da sabato 24 a venerdì 30 novembre 2018
Le TERRE di DENTRO
Incontri culturali
Festival
“Le Terre di Dentro”
Bari 16/17/18 – 23/24/25 novembre 2018 – 30 novembre - 28 dicembre 2018
Il festival “Le Terre di Dentro” è un laboratorio multidisciplinare, uno spazio reale e metaforico di interrogazione sulla contemporaneità, luogo esperienziale di riflessione, immaginazione, sperimentazione di scenari possibili per cercare nel cambiamento strumenti e categorie per pensare, vivere, agire.
“Terre Dentro” rappresenta spazi vitali fisici e definiti, e allo stesso tempo interiori e mentali, testimonianza di un immaginario in cui esprimere la tensione contemporanea tra presente e futuro.
Lo spazio è pensato come un «terreno privilegiato dei cambiamenti» in cui «la corrente biologica che anima il luogo» viene assecondata e orientata, nelle sue mutevoli e bizzarre direzioni, moltiplicando le possibilità d’interazione ponendo il soggetto di fronte a fertili interrogativi.
E allora il Festival si domanda: “Quale opportunità cogliere dal cambiamento e dal sentimento di crisi?” muovendosi fino a comprendere tematiche che spaziano dall’idea di protesi come estensione corporea (corpo biologico e protesi tecnologica), a quella di contaminazione, ai processi di mutazione cui lo spazio naturale è soggetto e che possono trasformarsi in potenzialità distruttive o rivelarsi scelte metamorfiche e vitali, capaci di generare nuovi spazi di esistenza.
IL PROGRAMMA
Le Lezioni magistrali
-17/11/18 ore 17,30 Museo Civico
Saluti: Giuseppe. Cascella –- Pres. Comm. Cult. Comune di Bari
ANGELO VACCA - Prof. Ord. Di Medicina - Uniba
Roberto Bellotti fisico - Uniba
“Sinestesie tecnologiche: dalla politica alla medicina”
La sempre maggiore di disponibilità di dati, generati dalla interazione face-to-face tra cittadini, o mediata dai social network, fornisce un eccezionale carburante per alimentare motori di algoritmi basati sulla intelligenza artificiale (AI). Molte decisioni e strategie, dall'ambito politico a quello medico, sono basate su motori AI. Gli esiti di questo cambio di paradigma meritano approfondimento e attenzione
Conduce Rosanna Pucciarelli – doc. illustr.scient. Accademia di Belle Arti di Bari
-18/11/18 ore 10,00 ex Palazzo delle Poste – Centro Polifunzionale
Saluti: Francesca Bottalico – assessore al Welfare Comune di bari
Ermanno Bencivenga ( filosofo) (Irvine,CA, USA)
“Le ragioni della fortuna”
Una crisi e' vista di solito come conseguenza della cattiva sorte, che disturba e danneggia una struttura razionale. Questo presuppone che sorte, cioe' fortuna, e ragione siano istanze opposte. Dimostreremo che così non e': che, rettamente intese, ragione e fortuna sono sintoniche e complementari. Quindi che ogni crisi e' un momento di uno sviluppo razionale
presenta Cencio di Zanni - giornalista
-24/11/18 ore 17,30 Museo civico
Saluti Sivio Maselli – Ass.Cultura e Turismo Comune di Bari
Anna Maria Speranza Psicologa – Sapienza Università di Roma
“Una o tante famiglie: sfide ed opportunità del contemporaneo”
Le famiglie “non tradizionali” - adottive, allargate, ricostruite, miste, omogenitoriali costituiscono ormai la stragrande maggioranza delle famiglie nella società contemporanea. Le difficoltà economiche, lo stigma sociale, la mancanza di riconoscimento giuridico possono rappresentare grandi ostacoli per genitori e bambini, ma anche sfide e opportunità di crescita e di inclusione che ci insegnano a decostruire gli stereotipi che vogliono la genitorialità come un dato esclusivamente “naturale”.
Conduce Cristiana Simonetti – pedagogista Università di Foggia
-25/11/18 ore 11,00 ex Palazzo delle Poste
Saluti Silvio Maselli – Ass.Cultura e Turismo Comune di Bari
Franco Arminio (paesologo)
“Geografia commossa dell’Italia interna”
Racconto poetico di luoghi a torto detti minori che commuovono ed emozionano per la loro fragilità, caratterizzati da differenze che bisogna difendere ed esaltare. Paesi “minori” raccontati non come problema bensì come opportunità nel loro aspetto contemplativo e malinconico (le porte chiuse) e in quello militante che invita a battersi affinché ritornino a vivere intensamente.
conduce Michela Di Trani – giornalista e scrittrice
I Dialoghi
19/11/18 ore 17,30 Unipop e Quadrato Rosso p.za della Pace – (terrazza Ipercoop
Guido Santilio – vice presidente ADI
Mariella Procaccio educatrice filosofica
“Narrare parole e oggetti che cambiano””. Riflessioni sui cambiamenti nel design e linguaggi della comunicazione dagli sessanta al secondo millennio
30/11/2018 ore 9,30 Mediateca –
Rosanna Pucciarelli doc. di Illustraz. Scient. - Accademia delle Belle Arti – Bari
Michela Di Trani – giornalista e scrittrice
“Tracce: l’importanza del segno ai tempi dei social”
Nell’era dei nativi digitali “è la mano la parte del corpo che più di ogni altra risponde ai comandi del cervello. Se potessimo replicare la mano, avremmo realizzato un prodotto da urlo”.
I laboratori esperenziali: le passeggiate
Olimpia Binetti - psicologa
18/11/2018 Ore 16,30 punto d’incontro p.zza del Ferrarese
“Passo dopo passo: la poetica della terra”
Il cammino interno ed esterno alla ricerca delle radici
25/11/2018 Ore 16,30 punto d’incontro p.zza del Ferrarese
“Passo dopo passo: la poetica del mare”
Il cammino interno ed esterno alla ricerca delle radici
Eventi
ore 20,00 Museo Civico – intervento musicale
Nicola Pannarale – pianista
“Intersezioni” - sperimentazioni ed improvvisazioni piano solo
.
Ore 19,00 Museo Civico
Michele Carnimeo (fotografo),
videoproiezione “Meditazione fotografica” per sperimentare una conoscenza di sé attraverso il linguaggio delle immagini.
28/12/18 ore 17,30 Museo Civico
Giorgio Albanese fisarmonicista
“Dissonanze: il sentimento di crisi nella creazione musicale”
da sabato 24 a venerdì 30 novembre 2018
Bari (Bari)
Ex Palazzo Delle Poste
Piazza Cesare Battisti
17:30, 11,00, 9,30
ingresso libero
|
|
|
letto
744 volte