Una grande FESTA sulla civiltà contadina del territorio murgiano, una incantevole SAGRA degli appetitosi prodotti della murgia barese, una VETRINA di manufatti di valenti artigiani ed artisti locali apprezzati in tutto il mondo.
La finalità dell’evento è l’amore per la nostra terra e per la sua storia, per la réclame dei suoi prodotti enogastronomici, la promozione delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, la valorizzazione dei suoi esperti artigiani e giovani talenti, l’input alle aziende del territorio per uno sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.
L’evento risponde al desiderio delle comunità murgiane di avere spazi di convivialità, di socializzazione e di godimento dei rapporti interpersonali.
Tre serate musicali, Teatro e tante attività a cui prendere parte durante tutto lo svolgimento dell’evento.
L’evento si snoderà dal Monastero del Soccorso verso alcuni tratti di Corso Umberto I, Via Garibaldi, Via Ottavio Serena, Via XX Settembre, Villa Comunale, Palazzo Simone Viti Maino, Liceo Cagnazzi, Sala Regina Margherita. Lungo le strade saranno allestiti stand per la degustazione di piatti tipici, per la trasformazione di alcuni beni alimentari delle nostre aziende agricole e per la vendita di manufatti tipici. Mostre e laboratori didattici. Concerti e attrattive artistiche e culturali nel Monastero del Soccorso e lungo l’itinerario programmato.Una incantevole sagra sugli appetitosi prodotti della murgia barese, una vetrina di manufatti di valenti artigiani ed artisti locali apprezzati in tutto il mondo, concerti e canti della tradizione contadina meridionale, convegni e attrattive culturali.
Le finalità dell’evento: l’amore per la nostra terra e per la sua storia, la réclame dei suoi prodotti enogastronomici, la promozione delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, la valorizzazione dei suoi esperti artigiani, la valorizzazione di artisti e giovani talenti.
Un input alle aziende del territorio per uno sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.
Venerdì 16 Settembre
Ore 18:00 Inaugurazione Murgia a Morsi e Apertura area mercatale
Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
Apertura Area Ludica Muracrea
Ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
Convegno “Nuove Opportunità per la nostra agricoltura”
Ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
Canzoniere Grecanico Salentino
Sabato 17 Settembre
Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
Attività Associazione Autism Friendly Altamura
Ore 10:00 Sala Tommaso Fiore
Laboratorio Pane di Altamura
Ore 18:00 Sala Tommaso Fiore
GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
Ore 18:00 Piazza Resistenza
Laboratorio per bambini – Manine laboriose
Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
Gioca con l’Autore: Gabriele Mari a cura di Muracrea
ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
Convegno “Cibo e Territorio nella transizione ecologica”
Ore 20:00 Giardino Monastero del Soccorso
Premiazione Concorsi Pallone di Gravina e il Pane della Murgia
ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
Gruppo Folklorico Re Pambanelle
ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
Uaragniaun
Web:
www.algrama.it