NATURA AMICA FRA LE 4 MURA:
Workshop divulgativo e dimostrativo su usi e benefici dei materiali naturali negli ambienti indoor.
PERCHE':
Edilizia del Benessere si può definire, in poche parole, quella che si occupa di salvaguardare la salute dell'uomo e dell'ambiente che lo accoglie mediante l'utilizzo di materiali e soluzioni bio-compatibili, naturali ed ecologiche. Se ne sente parlare ormai da tempo ma... quante conoscenze abbiamo realmente in materia?!
Con quale criterio scegliamo soluzioni e materiali che ci vengono proposti dal mercato, e perché dovremmo preferirne alcuni rispetto ad altri?
A queste e ad altre domande risponderanno esperti del settore, mostrandovi dal vivo prodotti, materiali e soluzioni, ecc., e invitandovi a visionare alcuni di questi salutari habitat, realizzati nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
A CHI E' RIVOLTO:
Il workshop è rivolto a...
- Tutti coloro che (addetti o non ai mestieri nel campo dell'edilizia e del design) desiderino comprendere al meglio come contribuire a rendere benefici i Luoghi, preservando la propria salute, mediante l'utilizzo di materiali e soluzioni derivanti dal mondo naturale.
- E' altresì rivolto a quanti, consapevoli del degrado ambientale che ci circonda, intendano contribuire attivamente al cambiamento verso la salvaguardia ambientale, a cominciare dal proprio habitat.
- A quanti volessero "semplicemente" sconfiggere l'ignoranza nei confronti dei materiali che costituiscono la nostra terza pelle, quella dei luoghi in cui spendiamo più del 90% delle nostre esistenze, condizionandole in maniera massiva, spesso senza saperne alcunché.
PROGRAMMA:
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI: dalle 17.45 alle 18.00
ACCOGLIENZA e INTRODUZIONE: dalle 18.00 alle 18.15
PRIMA PARTE: dalle 18.15 alle 19.00
A cura di A. Cassatella (NaturaliaBau), presentazione materiali e finiture di origine naturale per la salubrità degli ambienti indoor. Dimostrazioni pratiche, tecniche di utilizzo e simulazione di posa in opera delle soluzioni mostrate per il trattamento di problemi di traspirabilità, condensa e muffa, isolamento termico e acustico, impermeabilizzazione traspirante, decorativi a base di argilla e calce, ecc.
Grazie al contributo dell'Arch. Varesano saranno poi visionati dei case-study di progetti di bio-architettura, realizzati mediante l'uso di materiali naturali.
BREAK: dalle 19.00 alle 19.15
SECONDA PARTE:dalle 19.15 alle 20.00
A cura di C. Natile (CanaPuglia) presentazione di soluzioni costruttive con la canapa, che consentono di raggiungere un elevato risparmio energetico in due modi: utilizzo di materiali naturali con un basso livello di energia e riduzione del fabbisogno energetico per riscaldare/rinfrescare l’edificio, con ottimizzazione delle prestazioni.
A seguire, A. De Palma (BioCasa), presenterà soluzioni di arredo e di complementi d'arredo bio-compatibili ed ergonomici; finiture per il trattamento e la manutenzione di pareti, pavimenti, mobili, ecc...di origine naturale, a totale garanzia del benessere abitativo.
RELATORI:
Antonio Cassatella
Referente commerciale della nota azienda tedesca NaturaliaBAU, specializzata in prodotti e soluzioni per la Bio-edilizia. Isolamento termico e acustico; traspirabilità; tenuta all'aria, al vento, all'acqua; benessere abitativo; sostenibilità ambientale, ecc., sono solo alcuni dei campi di azione in cui l'esperto pone la sua professionalità al servizio di tecnici, maestranze e committenza.
Antonella Varesano
Consegue la laurea in Architettura presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla Qualità Urbana considerata meritevole di conservazione e pubblicazione. Segue poi corsi di Architettura Bio-Ecologica presso l'ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bio-ecologica) e si occupa essenzialmente di recupero urbano e del costruito con particolare attenzione alla qualità degli interventi dal punto di vista della sostenibilità, dell'impatto ambientale, delle prestazioni energetiche e del benessere abitativo, attraverso l'utilizzo di materiali naturali e tecniche innovative. Dal 2005 opera a Corato presso il suo studio professionale.
Claudio Natile
Fondatore e presidente di CanaPuglia, organizzazione no-profit che si occupa di diffondere la conoscenza della Canapa e dei suoi utilizzi in edilizia in sostituzione di materie prime non rinnovabili. Amministra l'omonima azienda che si occupa di produrre, trasformare e commercializzare i derivati della Canapa per usi in campo alimentare, edile, dei complementi d'arredo, di abbigliamento, ecc.
Anna De Palma
Con la sua passione per il Benessere degli spazi indoor gestisce e amministra il suo punto vendita BioCasa, a Bisceglie, presso cui è disponibile un vasto assortimento di articoli dedicati al mondo naturale. Le proposte variano dalle sedute ergonomiche Varier ai materassi Tempur e Sealy, dai bio-arredi Team7 ai letti imbottiti, alle vernici naturali, ecc.
Il tutto all'insegna di ergonomia e biocompatibilità al fine di migliorare la qualità della vita indoor.
DOVE:
L'incontro si terrà presso la sede di E.P. STUDIO DESIGN, sita presso Piazza Umberto I, n.37 Andria (BT).
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Per partecipare all'incontro, ad ACCESSO GRATUITO, è necessario prenotarsi ad uno dei seguenti recapiti:
cell: 3316007138
e-mail: info@epstudiodesign.it,
oppure con messaggio privato qui su fb.
____________________________________
__________________
L'incontro è organizzato da E.P. STUDIO DESIGN - Bellezza e Benessere dei Luoghi dell'Abitare - www.epstudiodesign.it
____________________________________
__________________
E.P. STUDIO DESIGN è uno studio professionale che si occupa di discipline dell'habitat. La sua mission spazia dalla progettazione d'interni alla psicologia dell'abitare, dal marketing immobiliare alla consulenza per il risparmio energetico, dall'eco-design al riciclo creativo.
E' anche luogo di aggregazione e di formazione, ospitando workshop divulgativi e seminari formativi sulle tematiche del Benessere psico-fisico all’interno dei Luoghi Abitati, e della Tecnologia al servizio del Ben-Vivere.
Web:
www.epstudiodesign.it