da lunedì 26 Novembre a domenica 2 dicembre 2018
in rubrica
Programma settimanale: dal 26 Novembre al 2 Dicembre 2018
Incontri culturali
Programma settimanale: dal 26 Novembre al 2 Dicembre 2018
LUNEDI' 26 NOVEBRE 2018
- Alle 21.00 presso il circolo Arci “Resilienza” (viale Giovanni XXIII 201 - Bitonto)
Rassegna cinematografica: "Calcio e Cinema", la nuova rassegnana del Resilienza dedicate al mondo del calcio e ai suoi eroi!
A cura di Domenico Cuoccio
3° appuntamento
Ci sarà la visione del film "Best" di Mary McGuckian
Con John Lynch, Ian Bannen, Jerome Flynn, Ian Hart, Patsy Kensit. Biografico, durata 102 min. - Gran Bretagna 1999.
George Best è stato uno dei più grandi calciatori britannici (è irlandese) degli anni 60/70, grande talento naturale che gli permetteva di "vivere la vita" anche senza i sacrifici che toccavano a chi non aveva le sue qualità. Best era inaffidabile, gli piacevano le donne, beveva, non si allenava. Ma faceva i gol e vinceva, nel leggendario Manchester United. Un "carattere" perfetto per un film, che porta Best al 1994, dove fa uno spettacolino, ricordando i bei tempi, in un pessimo locale di Belfast. Ubriaco, si addormenta. Sogna i suoi trionfi. Al risveglio viene a sapere che il suo vecchio e fedele amico Busby è morto. Brutto ritorno alla realtà dunque. Sapore e sentimento. E la rivisitazione di... un altro calcio.
Ingresso libero
MARTEDI' 27 NOVEMBRE 2018
- Alle ore 19.00 ed alle ore 21.00 presso il Cinema Coviello (Via Della Repubblica Italiana, 45, Bitonto)
Per la Rassegna Cinematografica del Martedì
Ci sarà la visione del film "MICHELANGELO - INFINITO" di Emanuele Imbucci
Con Enrico Lo Verso, Ivano Marescotti. Genere Docu-fiction - Italia, 2018, durata 93 minuti
Michelangelo Buonarroti, prossimo alla fine della propria vita, ne ripercorre le tappe, dall'infanzia ai primi capolavori, dalle rivalità con i grandi artisti del suo tempo ai rapporti conflittuali con le autorità politiche e religiose dell'epoca. A contestualizzare storicamente il suo racconto è Giorgio Vasari, autore di "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori", che narra di Michelangelo le imprese titaniche e le opere gigantesche, la volontà di separare la luce dalle tenebre e di rendere tridimensionale la pittura, la visionarietà architettonica e il gusto per il non finito.
Ingresso 4 euro
Info: 080.3751582
MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE 2018
- Alle 18.30 presso il Salotto letterario "Centro Studi G. Degennaro" a Bitonto (Largo Teatro, 7)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - VII EDIZIONE
GAETANO MARABELLO presenterà il suo ultimo libro:
"Verità e menzogne sul brigantaggio. La sconosciuta replica della Corte Borbonica alla relazione Massari (1863)", Controcorrente Edizioni
Saluti di Pasquale Fallacara, Presidente del Salotto letterario "Centro Studi G. Degennaro"
Dialogherà con l'autore Marino Pagano, giornalista
IL LIBRO:
Gaetano Marabello ha già risolto nel 2014 il giallo dell’identità di un ex giudice borbonico che, pur celato dietro un anagramma, ebbe il coraggio di pubblicare un pamphlet critico verso la legge Pica. Ora, la sua passione storica lo ha portato a rendere pubblica la sin qui ignota replica alla relazione Massari sul Brigantaggio, che Francesco II di Borbone dall’esilio romano volle affidare a caldo ad un (oggi) illustre sconosciuto come Giorgio Palomba, marchese di Cesa e Pascarola.
Com’è noto, il bilioso parlamentare tarantino accusò l’ultimo sovrano napolitano di sostenere, in combutta con Pio IX, la ribellione armata che infuocava i territori del Sud annessi al Piemonte. La replica fu pubblicata in francese, probabilmente a Londra: circostanze che potrebbero averne ostacolato la conoscenza presso gli storici del Brigantaggio. Il testo, ascritto – almeno sinora – al filone di polemica antiunitaria “minore”, una volta tradotto dal curatore, ha aperto la via ad ulteriori indagini. Esse hanno consentito di “profilare gli snodi essenziali della biografia” del marchese, ma soprattutto di “ricostruire la genesi dello scritto e contestualizzarlo storicamente”, come osserva nella prefazione Mario Spagnoletti, già docente di Storia Contemporanea all’Università di Bari. Si tratta dunque di una novità assoluta.
L'AUTORE:
Gaetano Marabello, giornalista, ricercatore storico, è nato a Messina e vive a Bari. Collabora con la pubblicazione tradizionalista napoletana L’Alfiere e con la rivista di studi extraeuropei Africana. Ha scritto su periodici come Meridiana Sud, Due Sicilie, La Fiaccola, Brigantaggio, Il Carlino, e sul quotidiano Rinascita. Ha già pubblicato Briganti e Pellirosse e, per i tipi di Controcorrente, La legge Pica (1863-1865). I crimini di guerra dell’Italia Unita nel Sud.
Ingresso libero
A SEGUIRE
- Alle 20.30 presso il Teatro Traetta di Bitonto
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO
DISCOVERING TRAETTA, DIVERTIMENTO
Musiche di Traetta, W. A. Mozart, L. Mozart, Contreras, A. Piazzolla
Coro Caffarelli del Teatro Traetta
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente
Tommaso TRAETTA Il Cavaliere Errante - Ouverture
Pubblicazione per Idea Press Musical Edition USA
a cura del Traetta Opera Festival
Wolfgang Amadeus MOZART Ein Musikalischer Spass KV 522
Leopold MOZART Sinfonia dei Giocattoli
Javier CONTRERAS Diptico latino-americano
(versione con orchestra d’archi dedicata al “Duo Mateaux”)
- Andenes
- Toccata
Astor PIAZZOLLA Hommage a Liege
Doppio Concerto
per violoncello (dal bandoneon), chitarra e orchestra
- Introduccion
- Milonga
- Tango
violoncello Giovanna Buccarella
chitarra Francesco Diodovich
In questo concerto il divertimento, nel senso etimologico del termine, è assicurato! L’orchestra sinfonica della città metropolitana di Bari vi invita a divertere i vostri pensieri e lasciare fuori dal teatro le quotidiane preoccupazioni per lasciarvi trasportare dalla musica. Si tornerà bambini tra cavalieri erranti e giocattoli, per poi lasciare spazio alla travolgente passione del tango e del mondo latinoamericano. Un concerto per le famiglie da non perdere.
Ingresso libero
GIOVEDI' 29 NOVEMBRE 2018
- Alle 18.00 presso il Teatro Traetta di Bitonto
Serata inaugurale dell'Associazione Docenti di Bitonto
In occasione del 15° anno di vita dell' Associazione Docenti si organizza una serata in cui ci sara' la presentazione delle attività dell'Associazione previste nell'anno sociale 2018/2019.
La serata sarà allietata da momenti di danza (Associazione DAS) e da musiche e canti (Vox Libera)
Nel corso della manifestazione sara' presentata la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire un'ora di Educazione alla Cittadinanza in tutti gli ordini di scuola. Ne discuteranno l'avv. Isabella Acquaviva e il prof. Mario Sicolo.
In quella sede, chi vorrà, potra' iscriversi all'Associazione (quota docenti in servizio/in pensione: 20 euro; quota per i non docenti e per le coppie: 30 euro)
L'INGRESSO E' GRATUITO, ma si accede tramite INVITO
Info: 339.6664908
A SEGUIRE
- A partire dalle 20.00 presso il circolo Arci “Resilienza” (viale Giovanni XXIII 201 - Bitonto)
Resiliienze Expositive
Resilienze Expositive è la nuova iniziativa dedicata all'arte figurativa del circolo ARCI Resilienza.
La prima mostra sarà inaugurata giovedì 29 Novembre 2018 alle ore 20:00.
I visitatori della mostra potranno fruire liberamente delle opere e di un goloso buffet e di una speciale colonna sonora:
FUNKY ATTITUDE | Dj Set
Funk | Soul | Afrobeat | Latin | Jamaican
100% Vinyl | Rare Grooves
Starring: Peter Lombardi
Esporranno le loro opere:
ROSANNA VALLONE : "La mia arte è fatta di momenti, sensazioni, emozioni. Un impulso irrefrenabile mi costringe a creare, la mia vita e la mia arte oggi sono un tutt’uno. La mia vita è motivo di ispirazione per ogni forma d’arte. La danza è una mia passione perciò ho dipinto fin da sempre ballerini e adesso continuo a farlo grazie alla mia musa ispiratrice: “mia figlia Aurora“ la mia modella che danza e balla per passione. La danza mi permette di mostrare al mondo ciò che mi da vita da dentro. Con mia figlia vorrei parlare ai cuori di chi danza, alle menti ma soprattutto all'anima di ognuno di noi.
EMANUELE CIAVARRELLA, in arte De Rè, si avvicina al disegno in età giovanissima, colpito dalla bellezza dei colori e dall'esecuzione realistica delle opere dei grandi maestri del passato. Emigrato con la sua famiglia nella tedesca LUDWIGSBURG nel 1970, poco più che tredicenne realizza i suoi primi quadri ad olio. Rientrato in Italia frequenta l'Istituto d'arte, abbraccia il mondo dell'arte nella sua poliedricità. Collabora nella bottega dello stimato artigiano Potenzieri e riproduce copie d'autore di diversi artisti. L'incontro con il pittore Filippo Cacace segnerà il suo percorso artistico, infatti frequenta la sua bottega" I COLORI DELL'ANIMA" . Attualmente è impegnato nell'hinterland barese in mostre collettive e concorsi d'arte.
ROSA CALÒ è un' artista che ha sempre avuto la passione per l'arte e il bello in ogni sua forma. Realizza i suoi primi dipinti da autodidatta, successivamente frequenta un corso di pittura seguita da un maestro d'arte. Dipingere la rende libera da regole e formalismi, libera da tutto ciò che ostacola e limita il suo pensiero, la sua anima e il suo essere donna. Il suo desiderio è arrivare ad appropriarsi di una sua identità pittorica che la rappresenti in pieno.
Marianna Pacino:"... il ricordo che ho di me stessa bambina è il desiderio di riprodurre su carta un'immagine che mi colpiva. Rimanevo rapita dalle opere d'arte che guardavo e la cosa non è certo cambiata. Negli anni ho sempre disegnato cose diverse anche in base alla fascia d'età e ai miei interessi. Disegnare mi rendeva felice e sapevo che non avrei mai smesso di farlo. Nel 2007 nacque il mio desiderio di dipingere e il mio soggetto preferito sono state le ballerine ed è stato per me di enorme aiuto un corso di fumetti. In questo periodo non ho tempo e spazio per poter dipingere ma questo autunno ha riacceso il motore della creatività e ho iniziato un nuovo lavoro che non necessita di ampi superfici come per la pittura ma richiede solo l'uso di carta e penna , questo mi permette di ritagliare del tempo per perfezionare questa tecnica che mi sta regalando tanta soddisfazione personale . Il mio obbiettivo è la voglia di ricercare quella gioia che l'arte mi regala.
Ingresso libero
VENERDI' 30 NOVEMBRE 2018
- Alle 18.30 presso le "Officine Culturali" a Bitonto (Largo Gramsci, 7)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - VII EDIZIONE
GIANNI PORTA presenterà il suo libro:
"Buchi nell'acqua. Sinistra ed egemonia liberale nel movimento Acqua bene comune", Mimesis Edizioni
IL LIBRO:
Fino a che punto il pensiero neoliberale ha invaso gli "accampamenti" della sinistra? Il presente lavoro prova a rispondere indagando il passaggio al postfordismo nel nuovo mondo globale tra economia e cultura, esaminando gli effetti dell'onda lunga del '68 in relazione anche alle questioni dello Stato e della transizione verso un'alternativa di società, senza rinunciare a una riflessione sul Novecento e sulle mutazioni del concetto di partito in epoca neoliberale. Come queste tracce neoliberali affiorino nello studio di un caso particolare - quello del movimento per l'acqua bene comune" che ha dato vita in Italia a una stagione referendaria segnata da un successo elettorale nella primavera del 2011 - è il cuore della ricerca. Un percorso attraverso le origini, le evoluzioni, i pregi e i difetti, ma anche le voci di testimoni privilegiati ai vari livelli del movimento ABC, con una rassegna sul tema dei beni comuni o del "comune".
L'AUTORE:
Gianni Porta nasce a Molfetta nel 1978. Laureato in Filosofia, consegue il dottorato di ricerca in Filosofie e Teorie sociali contemporanee presso l’Università degli Studi di Bari. Attualmente è docente di scuola media superiore. Attivista politico dal 1999, attualmente è consigliere comunale al suo terzo mandato.
A cura del "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro
Ingresso libero
SABATO 1° DICEMBRE 2018
- Alle 18.30 presso l'Ancaranus - caffè letterario a Bitonto (Largo Teatro, 1)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - VII EDIZIONE
ANTONELLA FIORE presenterà il suo libro:
"Due fiumi", Manni Edizioni
IL LIBRO:
Questo libro racchiude una storia ispirata da fatti e documenti reali, scritta come un romanzo in diretta dal fronte di guerra, sul Carso, nel 1915. Biagio Fiore ha 19 anni e da Foggia raggiunge il fronte. Con un gruppo di inseparabili amici vive la guerra di posizione concentrata in pochi metri da conquistare o difendere. Sono stretti tra la morsa del freddo e la dura vita di trincea, mandati allo sbaraglio durante gli assalti senza ordini precisi né preparazione tattica, inesperti ma pronti a farsi onore per la Patria. I fanti rispondono agli attacchi austriaci prima sulle sponde dell'Isonzo, poi, dopo Caporetto, sul Piave. All'approssimarsi della battaglia del Solstizio d'estate del 1918, Biagio, e non soltanto lui, si chiede da quale parte sia la verità: su questa o sulla riva opposta del fiume?
L'AUTRICE:
Antonella Fiore vive e lavora a Foggia. Giardinaggio, bricolage, viaggi in tutta Europa, scrittura, sono suo costume di vita. Intanto anche la laurea in Lettere a Bari e quella in Scienze pedagogiche a Foggia.
Questo è il suo primo romanzo.
A cura del "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro
Ingresso libero
VENERDI' 30 NOVEMBRE E SABATO 1° DICEMBRE
- A partire dalle 20.30 presso il Teatro Traetta di Bitonto
Partirà da Bitonto l'11esima edizione del Premio Mimmo Bucci
Le fasi eliminatorie si terranno dal 30 novembre al 1 dicembre al Teatro Traetta, mentre la fase finale il 24 marzo al Petruzzelli
L'associazione Smart x Mimmo Bucci, in collaborazione con il direttore artistico del Premio, Antonello Vannucci, il direttore tecnico Fabio Fornelli, la Regione Puglia, il Comune di Bari, Pugliasounds e supportata dal Comune di Bitonto - il sindaco e l’assessarato al Marketing territoriale- all’interno del Bitonto Art Festival- Parco delle Arti, organizzano l’undicesima edizione del "PREMIO MIMMO BUCCI - Festival nazionale della musica emergente genere pop rock" edizione 2018/19. Le fasi eliminatorie si terranno al Teatro Traetta a Bitonto il 30 novembre e 1 dicembre 2018, mentre la fase finale il 24 marzo 2019 nel Teatro Petruzzelli a Bari.
Lo scopo principale della manifestazione è quello di ricordare la figura di Mimmo Bucci, uomo, prima che artista, e di dare contemporaneamente spazio e voce ai gruppi emergenti, dando loro la possibilità di emergere nel panorama musicale nazionale.
Ingresso libero
Info: 340.9880613 / premiomimmobucci@gmail.com
DOMENICA 2 DICEMBRE 2018
- Alle 18.00 presso il Teatro Traetta di Bitonto
Teatri di Bari
AHIA!
Pupazzi Raffaele Scarimboli; suoni e luci Carlo Quartararo; scene Bruno Soriato; costumi Cristina Bari; cura del movimento Anna Moscatelli; video editing e grafica Punes; luci e suoni Carlo Quartararo; assistente alla drammaturgia e alla regia Anna Maria De Giorgio; progetto Senza Piume Teatro
con Lucia Zotti e Raffaele Scarimboli
drammaturgia e regia DAMIANO NIRCHIO
Lassù… O laggiù… Insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile?Tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire nessuna felicità. Uno spettacolo pensato per tutte le età, in cui provare a mettere in delicato e poetico equilibrio la narrazione di contenuti profondi e la colorata ironia del gioco scenico.
Ingresso info Botteghino del Teatro:080.3742636
da lunedì 26 Novembre a domenica 2 dicembre 2018
Bitonto (Bari)
Libreria del Teatro
Largo Teatro, 7
ore 21:00
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
271 volte