LORENZO DEL BOCA presenta "IL SANGUE DEI TERRONI"
Incontri culturali
VENERDI' 26 OTTOBRE 2018
- Alle 18.00 presso la Biblioteca Comunale "E. Rogadeo" Bitonto (Via Giandonato Rogadeo, 52)
1918-2018 CENTO ANNI FA LA GUERRA
PRESENTAZIONE LIBRO DI RICERCA STORICA "IL SANGUE DEI TERRONI", DI LORENZO DEL BOCA
UN EVENTO A CURA DEL CENTRO RICERCHE DI STORIA E ARTE BITONTINE E DEL COMITATO "BITONTO ONORA I SUOI CADUTI"
Patrocinio del COMUNE DI BITONTO
Sarà presente, eccezionalmente a Bitonto per l'occasione, l'autore LORENZO DEL BOCA
Dialogherà con lui il giornalista Marino PAGANO
Introduzione al tema da parte di Stefano MILILLO, presidente del Centro Ricerche
Saluti di Rosa CALÒ, vicesindaco
IL LIBRO:
Lavarono con il loro sangue le pietraie del Carso e i dirupi dell'Altopiano. Nel corso del conflitto più spaventoso della storia, diedero la vita per una patria che non avevano mai conosciuto se non con la maschera di un potere centrale lontano, arrogante e rapace. Ogni anno si celebrano con enfasi insensata le ricorrenze della Prima Guerra Mondiale, ma da nessuna parte si sente dire che l'assoluta maggioranza delle vittime era gente del Sud. Un'intera generazione spazzata via. Figli del Meridione, contadini poveri, braccianti, piccoli artigiani, quasi per metà analfabeti, giovani di vent'anni che furono strappati alle loro famiglie e alla loro terra e mandati a morire in lande remote, tra montagne da incubo e pianure riarse. Si sacrificarono per gli interessi di quelle élite economiche che sfruttavano la loro terra e per il tornaconto di una nuova classe politica che li trattava con ferocia o disprezzo. Finirono a decine di migliaia nelle trincee, stretti nella morsa del fango e del gelo, sotto una pioggia perenne di bombe. Diventarono carne da cannone, numeri da inserire nelle statistiche dello Stato Maggiore, bandierine che i generali spostavano sulle mappe con noncuranza. Vennero massacrati sull'Isonzo e a Caporetto, combatterono con disperazione e con valore sul Piave, lanciati contro un nemico che non conoscevano e che non avevano motivo di odiare. Conobbero la paura, la morte, l'eroismo. Erano i nostri nonni, i nonni del nostro Sud. L'esercito dei terroni.
L'AUTORE:
Laureato in filosofia e scienze politiche, è giornalista professionista dal 1980.
È stato presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti dal 2001 al 2010, primo ad essere eletto per tre mandati consecutivi. La sua carriera comincia presso «la Stampa» nella redazione di Novara e nel 1989 passa nella redazione di cronaca di «Stampa Sera». Qui ha modo di incentrare il lavoro sugli eventi legati al terrorismo. Nel 1996 è presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) fino all'elezione a presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti nel 2001.
La sua occupazione di storico e scrittore si concentra in particolar modo attorno al periodo risorgimentale, con la pubblicazione dei saggi Maledetti Savoia (1998), Indietro Savoia! (2003), Polentoni (2011), L'Italia bugiarda (2013), Maledetta guerra (2015), Il sangue dei terroni (2016), Il maledetto libro di storia (2017) e Savoia Boia (2018) tutti editi da Piemme.
Ingresso libero
Bitonto (Bari)
Biblioteca Comunale Eustachio Rogadeo
Via G.D. Rogadeo, 52
ore 18:00
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
270 volte