017/18 anno secondo "CANTO LIBERO"
dal 17 marzo al 23 giugno 2018
domenica 15 aprile ore 18.30
Asfalto Teatro
LA CONDANNA
scrittura scenica e regia Aldo Augieri
con Aldo Augieri, Ettore De Matteis, Beatrice Perrone
aiuto regia Valentina Menza
tecnico audio Emanuele Augieri
maschere e corazza Coop.Fatti di Carta
Parte da Kafka, segue il filo conduttore del mondo e animale e si dirige verso lo zoo che Asfalto Teatro e Il Teatro di Ateneo stanno popolando studio dopo studio.
Dopo "Scandalo negli abissi", in cui i protagonisti erano animali marini, si approda sulla terraferma, a partire dai sotterranei dai quali emerge una coppia di topi girovaghi e la loro "collezione" di rari esemplari: vite animalesche di confine, tra umano e animale, tra primitivo ed evoluto, tra istinto e paranoia, tra senso e sensibilità: confini che emergono dalle storie di Pietro il Rosso, Giorgio lo scarafaggio e Giuseppina la cantante. Storie-numeri di un varietà a dir poco sui generis.
SINOSSI
La condanna è il secondo studio della trilogia Kafkiana.
Questa volta siamo entrati nel cuore dell’opera di Kafka, in un punto nascosto, difficile da scovare, siamo nella tana della scrittura, nella tana del teatro, nello sgabuzzino del pensiero, siamo negli anfratti della voce.
Nella tana di un indefinibile animale, che parla e si parla addosso, evoca fantasmi, ricuce legami, cerca di montare pezzi di un puzzle, ma lui non e’ un investigatore, non sta cercando di risolvere un mistero, e’ qualcuno che si è rifugiato, si è nascosto per non essere scoperto…
Ma da cosa? Chi e’ che lo sta inseguendo ?
Nel primo studio raccontavamo di una battaglia, una battaglia il cui fine sfuggiva, c’era gente che si inseguiva dopo essersi catapultata fuori dal balcone. Era comunque un campo minato, ovunque trappole, stratagemmi, lampadari che salivano e scendevano. Ora dove siamo? Dove ci sta portando questa indagine, questa caccia, questa ricerca? Nel cuore dell’opera di Kafka si e’ nascosto un animale misterioso, sulla sua testa pende una condanna, la condanna a vagare nel deserto, a scomparire, a non essere più incluso nel branco insieme agli altri, a non essere più nessuno. E’ inutile fuggire, la condanna lo viene a trovare e senza bussare apre la porta facendo scricchiolare le ossa. Anche questa volta abbiamo montato racconti e frammenti a ritmo vertiginoso, c’e’ un filo sottile che collega alcuni racconti: la Metamorfosi, la Tana, la Condanna, Bimbi sulla via maestra e il frammento intitolato Di notte, c’e’ sempre da interrompere il racconto e perdersi in qualche viuzza secondaria.
ALDO AUGIERI
Nel 2001 fonda la compagnia “Asfalto Teatro”.
Da quel momento la ricerca diventa meno nomade e si concentra maggiormente sul lavoro fisico attoriale, corpo, voce e movimento, che mescola le esperienze vissute inventando un metodo non lineare che si modifica a seconda delle scritture incontrate… In questi quattordici anni di ricerca le drammaturgie portate in scena sono nate da testi letterari e non prettamente teatrali e questo ha permesso di giocare con una scrittura scenica personale che cerca ritmi e montaggi di scene senza essere legati ad una trama ma alle atmosfere e alle visioni . Tutto questo inserito in una scenografia che è parte integrante del montaggio perché piena di botole,buchi neri, porte invisibili, la sensazione è sempre quella che in scena si mette in moto una macchina desiderante in cui il personaggio si crea strada facendo.
E’ autore di numerosi spettacoli che lo hanno visto anche come attore.
Ricordiamo: anno 2000: “Guai in un paese d’utopia”; anno 2001: “Leccesso” nato dall’incontro tra le biografie dei pazienti del CIM di Lecce e i racconti di Jorge Louis Borges; anno 2001: “Porkopolis” , un testo nato registrando discussioni e incontri fatti di notte per le strade; anno 2002:
“Lo schiaffo del soldato“ tratto dal Bafometto di Pierre Klossowski; anno 2006: “La caccia allo
Snark” nato dall’incontro con Lewis Carroll;anno 2007: “Descrizione di una battaglia”; anno 2008: “La condanna” ; anno 2009: “Odradrek”trilogia tratta dai racconti di Kafka; anno 2010: “Il pompelmo rosa” studio su Kerouac, diventato poi nella sua versione definitiva “Vecchio angelo mezzanotte”; anno 2011: “Vecchio angelo mezzanotte” ; anno 2012: “Le bagatelle di Mister
Macbeth”; anno 2013: “Le bagatelle di Lady Macbeth” entrambi ispirati al Macbeth di
Shakespeare, riscritto per il teatro in un intreccio con altre riscritture letterarie e in particolare con quella di Louis- Ferdinand Céline; “H.H. la confessione di un vedovo di razza bianca” (2014) tratto dal romanzo “Lolita” di Vladimir Nabokov; “Scandalo negli Abissi” (2015), tratto da un soggetto per balletto e cartone animato di Louis – Ferdinand Céline.
Dal 2012 è Direttore Artistico del “Teatro di Ateneo” con cui ha lavorato alla scrittura e messa in scena dello spettacolo “H.H. la confessione di un vedovo di razza bianca” (2014) tratto dal romanzo “Lolita” di Vladimir Nabokov e “Scandalo negli abissi” tratto da un soggetto per balletto e cartone animato di Louis-Ferdinand Céline.
Parallelamente alla sua attività teatrale frequenta la Facoltà di Letttere e Filosofia dell’Università del Salento e si laurea nel 2003 con una tesi di laurea in Lettere Moderne dal titolo “Il fantastico nell’opera di Dino Buzzati”. Svolge poi un dottorato di ricerca presso la facoltà di Lettere, Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell’ Università del Salento come Cultore della Materia presso la cattedra di “Semiotica del Testo” sotto la guida del Prof. Luciano Ponzio. Presenta nel 2012 la tesi di dottorato su “Tentazione e ospitalità non indifferente: per una semi-interpretazione della poetica narrativa di P. Klossowski” (pubblicata presso la Casa Editrice Milella di Lecce Spazio Vivo s.r.l.) e contemporaneamente conduce un’ attività di ricerca sulla riscrittura di testi della narrativa mondiale, per l’ adattamento, la lettura e messa in scena teatrale: esperienze sui tesi di Borges, Buzzati, Carroll, Klossowski, Kafka.
TEATRO SOTTERRANEO - Ipogeo Bacile P.zza Bacile - Spongano
Biglietti: € 10 intero / € 7 ridotto
Biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 30 e over 65, associazioni convenzionate. Il documento attestante il diritto alla riduzione dovrà essere esibito al botteghino.
I biglietti possono essere prenotati telefonicamente e acquistati presso il botteghino un'ora prima dello spettacolo
Info e prenotazioni:
Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
FB Ipogeo Bacile - Teatro Sotterraneo
FB Compagnia Salvatore Della Villa
Web:
www.facebook.com/events/336...