GENERAZIONI DI COMUNITÀ
LABORATORIO DI SCULTURA per adulti
A PARTIRE DA OTTOBRE 2021
Si apprestano a prendere avvio anche le attività laboratoriali dedicate ai giovani e agli adulti, dell’APS Tracce Creative all’interno del progetto 'Generazioni di Comunità', vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Sezione Politiche Giovanili e Innovazione sociale della Regione Puglia. Ad ottobre due laboratori creativi saranno ospitati all’interno del Palazzo Marchesale di Galatone: il Laboratorio di Disegno (inizio giovedì 4 ottobre) e il Laboratorio di Scultura (inizio giovedì 10 ottobre). Le attività saranno rivolte ai giovani (dai 15 anni) e agli adulti ed avranno una durata trimestrale (da ottobre a dicembre). Il docente di entrambi i laboratori sarà l’artista e archeologo Dario De Giosa, le cui sculture sono ospitate all’interno del Palazzo Marchesale di Galatone (la mostra, ispirata ai miti e al teatro classico, è visitabile ogni martedì dalle 19 alle 20.30).
Laboratorio di scultura (solo maggiorenni): ogni giovedì ore 18-21
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire una prima conoscenza dei materiali e delle tecniche scultoree tradizionali degli scalpellini salentini. I partecipanti, opportunamente guidati, impareranno a conoscere e lavorare la pietra ed eseguiranno un bassorilievo che una volta ultimato potranno portare a casa.
ATTIVITÀ
1. Introduzione al corso: cenni sulla della pietra leccese (caratteristiche, varietà esistenti, formazione geologica, metodi di estrazione e lavorazione). Breve descrizione del procedimento di scultura, degli utensili che saranno impiegati e scelta del soggetto da scolpire
2. Realizzazione di un bassorilievo raffigurante dei motivi decorativi tipici del barocco leccese o un soggetto a libera scelta, a seconda delle personali abilità o predisposizioni del singolo allievo
STRUMENTI
• 1 matita
• 1 metro da falegname
• 2 scalpelli piani (per legno) da 6-8mm e 18-20 mm
• Una mazzetta o martello
• Carta vetro n. 40 e n. 100
• 1 lastra di pietra leccese
DARIO DE GIOSA
Nato a Lecce nel 1976, Dario De Giosa sin dalla più tenera età mostra un’accentuata, naturale predisposizione per il disegno. Assecondando questa sua inclinazione, studia scultura presso l’Istituto d’Arte di Lecce diplomandosi a pieni voti nel 1995. Dopo la maturità decide di allargare i propri orizzonti iscrivendosi al corso di Beni Culturali con indirizzo archeologico dell’Università di Lecce e consegue prima la laurea e poi il titolo di Dottore di Ricerca.
Terminati gli studi decide di portare avanti, a volte combinandole insieme, entrambe le attività di archeologo ed artista. Da un lato continua a collaborare con Enti di ricerca archeologica come consulente e responsabile della documentazione grafica delle pubblicazioni; dall’altro prosegue la propria attività di scultore lavorando in proprio, su commissione, come scalpellino presso aziende salentine e, in ultimo, come insegnante di disegno, modellato e avviamento alla scultura in corsi appositamente programmati.
------------------------------------
----
'Generazioni di Comunità' animerà il Palazzo Marchesale di Galatone con un'intensa attività culturale, sociale ed enogastronomica; saranno infatti programmati laboratori creativi (teatro, scrittura, arti figurative, antichi mestieri, archeologia), incontri culturali, mostre d'arte, valorizzazione di prodotti enogastronomici tramite un processo De.Co. che partirà dal basso con il coinvolgimento di aziende e produttori locali, performance artistiche, mercatini e g.a.s. per la vendita di prodotti a km 0, degustazioni, incontri con le associazioni del territorio, enti, scuole.
COSTI
Contributo di partecipazione: 60 euro mensili + 10 euro iscrizione e assicurazione valida anche per altri laboratori
- i materiali saranno forniti dall’associazione –
PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE - P.zza SS Crocifisso, Galatone
Info: Tracce Creative 338.4960251 – 327.9860420
traccecreativeaps@gmail.com
Segui Tracce Creative su Facebook e Instagram
Generazioni di Comunità è vincitore di Luoghi Comuni iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili
Web:
www.facebook.com/events/571...