Proiezioni ed eventi tutte le sere, uno spazio nuovo e polifunzionale per creare un luogo di aggregazione, dove stare insieme, dove ogni visione di un film o di un evento teatrale o musicale diventa un'esperienza collettiva, si consolida la forte socialità di questo luogo non solo come spazio di incontro, scambio e confronto, ma anche di divertimento e arricchimento culturale.
Alle ore
19:30 e
21:15
HOLLY La speranza è tra noi
L'ultimo film della regista belga Fien Troch, prodotto dai Fratelli Dardenne
Regia di Fien Troch. Un film Da vedere 2025 con Cathalina Geeraerts, Felix Heremans, Greet Verstraete, Serdi Faki Alici. Genere melodramma, - Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, durata 102 minuti.
Prodotto dai fratelli Dardenne, ne ricalca i tratti distintivi della poetica cinematografica: un approccio estremamente realistico, che fotografa la vita della comunità cittadina in cui è ambientato; l’attenzione al racconto delle storie dei più umili e vulnerabili, che lottano per trovare il loro posto nel mondo; un ritmo contemplativo, che contribuisce a creare un forte senso di empatia con la giovane straordinaria protagonista Cathalina Geeraerts, premiata a Venezia con il premio della critica indipendente Bisato d’Oro.
Alle ore
21:00
L'AMORE CHE HO La storia della leggenda della canzone popolare Rosa Balistreri.
Regia di Paolo Licata. Un film Da vedere con Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario, Tania Bambaci, Vincenzo Ferrera. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2025, durata 125 minuti
Un sincero omaggio ad un'artista con un talento eccezionale e un'esistenza tragica.
Sardo, come tutto il cast femminile del film, è davvero eccezionale: oltre a lei ci sono Donatella Finocchiaro e Anita Pomario nelle tre fasi della vita di Rosa, Tania Bambaci nel ruolo di Angela e Katia Greco in quello di Maria, tutte estremamente efficaci. Carmen Consoli, che ha composto le musiche del film, appare in un cammeo come una musicista di strada che accompagna Rosa nelle sue esibizioni. Lungo la narrazione vengono citate anche le tante figure celebri che hanno attraversato la vita professionale e personale di Rosa Balistreri, da Franca Rame e Dario Fo a Renato Guttuso, da Otello Profazio ad Andrea Camilleri, ben evocato verso la fine del film. L'impegno politico nel Partito Comunista è appena sfiorato, più incisivi i riferimenti ai tentativi di Rosa di immaginare "una Sicilia libera e indipendente" e di restituire rispetto alle donne siciliane. Agli uomini è riservato un ruolo ferino, traditore e lascivo, con l'unica eccezione del personaggio del nipote Luca, nella vita l'autore del romanzo su cui si basa il film.
Alle ore
19:30 e
21:30
IL QUADRO RUBATO l’ emozionante film di Pascal Bonitzer sul ritrovamento de “I Girasoli” di Egon Schiele
Regia di Pascal Bonitzer. Un film Da vedere 2025 con Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi, Louise Chevillotte, Arcadi Radeff. Cast completo Titolo originale: Le Tableau Volé. Genere Drammatico, - Francia, durata 91 minuti
Un film elegante, dalla scrittura brillante e dalle interpretazioni di alto livello. L'inganno dell'arte. Si muove lungo la dialettica tra vero e falso il film di Pascal Bonitzer, ispirato a un'incredibile storia realmente accaduta e il cui titolo rende dichiaratamente omaggio a L'hypothèse du tableau volé di Raúl Ruiz.
Alle ore
19:30
HO VISTO UN RE
Regia di Giorgia Farina. Un film da vedere con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Gabriel Gougsa, Blu Yoshimi. Cast completo Genere Commedia, - Italia, durata 100 minuti
L'impostazione di commedia favolistica affievolisce e veicola in modo non polemico la denuncia, che resta tra le righe in tutta la narrazione sul rapporto con l'alterità e la (presunta, apparente) diversità; il film ha il grande e indiscutibile pregio di raccontare con un tono lieve un enorme problema universale e contemporaneo: la xenofobia. Il terrore per chi è diverso, per l'altro, per lo sconosciuto che arriva (dal mare, come dal deserto). È un film profondamente politico, nella sua forma teneramente inoffensiva e metaforica. Anche per tutti i temi che attraversa, tra cui l'emancipazione femminile e la volontà di autodeterminazione delle donne, da sempre descritte da Farina in tutta la loro profondità e complessità. Anche solo per questo Ho visto un re merita di essere visto, discusso, apprezzato.
Lunedì
26 maggio alle ore
20:30
ADOLESCENCE 3° episodio LA PSICHE
Una serie potente, attuale e amatissima, arriva sul grande schermo per essere vissuta insieme, come comunità.
Un racconto intenso sull’adolescenza, da guardare e poi interrogarsi, riflettere, riconoscersi.
prospettive per guardare dentro un’età complessa:
🔹 26 maggio – La psiche (con V. Calabrese - P. Buscicchio)
🔹 6 giugno – La famiglia (con Rosy Paparella)
Un’iniziativa di ReStart con la partecipazione di Osservatorio Labriola e CIPM Puglia per “fare comunità” e riconoscersi nelle differenze.
#ReStart
#Nonsipuoenonsidevefaretuttodasoli #CinemaÈCultura
#Adolescence #RaccontareLAdolescenza
prenota il tuo posto al seguente link
https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=848&set=W&idc=9
Prossimamente:
-
J-HOPE | HOPE ON THE STAGE
-
REINAS
-
MANI NUDE
Web:
www.vignolacinemas.it