PhEST - Festival internazionale di fotografia e arte - Inaugurazione
Arte e fotografia
Si continua a lavorare senza sosta a Monopoli per rendere tutto perfetto per l’inaugurazione della settima edizione di PhEST - See Beyond the Sea, Festival internazionale di fotografia e arte, in programma per domani, venerdì 9 settembre alle ore 19.30 in piazza Palmieri.
Questa mattina prima dell’alba è iniziato l’allestimento della mostra in gigantografie 6 metri x 4 lungo l’Antica Muraglia di Portavecchia che ospita “Rewind” il lavoro di Quinn Russell Brown, presente anche nelle giornate di inaugurazione per una visita guidata speciale del suo lavoro. Nel contempo si lavora all’interno di Palazzo Palmieri, a Casa Santa, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, nel Castello Carlo V e nella Chiesa di San Salvatore. E ancora sul Porto Vecchio, sul lungomare di Portavecchia, sul lungomare Santa Maria, al Molo Margherita, nel nuovo prato accanto all’area skate park, in Piazzetta Santa Maria, in via Garibaldi e via Comes.
Monopoli si presenta oggi come un cantiere a cielo aperto che tra poco più di 24 ore si trasformerà in un museo a cielo aperto. Trentadue gli artisti in mostra con i loro lavori selezionati con sapiente maestria dal direttore artistico di PhEST Giovanni Troilo e dalla curatrice fotografica Arianna Rinaldo per rispondere agli interrogativi e illustrare il “Futuro” in tutte le sue forme e sfaccettature seguendo un fil rouge in grado di evocare l’interconnessione tra differenti piani temporali, immaginando un’epoca dominata dall’Intelligenza Artificiale e dagli algoritmi.
Nello specifico a Palazzo Palmieri ci saranno i lavori di Christian Jankowski con “Heavy Weight History”, Cooper & Gorfer con “Between These Folded Walls, Utopia”, Davide Monteleone con “Sinomocene”, Bil Zelman con “And Here We Are: Stories from the Sixth Extinction”, Arko Datto con “Where Do We Go When The Final Wave Hits”, il duo di artisti Schirra/Giraldi con “Da pietra a bosco”, Tommaso Rada, vincitore del Premio PhEST Pop-Up Open Call con “A Story on Oil, Pollution and Racism”, Lisetta Carmi con “Puglia 1960 - le prime immagini”, un omaggio all’artista recentemente scomparsa e vincitrice del premio Italics d’Oro di Panorama Monopoli, Frederik Heyman con “A Speculative Present”, Salvatore Vitale con “Compressed Prism”, Marcel Top con “Sarah Hodges”, Cristal Reza con “My World”, Noeltan Arts con “MaTerre VR Experience” con la regia di Antonello Faretta, Collective no:topia con “AI ORACLE”, Piero Percoco + Sam Youkilis con la loro residenza“Live from Monopoli!” e infine Sano/sano con “2021”.
A Casa Santa, invece, si troveranno i lavori di Alexander Gronsky “Reenact/Repeat”, Yelena Yemchuk “Odesa”, Julia Krahn “St. Javelin” e Max Magaldi “Timelines”.
Nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo ci saranno il progetto di Erik Kessels & Thomas Mailander “Smash Gallery” e il lavoro di Alessandro Cracolici incluso quello fatto in residenza di arte generativa “PhACES”.
Il Castello Carlo V ospiterà “The Day May Break” di Nick Brandt e la chiesa di San Salvatore “Cielofuturo” di Francesco Tosini. Chiudono questa edizione di PhEST le mostre in esterna con “Under This Sun” di Mattia Balsamini, artista in residenza assegnato sulla Puglia del futuro in mostra al Porto Vecchio.
Quinn Russell Brown con “Rewind” sarà sull’antica muraglia di Portavecchia, Işık Kaya & Thomas Georg Blank con “Second Nature” sul lungomare di Portavecchia, Michela Benaglia + Emanuela Colombo con “Beatle in the Box” sul lungomare Santa Maria, Zhang Chuang sul prato vicino all’Area Skate Park, “PhEST Pop-Up Open Call - FUTURO” sospesa tra i palazzi in via Garibaldi, via Comes e Piazzetta Santa Maria, e una mostra con foto del telescopio spaziale James Webb (ESA) sui new jersey del Molo Margherita.
A questi si aggiunge un intervento di realtà aumentata sul murale “Beyond the Sea” realizzato in Largo Portavecchia da Millo per PhEST nel 2020, che diventerà “Millo Reloaded”, grazie all’intervento del motion designer Fabrizio Centonze che farà prendere vita all’opera originale.
Monopoli (Bari)
piazza Palmieri
ore 19:30
ingresso libero
|
|
|
letto
546 volte