Tante novità al Cinema e in Teatro! Proiezioni ed eventi tutte le sere, uno spazio nuovo e polifunzionale per creare un luogo di aggregazione, dove stare insieme, dove ogni visione di un film o di un evento teatrale o musicale diventa un'esperienza collettiva, si consolida la forte socialità di questo luogo non solo come spazio di incontro, scambio e confronto, ma anche di divertimento e arricchimento culturale.
Alle ore
19:15 e
21:20 da giovedì
10 a mercoledì
16 aprile
THE CHOSEN - ULTIMA CENA: L'ATTESA È FINITA
Regia di Dallas Jenkins, con Jordan Walker Ross, George H. Xanthis, Nick Shakoour, Austin Reed Alleman. Cast completo Genere Drammatico, Storico, - USA, 2025
La storia di The Chosen: Ultima Cena Durante questa speciale esperienza cinematografica, il pubblico sarà trasportato alla tavola dell'Ultima Cena. Nei giorni finali della sua missione, Gesù viene accolto a Gerusalemme come un re, mentre i suoi discepoli attendono con ansia la sua incoronazione. Tuttavia, durante la cena pasquale, il Maestro ribalta le aspettative, trasformando il significato della tradizionale festa ebraica. Il suo gesto scuote i capi religiosi e politici, che, sentendosi minacciati, cospirano per far sì che questa sia la sua ultima Pasqua. Il fenomeno The Chosen The Chosen è la prima serie drammatica storica sulla vita di Gesù, raccontata attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto. Ambientata nella Palestina del I secolo, governata dai Romani, la serie - articolata in sette stagioni - offre uno sguardo intimo e autentico sulla rivoluzione portata dagli insegnamenti di Gesù. Con oltre 280 milioni di spettatori unici e più di 900 milioni di visualizzazioni, The Chosen è tra le serie più viste al mondo.
Alle ore
18:00 in anteprima regionale
L'ULTIMO SPETTACOLO
Il primo legal drama prodotto da LAV per raccontare la vera storia della più grande liberazione di animali da un circo.
Nel 2010, a Cagliari, il volontario della Lav (Lega anti vivisezione) Roberto Corona, insieme ad altri attivisti, filma gli animali del circo Martin e denuncia le drammatiche condizioni in cui versano. Il percorso giudiziario, preso in carico dai responsabili della Lav e sottoposto alla giustizia italiana, si è protratto fino al 2024 e ha visto una condanna in Cassazione per i proprietari del Circo Martin. Una testimonianza civile si è così trasformata in un clamoroso precedente, portando finalmente alla luce lo sfruttamento degli animali a scopi ricreativi di dubbio gusto ed efficacia.
Alle ore
18:00,
19:30 e
21:15
UN FILM MINECREFT
Il popolare gioco svedese viene trasformato in un film live action dalla Warner Bros.
Un film di Jared Hess. Con Jason Momoa, Emma Myers, Jack Black, Danielle Brooks. «continua Sebastian Eugene Hansen, Kate McKinnon, Jemaine Clement, Jennifer Coolidge Azione, - USA 2025
Alle ore
21:15
MUORI DI LEI
Un originale noir sentimentale, ricco di sorprese e sconvolgenti rivelazioni, in cui i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano, dando vita a insoliti cambi di prospettiva.
Regia di Stefano Sardo. Un film Da vedere 2025 con Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Paolo Pierobon. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2024, durata 103 minuti
Alle ore
18:00
AMICHEMAI
Regia di Maurizio Nichetti. Un film Da vedere, con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz, Gelsomina Pascucci, Pia Paoletti, Maurizio Nichetti. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2024, durata 90 minuti
il regista Maurizio Nichetti con il suo nuovo film Amichemai, presentato in anteprima assoluta al 42° Torino Film Festival e al BIFEST di Bari, dirige una commedia on the road che regala una risata e non tradisce la grande originalità del suo autore
Alle ore
19:40 continua con successo la Grande Arte al Cinema
L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874 Dal Musée d’Orsay di Parigi arriva la mostra senza precedenti che con oltre 100 capolavori ha conquistato i visitatori di tutto il mondo. Un viaggio nel tempo nella ville lumière in cui Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne inventarono la pittura impressionista. Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. «Affamati di indipendenza», Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, al di fuori dalle vie ufficiali: nasceva così l’impressionismo. Per celebrare questo epocale anniversario, il Museo d’Orsay ha presentato circa 130 opere, volgendo uno sguardo nuovo e attento alla data considerata come anno di nascita delle avanguardie. Ma cosa accadde esattamente nella primavera 1874 nella ville lumière e quale senso si può dare oggi a un’esposizione di 150 anni fa diventata ormai leggendaria? Attraverso le sale della mostra, L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874 ripercorre le circostanze che hanno spinto 31 artisti – di cui solo sette sono oggi universalmente famosi – a riunirsi per esporre insieme le proprie opere. Il clima del periodo era quello di un dopoguerra che seguiva due conflitti: la Guerra franco-tedesca del 1870, quindi un violento conflitto civile. In questo contesto di crisi, gli artisti ripensano la propria arte ed esplorano nuove strade. Un piccolo «clan dei rivoltosi» dipinse scene della vita moderna o paesaggi dai colori chiari e dal tocco eseguito con brio e per lo più abbozzati all’aperto. Come notò un osservatore, «quello che sembrano ricercare prima di tutto, è l’impressione». All'inizio questi pittori erano degli outsider disprezzati e squattrinati. Ma proprio il1874 fu l'anno che cambiò tutto: i primi impressionisti furono coloro che ruppero gli schemi esponendo circa 200 opere appese su pareti rivestite di lana bruno-rossastra nello studio del fotografo Nadar. Quel giorno il mondo dell'arte si apprestava a cambiare per sempre.
da lunedì
14 aprile 2025
ATALANTA - UNA VITA DA DEA da lunedì
14 aprile 2025
Un viaggio esclusivo e romantico, per chi ama il calcio, lo sport e la libertà di sognare.
prenota il tuo posto al seguente link
https://www.2tickets.it/titoliese.as
px?ide=848&set=W&idc=9
Prossimamente:
30 NOTTI CON IL MIO EX da giovedì
17 aprile;
I PECCATORI da giovedì
17 aprile.
Web:
www.vignolacinemas.it