Apprendere con gioia. Fare scuola fuori dalla scuola.
Incontri culturali
Questi ultimi due anni di pandemia hanno mostrato tutta la fragilità e i limiti dell’apprendimento scolastico in aula: aumento del disagio minorile (ansia, depressione, aumento dei casi di autolesionismo ecc.) e del deficit di natura sono segnali evidenti di come sia necessario cambiare rotta. La scuola ha dunque bisogno di intraprendere un nuovo sentiero pedagogico, che è anche un percorso politico di educazione alla cittadinanza.
Per fare questo è necessario promuovere un’educazione che valorizzi lo spazio esterno come contesto educativo, mettendo al centro i bisogni dei bambini e degli educatori come comunità educante, pensando non solo al bambino e alla bambina di oggi, ma immaginando l’uomo e la donna di domani.
Una scuola che educa il Paese ha bisogno di fare Outdoor Education, ovvero di una didattica fondata sulla motivazione, sugli interessi e i talenti dei bambini; che stimola i legami cooperativi tra adulti e tra generazioni; che si fonda sul piacere del fare e dell’apprendere; che riflette sull’educazione emozionale per favorire la costruzione di relazioni significative; che dà spazio al pensiero divergente attraverso il corpo, il gioco e l’ambiente, strumento che non ha eguali per conoscere se stessi, gli altri e il mondo che ci circonda.
Bambini ed educatori devono avere chiaro di far parte di una comunità cui possono fare affidamento, di essere in prima persona responsabili di delicati equilibri del pianeta e che il loro impegno è necessario per la stessa sopravvivenza degli umani. Per fare questo è fondamentale uscire dal perimetro dell’aula e sognare il mondo che verrà, a partire dal contesto a loro più prossimo: il cortile scolastico.
APPRENDERE CON GIOIA fare scuola fuori dalla scuola è una rassegna organizzata da ESSERE TERRA in collaborazione con il CSV San Nicola che mette insieme professionisti dell’educazione all’aperto e dell’educazione non formale che si confronteranno in presenza e online per provare ad arricchire il bagaglio pedagogico-didattico dei docenti della scuola primaria.
Dopo il successo del corso di formazione dello scorso settembre martedì 25 ottobre vi invitiamo a partecipare al primo appuntamento online della rassegna “APPRENDERE CON GIOIA fare scuola fuori dalla scuola” di dove incontreremo il prof. Giuseppe Paschetto, teacher global prize 2019 e autore del libro “Una scuola a misura dei sogni. 43 buone pratiche per innovare la scuola”, Vallardi editore.
Per partecipare all’incontro con il Prof. Giuseppe Paschetto occorre iscriversi
https://forms.gle/vBfatPkew1pdPpCy6<br />
E collegarsi il 25 ottobre dalle ore 17 con GoogleMeet a questo link
https://meet.google.com/gkq-ikde-ynw
Gli altri appuntamenti della rassegna online sono:
martedì 15 novembre con Christian Mancini fondatore di Nature Rock ore 17-19
giovedì 24 novembre Maestro Paolo Mai fondatore Asilo nel Bosco Ostia antica ore 17-19
giovedì 1 dicembre Maestra Barbara Riccardi Global Teacher Prize ore 17-19
giovedì 15 dicembre Maestra Chiara Milazzo progetto Fuoriclasse Genova-Pegli ore 17-19
e domenica 18 dicembre i Supereroi del Centro Studi e Ricerca Nundinae Aps incontreranno i bambini presso l’I.C. S.G. Bosco-Benedetto XIII Poggiorsini Gravina per imparare a difenderci dal cyberbullismo.
Insieme per una scuola che cambia!
info. essereterra@agorambiente.com
Gravina in Puglia (Bari)
Corso Vittorio Emanuele, 32/34
ore 17-19
ingresso libero
|
|
|
letto
671 volte