Insieme tra i vicoli e luoghi della città vecchia nel seguire le tracce della storia tra racconti e personaggi che prendono forma, vita e dove….. tutto può accadere!
La forza e il fascino della rievocazione storica quasi come storia vivente, vi trasporterà e accompagnerà nel tempo e luoghi delle nostre storie dalla Magna Grecia, al medioevo bizantino-normanno alla seconda guerra mondiale con sorprese e accadimenti coinvolgenti, immersivi ed emozionali.
E non dimenticate di munirvi di fotocamera!
Potrete inviare le immagini e video di questa originalissima esperienza, in tempo reale su whatsapp e pagina facebook dell’evento come una community digitale che raccoglie le diverse esperienze di “storia vivente” per renderle accessibili ai potenziali visitatori e alla nostra memoria.
Al termine dell’evento sarà istituito un Contest fotografico e video per i partecipanti da lanciare in rete nella pagina facebook dell’evento con la possibilità di ricevere dei gadget premio per i vostri miglior video foto votati dalla community digitale.
Due originali eventi di tre giornate ciascuna dove guide turistiche abilitate, personaggi storici in abiti storici di filologiche fattezze che distinguono il nostro operato divulgativo associativo e improvvisi accadimenti, vi porteranno a vivere storie nel Castello Aragonese di Taranto, nei percorsi dei vicoli della città vecchia e nel Palazzo Amati.
INFO/PRENOTAZIONI: Associazione I Cavalieri de Li Terre tarentine, Tel. 3283131976 dalle ore 13 alle 15 o 3405556114 dalle 17 alle 20.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Due turni di visita, con max. 15 partecipanti. Il biglietto di contributo associativo deve essere fatto nei giorni precedenti e col termine ultimo dalle ore 16/17 per il primo gruppo e 19/20 per il secondo gruppo prima dell’inizio evento presso Infopoint Galleria Comunale Castello Aragonese. (Si invitano i partecipanti a venire muniti di mascherine).
Progetto culturale ideato e realizzato da Associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine in collaborazione con associazione Timeline. Con il contributo del Comune di Taranto. Inserito nel calendario degli eventi culturali estivi 2020 del Comune di Taranto.
____
PROGRAMMA:
VENERDI 25 SETTEMBRE
Visita alla mostra armi e armature dall’XI secolo al XV secolo presso Castello Aragonese sala Biblioteca.
Visita alla mostra di uniformi della II guerra mondiale Presso Palazzo Amati sede Ketos (Vico Vigilante Taranto)
ORARI PARTENZA VISITA MOSTRE:
• Raduno per visita mostra presso lo slargo dell’entrata del Castello Aragonese. I gruppo: Partenza Ore 17:45 – Termine ore 18,15.
II gruppo: Partenza ore 20:00 – Termine ore 20,30.
III gruppo ore 20:45- Termine ore 21:15.
• Raduno per visita mostra presso Palazzo Amati sede Ketos in Vico Vigilante Taranto. I gruppo: Partenza Ore 17:45 – Termine ore 18,15
II gruppo: ore 19:45. Partenza ore 20:00– Termine ore 20,30.
III gruppo: Partenza ore 20:45- Termine ore 21:15.
TICKET: € 3,00 (gratuito per bambini sotto gli 8 anni).
SABATO 26 SETTEMBRE
LUOGO DI PARTENZA: piazza Castello cancello colonne doriche
ITINERARIO: Percorso tra i vicoli del Centro Storico, Palazzo Amati, Castello Aragonese.
ATTIVITÀ: Rievocazione storica, Racconto, video e fotografia.
ORARI PARTENZA TOUR: Raduno primo gruppo ore 17:30. Partenza Ore 18:00 – Termine ore 20,00.
Raduno secondo gruppo ore 20:30. Partenza ore 21:45– Termine ore 22,30.
TICKET: € 7,00 (gratuito per bambini sotto gli 8 anni)
DOMENICA 27 SETTEMBRE
LUOGO DI PARTENZA: piazza Castello cancello colonne doriche
ITINERARIO: Percorso tra i vicoli del Centro Storico, Palazzo Amati, Castello Aragonese.
ATTIVITÀ: Rievocazione storica, Racconto, video e fotografia.
ORARI PARTENZA TOUR: Raduno primo gruppo ore 17:30. Partenza Ore 18:00 – Termine ore 20,00.
Raduno secondo gruppo ore 20:30. Partenza ore 20:45 – Termine ore 22,30.
TICKET: € 7,00 (gratuito per bambini sotto gli 8 anni)
___
VENERDI 2 OTTOBRE
Visita alla mostra armi e armature dall’XI secolo al XV secolo presso Castello Aragonese sala Biblioteca.
Visita alla mostra di uniformi della 2 guerra mondiale Presso Palazzo Amati sede Ketos (Vico Vigilante Taranto)
ORARI PARTENZA VISITA MOSTRE:
• Raduno per visita mostra presso lo slargo dell’entrata del Castello Aragonese. I gruppo: Partenza Ore 17:45 – Termine ore 18,15.
II gruppo: Partenza ore 20:00 – Termine ore 20,30.
III gruppo: Partenza ore 20:45- Termine ore 21:15.
• Raduno per visita mostra presso Palazzo Amati sede Ketos in Vico Vigilante Taranto. I gruppo: Partenza Ore 17:45 – Termine ore 18,15
II gruppo: Partenza ore 20:00– Termine ore 20,30.
III gruppo: Partenza ore 20:45- Termine ore 21:15.
TICKET: € 3,00 (gratuito per bambini sotto gli 8 anni).
SABATO 3 OTTOBRE
LUOGO DI PARTENZA: piazza Castello cancello colonne doriche
ITINERARIO: Percorso tra i vicoli del Centro Storico, Palazzo Amati, Castello Aragonese.
ATTIVITÀ: Rievocazione storica, Racconto, video e fotografia.
ORARI PARTENZA TOUR: Raduno primo gruppo ore 17:30. Partenza Ore 18:00 – Termine ore 20,00.
Raduno secondo gruppo ore 20:30. Partenza ore 20:45 – Termine ore 22,30.
TICKET: € 7,00 (gratuito per bambini sotto gli 8 anni).
DOMENICA 4 OTTOBRE
LUOGO DI PARTENZA: piazza Castello cancello colonne doriche
ITINERARIO: Percorso tra i vicoli del Centro Storico, Palazzo Amati, Castello Aragonese.
ATTIVITÀ: Rievocazione storica, Racconto, video e fotografia.
ORARI PARTENZA TOUR: Raduno primo gruppo ore 17:30. Partenza Ore 18:00 – Termine ore 20,00.
Raduno secondo gruppo ore 20:30. Partenza ore 20:45 – Termine ore 22,30.
TICKET: € 7,00 (gratuito per bambini sotto gli 8 anni).
Si prega di munirsi di mascherine da utilizzare obbligatoriamente come da disposizioni norme anti Covid.
________________
Si ringrazia il Comune di Taranto, Marina Militare, associazione Time Line, Pro Loco di Taranto, Ketos, Taranto, associazione Historia, Bari.
Web:
www.cavalieriterretarentine.it