da venerdì 20 a sabato 21 settembre 2019
ALESSANDRO MOSCHINI presenta "Octavarium"
Incontri culturali
VENERDI' 20 e SABATO 21 SETTEMBRE 2019
ALESSANDRO MOSCHINI presenterà il suo ultimo romanzo
"Octavarium", Ed. Luna Nera
Rispettivamente:
- Venerdì 20 alle 18.30 presso lo spazio antistante la Libreria del Teatro (L.go Teatro 6, Bitonto)
- Sabato 21 alle 18.30 presso "Crêuza de mä" (Via Marco Polo, 5 - Giovinazzo)
IL LIBRO:
Il lungo e meraviglioso brano dei Dream Theatre, "Octavarium" sarebbe senza dubbio la colonna sonora perfetta da tenere come sottofondo alla lettura dell'omonimo sesto lavoro letterario di Alessandro Moschini. Le atmosfere musicali di Octavarium sono molteplici e cariche di emotività: la chitarra che si mischia ai suoni metallici, la drammaticità delle tonalità minori, i fiati, le atmosfere acustiche e un cantato che è un'alternanza di sussurrato e voce di petto. La melodia a tratti si fa più rassicurante per poi correre sul filo del progressive, del rock con venature metal. E dopo questi suoni battenti ecco ancora un po' di respiro; musica quasi orchestrale, in cui troneggia una magistrale chitarra elettrica che chiude in finale di nuovo con un flauto. Tutta questa musicalità evoca in qualche modo i tratti dominanti che caratterizzano il libro: C'è una sorta di lamento antico in queste pagine, il grido di un innocente, inascoltato, ma mai taciuto, che è restato incagliato nel tempo, fino al presente. C'è la freddezza della crudeltà gratuita, che si consuma per noia o per totale mancanza di moralità. C'è la colpa di chi non ha protetto quando avrebbe dovuto e c'è la falsità delle maschere delle persone così dette "per bene". C'è una corsa forsennata e disperata verso la ricerca della giustizia, una corsa che travolge tutto, che sovverte le regole tra vittime e carnefici. Ma C'è anche un'aria buona in queste pagine: l'aria della speranza che comunque resiste, quella speranza confermata dagli incontri di anime pronte ad accogliere, a cercare la verità, a tendere le mani verso il prossimo. Tutti questi aspetti e molti altri ancora sono sapientemente orchestrati dall'autore, che ha la capacità di creare suspance nel lettore, suspance che cresce e diventa desiderio di scoprire ogni pezzo di questo puzzle. Un'opera matura di Alessandro Moschini, un libro da leggere, ma anche da ascoltare, che non a caso sposa perfettamente le passioni e i grandi talenti di Alessandro: la musica e la scrittura.
L'AUTORE:
Alessandro Moschini nasce a Montecatini Terme a mezzogiorno di Domenica 2 Febbraio 1969. Fin da piccolo mostra una naturale inclinazione alla musica. Nel 1985, all'età di 16 anni, inizia a prendere le prime lezioni di chitarra acustica dal Maestro Valter Davi. Nel 1986 scopre il basso elettrico, se ne innamora e diventa subito il suo strumento ufficiale. Sempre nel 1986 fonda, insieme agli amici Massimo Cappelli e Sergio Leonetti, la storica hardrock band G.L.A.S. con la quale nel 1988 incide il mini-lp "Audax Vincit", pubblicato dalla casa discografica Global Art System dell'allora batterista dei Litfiba Daniele Trambusti. Questo disco è considerato un importante documento del movimento hardrock/heavy metal italiano degli anni 80, è un disco raro ed è ricercato da collezionisti in tutto il mondo. La storia dei G.L.A.S., tra scioglimenti e reunion è documentata, oltre che dal mini-lp in questione anche da 3 demo (due in cassetta ed un in cd) e dalle due cd-compilation "R.A.U.S.?" (1991 edita da Musical Box Promotion di proprietà di Klaus Byron, all'epoca caporedattore di Metal Shock - insieme ad HM la testata giornalistica più importante dell'epoca in Italia - con il quale il gruppo era sotto contratto) e "Volume 2" (2007 edita dalla etichetta statunitense VD Records). Dopo il primo scioglimento dei G.L.A.S., avvenuto nel 1993 Alessandro Moschini si getta in altri progetti musicali. Nel 1995 suona per diversi mesi con gli H.A.R.E.M., street metal band capitanata da Freddy Delirio, tastierista dei Death SS con i quali incide il secondo demo-tape del 1996 e, come con i G.L.A.S., riceve riscontri in tutta Europa. Nel frattempo Alessandro Moschini da autodidatta inizia a prendere lezioni di basso elettrico con il Maestro Federico Gori. Dopo l'esperienza con gli H.A.R.E.M., desideroso di esplorare anche altri territori musicali che non fossero solo e propriamente hardrock, Alessandro Moschini suona con molte altre formazioni che spaziano dal R&B al Swing/jazz passando per il rock progressivo, la musica popolare toscana e la musica italiana d'autore. Di grande rilevanza sono l'incisione della colonna sonora del film "Il gatto e la volpe" di Andrea Gervasi, scritta da Emiliano Ponziani in cui suona quasi tutte le parti di basso e, soprattutto, il concerto dei Fuoridalcoro tenutosi a Lucca il 19 Febbraio 2010 e trasmesso in diretta eurovisione su SKY, concerto dal titolo "In viaggio con Fabrizio" in cui il gruppo si cimentò in 19 covers di Fabrizio de André e 5 brani di produzione propria. Negli ultimi anni Alessandro Moschini ha ripreso lo studio della chitarra acustica con il maestro Luca Parlanti e si esibisce regolarmente in molte presentazioni di libri e premiazioni di concorsi letterari insieme a Costanza Pieri nel loro duo Corde & Vocali. E' appunto in una di queste presentazioni che stringe amicizia con il poeta romano Alessandro Bellomarini che, in collaborazione con il produttore discografico napoletano Daniele Volante, scrive per lui la canzone "Lenzuola di cielo". Di questa canzone esiste un video girato dal regista Yury Parrettini. I Corde & Vocali hanno appena realizzato il loro cd di esordio. Si tratta di un mini cd intitolato "Firmato tua F." contenente tre brani musicati dal gruppo su poesie della poetessa romana Katy G. Il disco è stato stampato dalle Edizioni Kimerik di Roma. Il duo lo sta promuovendo nelle sue apparizioni dal vivo.
LA PASSIONE PER LA LETTERATURA
Nel Maggio del 2010, spinto da motivi personali Alessandro Moschini inizia a scrivere poesie. La passione nata quasi per gioco inizia a diventare una cosa seria al momento in cui l'autore si iscrive su diversi portali tematici e diventa da subito uno degli scrittori più seguiti. Tutto questo sfocia nella pubblicazione di due sillogi di poesia erotica/d'amore: "Le corde di Eros" (Edizioni LunaNera ® 2010) ed "Il pentagramma di Venere" (Edizioni LunaNera ® 2013), vincitore quest'ultimo del Concorso Nazionale di Poesia Edita "Libera...Mente" svoltosi a Saltino in Vallombrosa (FI) e nella nascita dell'Associazione Culturale LunaNera di cui è membro fondatore. Altri premi prestigiosi sono nel palmares dell'artista toscano tra cui la vittoria del Concorso Nazionale di Poesia "Il Federiciano" (organizzato da Aletti Editore. La poesia "I musicisti" è presente come stele di ceramica sui muri della città di Rocca Imperiale (CS) come tutte quelle dei vincitori delle passate edizioni), il secondo posto al Premio Nazionale di Poesia Poetika (Milano 2011) ed il terzo posto al I° Concorso Nazionale di Poesia Tracce per la Meta (Varese 2012), più altre menzioni di merito e partecipazioni ad antologie varie. Sul finire del 2014 è uscito il nuovo libro, il romanzo giallo "Il portagioie (Edizioni LunaNera ® 2014) che ha ottenuto ottimi riscontri da parte di critica e pubblico ed una menzione speciale al premio "Holmes Awards 2015" tenutosi a Napoli che tratta di letteratura thriller. A Giugno 2016 è uscito il nuovo romanzo "Fuoco", trasposizione in cartaceo di un progetto discografico mai realizzato, materializzato adesso in versione libro. Una storia di amore, reincarnazione e caccia alle streghe.
A cura del "Circolo dei lettori"
Ingresso libero
da venerdì 20 a sabato 21 settembre 2019
Bitonto (Bari)
Libreria del Teatro
Largo Teatro, 7
ore 18:30
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
310 volte