Nel settecentesimo anniversario dantesco e dopo un anno e mezzo particolarmente difficile, abbiamo scelto di utilizzare come "slogan" l’ultimo celebre verso dell’Inferno del Sommo Poeta: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. L’immagine del cielo stellato dopo la risalita dagli Inferi è una visione di speranza e rinascita. Ed è proprio questo che ci auguriamo in un tempo così oscuro e tormentato: continuare il nostro viaggio, navigando fiduciosi verso il futuro.
L’ingresso è gratuito e non occorre prenotazione. Sia agli stand di libri che agli appuntamenti si accede con Green Pass e documento d’identità (obbligatori). La sala che ospita gli appuntamenti è molto grande, ma è consigliabile presentarsi almeno 30 min prima dell'orario di inizio.
PROGRAMMA
► VENERDì 24 SETTEMBRE
Ore 9:00
Adriana Paolini e Roberto Piumini presentano “Che rivoluzione! Da Gutenberg agli ebook: la storia dei libri a stampa”, Carthusia edizioni 2010. Incontro in diretta streaming sulla pagina Facebook "Fiera del libro -Cerignola". Conduce: Marianna Longo (Libreria L'albero dei fichi)
Ore 10:30
Raul Pantaleo, Marta Gerardi e Mario Spallino presentano “Pugnali neri. Aenigma, il saltimbanco che beffò il fascismo”, BeccoGiallo, 2021. Incontro in diretta streaming sulla pagina Facebook "Fiera del libro -Cerignola". Conduce: Serena Cazzolla (OltreBabele).
Ore 18:00
Inaugurazione della Fiera e saluti istituzionali. Presentazione del lavoro editoriale “Distanti ma vicini. Uno zoom su scuola e cultura ai tempi del Covid”, realizzato dagli studenti dell’ITET Alighieri, in collaborazione con OltreBabele e l’Assessorato all’istruzione e al diritto allo studio della Regione Puglia. Presentazione del progetto “Codici” a cura di O.R.SA. ONLUS.Interviene il DS Salvatore Mininno. Presentazione del lavoro editoriale a cura dell'IIS Augusto Righi, in collaborazione con OltreBabele, “Il personal computer nella storia della tecnologia”. Interviene il Ds: Maria Rosaria Albanese. Conducono: Rossella Bruno e Rita Oratore (OltreBabele).
Ore 19:00
Toni Mira presenta “Rosario Livatino. Il giudice giusto”, San Paolo edizioni 2021. Conduce: Angiola Pedone (appuntamento in collaborazione con la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e l'associazione AVE).
Ore 20:30
Nichi Vendola presenta “Patrie”, Il Saggiatore 2021.
► SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 10:00
Davide Cerullo presenta “Diario di un buono a nulla. Scampia, dove la parodia diventa riscatto, Società editrice fiorentina, 2016. Incontro in diretta streaming sulla pagina Facebook "Fiera del libro -Cerignola". Conduce: Gianni Papagni.
Ore 10:00
Pietro Paciello presenta “L’alloro di Cerignola”, Nicorelli editore, 2021. Conduce: Antonio Galli.
Ore 10:45
Damiano Paparella presenta “Da braccianti a imprenditori agricoli.”. Intervengono: Antonio Castriotta (segretario UILA Foggia) e Pio Mirra (Dirigente scolastico I.I.S. Pavoncelli). Conduce: Luigi Pellegrino.
Ore 11:30
Franco Conte presenta “Sulle nostre radio non piove mai”, Nicorelli editore, 2021. Conduce: Natale Labia.
Ore 18:00
Mons. Pasquale Iacobone (Pontificio Consiglio sulla Cultura) interverrà su “Candor lucis aeternae. Dante, lettera nel settimo centenario della morte di Dante”. Conduce: Rosanna Mastroserio (appuntamento in collaborazione con la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano).
Ore 19:00
Nicola Gratteri presenta “Ossigeno illegale” (Mondadori 2020) e “Non chiamateli eroi” (Mondadori 2021). Conduce: Mario Valentino.
Ore 20:30
Roberto Vecchioni presenta “Lezioni di volo e di atterraggio”, Einaudi 2020. Conduce: Mario Valentino.
► DOMENICA 26 SETTEMBRE
Ore 10:30
“Cerignola: storia di una città”. Testi di Nicola Pergola e illustrazioni di Lorenzo Tomacelli. Conduce: Gioacchino Matrella (appuntamento in collaborazione con Fondazione Tatarella).
Ore 11:15
Domenico Carbone e Maria Rosaria Albanese presentano “Cerignola di fine Novecento nelle pagine di Città per l’uomo”.
Ore 12:00
Domenico Carbone presenta “Il 1799 a Cerignola. Nasce la città moderna”, Gianfranco Netti editore, 2021. Conduce: Antonio Galli (appuntamento in collaborazione con il Club per l'Unesco di Cerignola).
Ore 18:00
Fabrizio Rondolino presenta “Il nostro PCI. 1921-1991. Un racconto per immagini”, Rizzoli 2021. Conduce: Natale Labia.
Ore 19:00
S. E. Mons. Luigi Renna e Alejandro De Marzo presentano “Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali”, edizioni la meridiana 2021. Conduce: prof. Paolo Farina (appuntamento in collaborazione con la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano).
Ore 20:30
Franco Arminio presenta “Lettera a chi non c’era. Parola dalle terremosse”, Bompiani 2021 (Appuntamento in collaborazione con Ubik Foggia).
> All'interno della Fiera del Libro sarà esposta l’opera “E quindi uscimmo a riveder le stelle” dell’artista Gioacchino Loporchio.
La Fiera del Libro è organizzata dai volontari dell'associazione di promozione sociale OltreBabele. Vuoi contribuire con una donazione anche minima? Puoi farlo a questo link:
https://www.produzionidalbasso.com/p
roject/xii-edizione-fiera-del-libro-ceri
gnola/
L'intero ricavato sarà reinvestito nelle attività della Fiera.
Web:
www.fieralibrocerignola.it