Sabato 4 luglio 2025, alle ore 19:30, presso il Chiostro del Museo della Preistoria in piazza Sant’Antonio a Nardò, si apre ufficialmente l’XI edizione del Circonauta – Festival Internazionale del Circo Contemporaneo, con un evento inaugurale che unisce arte visiva, musica e spettacolo dal vivo.
In programma fino al 13 luglio nei giorni 4,5, 6, 10, 11, 12 e 13 luglio 2025, Circonauta conferma la sua vocazione internazionale e multidisciplinare, portando in scena il meglio del nuovo circo con artisti da tutta Europa e trasformando la città di Nardò in un palcoscenico a cielo aperto.
Ad aprire la rassegna sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “CIRCUS LOVE – The magical life of Europe’s family circuses”, un progetto dell’artista italo-francese Stéphanie Gengotti, che racconta con straordinaria intensità e delicatezza la vita quotidiana delle famiglie circensi europee. Un viaggio intimo e poetico che resterà in esposizione nel Chiostro del Museo fino al 13 luglio, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 22:00 a ingresso libero.
La serata inaugurale si aprirà con un aperitivo di benvenuto e i saluti istituzionali, per poi proseguire in chiave festosa con la musica trascinante della fanfara itinerante I Fanfarroni, da sempre colonna sonora delle occasioni più speciali del festival. La carovana artistica accompagnerà il pubblico fino a via Garibaldi, dove andrà in scena lo spettacolo di apertura: “Undici”, performance di giocoleria sperimentale e clownerie firmata da Giorgioliere, artista eclettico e amato dal pubblico di tutte le età.
Il festival proseguirà nei giorni successivi con un ricco cartellone di spettacoli, laboratori, incursioni urbane e momenti di approfondimento, coinvolgendo grandi nomi del circo contemporaneo nazionale e internazionale. Tra i luoghi del festival: Piazza Salandra, Largo Sambiasi, piazza Vescovato, piazza Sant’Antonio e altri spazi urbani trasformati in arene di poesia e movimento.
Circonauta 2025 è parte di un percorso triennale di riflessione e azione sul tema “Ri-pensare il pianeta”, che in questa edizione ha come focus la parola “ARIA”, intesa come respiro, leggerezza, cambiamento. All’Aria si ispira l’intera programmazione del festival che fra spettacoli aerei e giocoleria, sono presentate discipline complesse che richiedono particolare destrezza e concentrazione; attesissimi gli spettacoli de Les Quat’ fers en l’air (FR), Circus Unartiq (GE), Acrocinus (CH), Duo Padella (IT), Anatoli Akerman & Christoph Schiele – (ISR/AU), Matteo Galbusera – (IT), Emiliano Sanchez (AR), Rebel Circus (IT), Doble Mandoble (BE), El Cruce (ES), FLIC Scuola di circo (IT), Giorgioliere (IT). Non mancherà la rassegna musicale I Canti delle Sirene e dei Tritoni con i migliori musicisti della scena pugliese: Porto Madera, TV Color, Yuth Generation, the N.O.La. Project, Emanuela Gabrieli e l’Allegra brigata scanzonata.
Circonauta Festival è promosso e organizzato da Circonauta APS. Con il sostegno di: Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, Comune di Nardò – Assessorato alla Cultura, Piiil Cultura – Puglia Capitale Sociale 3.0, Puglia Culture, Ministero della Cultura
La mostra fotografica “Circus Love - – The magical life of Europe’s family circuses” è curata da Marinella Mazzotta che ha creato gli allestimenti e realizzati per AltraMarea Produzioni in collaborazione con Circonauta APS. L’allestimento della mostra è di per sé un’esperienza: preziosi broccati e materiali di recupero creano un’atmosfera irripetibile e originale che immerge i visitatori in un mondo onirico e privato, come se si curiosasse dal buco della serratura di una casa mobile. Le fotografie, frutto di un lungo percorso di osservazione e condivisione, raccontano con poesia la vita quotidiana delle famiglie circensi del cirque nouveau: un universo contemporaneo in cui le tradizionali luci di scena lasciano spazio a storie umane, legami intensi e un costante equilibrio tra libertà e sacrificio.
Il 2025 segna il primo capitolo della mostra che si svilupperà per un triennio per presentare varie famiglie, si inizia con Cirque Bidon e Le Pêcheurs de Rêves.
La mostra, selezionata vincitrice del bando del MIC “progetti speciali FUS” è destinata ad essere accolta nei più importanti festival di Circo.
Stephanie Gengotti, vivendo e viaggiando con sei famiglie circensi, ha immortalato momenti esclusivi: i giochi dei bambini, la preparazione prima dello spettacolo, i legami affettuosi e i dettagli più autentici della vita in carovana. Ogni scatto svela l’intimità di comunità nomadi che vivono di passione unita dalla magia del circo e dal desiderio di autodeterminarsi.
I lavori di Stephanie Gengotti sono stati premiati ed esposti in numerose mostre, in Italia e all’estero. Tra le principali collaborazioni editoriali pubblicati: Internazionale, GEO Magazine, Le Monde, Stern, Der Spiegel, National Geographic, The New York Times, The Sunday Times Magazine, Sekai, The Guardian, 6 Mois, L’Espresso, Yo Dona, China Newsweek, El Mundo, Vanity Fair, Il Reportage.
📍 Prevendite e abbonamenti per gli spettacoli su: www.liveticket.com
Piazza Sant’Antonio, Piazza Salandra: ingresso gratuito
Piazza Vescovato, Largo Sambiasi: biglietto singolo spettacolo € 5,00.
Ridotto € 4,00: 6/12 anni, disabili e accompagnatori
🪼 Abbonamento Medusa: 2 spettacoli € 9,00 intero/€ 7,00 ridotto
🐬 Abbonamento Delfino: 3 spettacoli € 12,00 intero/€ 10,00 ridotto
🐳 Abbonamento Balena: 4 spettacoli € 14,00 intero/€ 12,00 ridotto
Durante il festival:
📍 Biglietteria principale e 📍infopoint: Piazza Salandra dalle h. 19:00
📍 Biglietterie giornaliere spettacoli: Piazza Vescovato e Largo Sambiasi dalle h. 20:00
🎪 Info: tel./whatsapp +39 379 2405586 h. 16:00/18:00 da lunedì a venerdì e durante il festival.
info@circonauta.it - www.circonauta.it
FB: @Circonauta
ISTA: @festivalcirconauta
Tik Tok @circonautafestival
You Tube: Circonauta Festival
www.circonauta.it – info@circonauta.it – infoline: +39.379.2405586
Ufficio stampa
Marinella Mazzotta +39 347 8157272
Altramarea.produzioni@gmail.com
Web:
www.circonauta.it