Real...mente Napoli
Concerti
“Real...mente Napoli” è un viaggio attraverso il grande repertorio della canzone classica napoletana, canzone d’arte e di riferimento culturale nel mondo, in un geniale connubio tra poesia e musica che resiste nel tempo.
Tommaso Chimenti (voce), Luciano Damiani con il suo mandolino e Michele Libraro con la sua chitarra classica propongono un’accorata interpretazione di un ricco programma che spazia da “Era de maggio” a “Maria Marì”, da “Voce ‘e notte” a “Uocchje c’arraggiunate”, un susseguirsi crescente di brani vocali e strumentali, come la travolgente “Tarantella di Calace”, “Caruso”, “Torna a Suriento”, “Reginella”, trascrizioni eleganti e delicate che arricchiscono di colori queste musiche, senza alterarne la semplicità e la schiettezza. Melodie universali e immortali che regalano ogni volta emozioni a chi le ascolta e le canta.
Il Real Duo, composto da Luciano Damiani (mandolino) e Michele Libraro (chitarra), si forma nel 2003 con l’intento di proporre una formazione strumentale poco celebrata dal gran pubblico. L’effetto delle sonorità del duo, davvero gradevole, passa attraverso le contrapposizioni dei suoni cristallini del mandolino al suono caldo della chitarra. L’originale sonorità del Real Duo ha stimolato la creatività di celebri compositori. Roland Dyens, Maximo Diego Pujol, Jorge Cardoso, Daniel Binelli, Fernando Carlos Tavolaro e Peppino D’Agostino hanno scritto e dedicato a loro le proprie opere. Inoltre, gli elementi del Real Duo hanno al loro attivo delle partecipazioni a master class con illustri maestri: Chiesa, Grondona, Colonna, Dyens, Ghiglia, Ponce e Diaz. Rilevante è stato il loro concerto-battesimo al Festival Chitarristico “Guitarra Instrumental” di Madrid, da qui nome “Real Duo”. In seguito il Real Duo si è esibito in numerosi Festival chitarristici come XIV Festival Guitarras del Mundo (tour in Argentina) Colima (tour in Messico), Newcastele (Inghilterra), Dublino (Irlanda), Iserlohn, Hagen, Bad Aibling, Nordhorn (Germania), Rust (Austria), Brno (R. Ceca), Herceg Novi (Montenegro), Veria (Grecia), Lambesc, Cieux e Rixheim (Francia), Linares, Hondarribia, Irun, Girona, Palencia (Spagna), Enschede (Olanda), Ravello, Treviso, Roma, Siracusa, Ancona, Capri, Mottola, Manfredonia, Lagonegro, Cervia, Pescara, Ventotene, Menaggio, Gubbio, Valle Ossola e Bari (Italia). Nell’aprile del 2010 è stato pubblicato il loro CD RealmenteDuo con l’etichetta discografica ArtC Classic. Il Real Duo è reduce dalla serata inaugurale Matera 2019 - “Capitale Europea della Cultura 2019” con Gigi Proietti, Stefano Bollani, Rocco Papaleo e Skin. diretta Eurovisione Rai 1 il 19 gennaio 2019.
Tommaso Chimenti ha militato fin da giovanissima età quale cantante-chitarrista, nel campo della musica prediligendo quasi subito la musica popolare partenopea e in particolare il genere classico napoletano, interpretandolo con fervida sensibilità, ispirandosi ad un caposcuola: Roberto Murolo, con cui si esibirà dal 1985 in poi, in numerosi concerti e trasmissioni radiofoniche. Nel 1988 intraprende lo studio del bel canto, sotto la guida del tenore Gino Lo Russo Toma, che individua e potenzia, un chiaro e gradevole timbro tenorile tanto da consentirgli di affrontare, con la “Nova Canendi Academia”, le impervie pagine del repertorio lirico. Sono gli anni della esperienza con orchestre lirico-sinfoniche, dirette da insigni maestri, fra i quali Palmisano, De Mitis. Dal 1989 al 1993 interpreterà con successo ruoli primari, con l’Orchestra Filarmonica Mediterranea e con la Jazz Studio Orchestra, sotto la direzione del maestro Paolo Lepore. Ha inoltre partecipato come vocalist all’incisione del CD: “Beatles Idea” con la JSO. È attualmente impegnato in numerosi recital con varie formazioni, fra cui l'Orchestra di chitarre De Falla diretta dal M° Pasquale Scarola, interpretando classici napoletani. A gennaio 2018 ha tenuto un applauditissimo concerto all'Auditorium “La Vallisa”, alternandosi con la grande interprete “Consiglia Licciardi” e la sua formazione partenopea.
L’evento in programma è organizzato dall’Associazione Accademia della Chitarra con il patrocinio di Regione Puglia, Puglia 365 – Custodiamo la Cultura e Teatro Pubblico Pugliese, fondo speciale per Cultura e Patrimonio Culturale (L.R. 40/2016) – art.15 comma 3 “Investiamo nel vostro futuro”.
⚠️ INFORMAZIONE IMPORTANTE ⚠️
A causa della normativa sanitaria in corso per l’emergenza Covid-19, l'evento si svolgerà seguendo alcune indicazioni:
✔️ ingresso libero
✔️ prenotazione obbligatoria
✔️ mascherina obbligatoria
✔️ mantenere le distanze di sicurezza
Vi chiediamo, dunque, di aiutarci a rispettare queste poche regole per vivere la serata in piena sicurezza e con serenità. Grazie!
Mottola (Taranto)
Via Palagianello 81
ore 20:00
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
391 volte