Presentazione del libro “Il Giardino dei Dispari” di Leo Tenneriello
Cittadinanza attiva
Incontri culturali
Venerdì 12 novembre 2021 dalle ore 18.30
presso l'Ass.ne Culturale Il PENSATOIO,
in Via Mazzini, 22 - Martina Franca (TA)
Presentazione del libro di Leo Tenneriello
“Il Giardino dei Dispari”
Dicono che la follia sia la sorella sfortunata della poesia. A volte è semplicemente figlia unica.
“Il giardino dei dispari” il nuovo libro di Leo Tenneriello edito da Il Seme Bianco è un lungo racconto di una settantina di pagine. La brevità è inversamente proporzionale all'intensità dei contenuti.
«Resta inspiegabile il motivo per cui il nostro legame è rimasto in piedi così a lungo. Probabilmente nella maggior parte del tempo che abbiamo trascorso insieme ci siamo nascosti l'uno all'altra in un assolo di coppia».
Aldo Nero torna nella casa dei suoi genitori e a poco a poco perde contatto con la realtà. Nella sua follia, che si compie in ventiquattr’ore, racconta dell’amore perduto, del bene di vivere e del vivere bene fatto di valori semplici e aspirazioni alla portata del suo cuore. Con Giulia è finita. In un lucido delirio d'amore, Aldo cerca le ragioni di questa fine. Consulta il suo archivio di ricordi. La memoria mette in ordine sparso eventi, emozioni e fallimenti per arrivare là dove il filo del loro discorso si è spezzato, per cercare di riannodare la storia.
Recita la quarta di copertina «L’amore è straccione, figlio di povertà, affamato della fame futura. È parlarsi, dirsi le cose senza mai arrivare a un punto. Una collana di parole che gli amanti non vorrebbero annodare mai».
Leo Tenneriello è un cantautore e uno scrittore pugliese, nato da papà campano e mamma lucana, mescola nella sua musica e nei suoi libri il calore intimista di chi proviene dal Sud e i concetti della cultura mitteleuropea, esplorando i conflitti, le paure e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dai suoi lavori si evince la provenienza culturale. Ha studiato Scienze Politiche col professor Franco Cassano del quale ha abbracciato i temi dell'alterità e del pensiero meridiano.
Ha già pubblicato come scrittore “Individuo, massa e potere” (1992), “Metamorfosi e fuga” (2009), “Sorella noia fratello nulla” (2013), “In amore siamo cose” (2015), “La bellezza del caos” (2017), “Il giardino dei dispari” (2020). Inoltre, recensisce libri nella sua rubrica settimanale “L’Imbrattacarte” sul quotidiano Taranto Buonasera.
Col suo pop d'autore ha all’attivo sei cd: nel 2006 “ControVerso”, nel 2009 “Viversi”, nel 2011 “Basta Pagare”, nel 2013 “Leo T. Kafka”, per il quale ha vinto il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia, nel 2016 “Wilde” e nel 2019 “Tenero dice”. Nel 2021 ha pubblicato il singolo “Buonanotte poeti” in occasione del “Maggio dei libri”, un elogio ai libri che durante la pandemia sono e sono stati più che mai degli ottimi compagni di attesa e di viaggio.
Nel 2010 tra gli artisti pugliesi selezionati da “Puglia Sound” per “Puglia creativa”. Finalista nazionale Sanremo Rock edizione 2020 e vincitore del premio speciale “Premium Partner”. Sempre nel 2020 selezionato per l'album “Divani e balconi, aria di canzoni”, brani inediti scritti durante il lockdown da cantautori italiani e prodotto dall’etichetta discografica siciliana 802 Records e da Roberto Costa, produttore di Lucio Dalla, Ron, Luca Carboni e molti altri con il sostegno del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti). Ancora nel 2020, con l'approvazione della commissione artistica, ufficialmente in gara per l’11^ edizione del premio “Musica contro le mafie”.
Nel 2021 finalista del Festival Summer Star e fra i 10 finalisti della rassegna di canzoni d'autore "Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore" presso lo storico locale di Roma "L'asino che vola".
Nel 2009 III° classificato al festival Disco Novità organizzato da Radio Idea. Nel 2010 finalista del “Premio Leo Chiosso - Festival della Canzone d’Autore” e III° posto al Premio Alex Baroni “Festival della Valle dell’Ofanto”. Nel 2015 II° classificato al concorso “Le parole che cantano”.
Leo ha all'attivo numerose presentazioni in diverse scuole, piccoli teatri, biblioteche, club, associazioni, librerie. Ha aperto concerti per Mariella Nava, Pacifico, Max Gazzè e Goran Kuzminac. Come autore ha collaborato nei cd di Mimmo Cavallo “Quando saremo fratelli” (2011 Edel) e “Dalla parte delle bestie” (2014 Suoni dall'Italia).
Per approfondire Sito Ufficiale: www.leotenneriello.com/
Ingresso libero con prenotazione per rispetto direttiva COVID19 al numero 349.2151152
e presentazione GREEN PASS
Venite a trovarci, vi aspettiamo …
in Via Mazzini, 22 Martina Franca (TA) - nei pressi della chiesa di San Vito
Cosa facciamo:
• Letture filosofiche
• Incontri di meditazione
• Eventi e passeggiate culturali, escursioni naturalistiche
• Percorsi di Studio
Martina Franca (Taranto)
Via Mazzini 22
dalle ore 18.30 alle 20.15
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
500 volte