SABATO 14 gennaio 2023
“Al Gran Cafè Chantant” di E. Scarpetta
con la regìa di Enzo Matichecchia
Compagnia dei Teatranti
Al Gran Cafè Chantant narra gli espedienti per campare di due coppie di teatranti di prosa classica alle prese con la "crisi del settore" di inizio novecento a causa dello straripante successo di una nuova forma di spettacolo, appunto il cafè chantant o in italiano caffè concerto, per lo più formato da numeri di arte varia (recitazione, canto, ballo, giochi di prestigio ecc.) e rappresentato in locali nei quali si potevano consumare bibite e generi alimentari nel corso dello stesso spettacolo. Ai predetti artisti si aggiunge un pout-pourri di personaggi con le loro miserie e le loro vittorie, tra scappatelle, guapperie e discutibili ambizioni artistiche, il tutto condito da esibizioni canore dal vivo, battute e divertenti gags per sorridere ed allo stesso tempo riflettere su un particolare momento di crisi etico-sociale del tempo, sotto certi aspetti simile a quello dei giorni nostri
SABATO 25 FEBBRAIO 2023 Spettacolo live con " CANTAUTORI ".
" CANTAUTORI " le più belle canzoni del cantautorato italiano che spaziano da Bertoli, Venditti, De Gregori, Bennato e tanti altri ancora. Repertorio eseguito da una band di professionisti maestri di conservatorio, che vantano collaborazioni con artisti di fama Nazionale ed Internazionale.
SABATO 4 MARZO 2023
“LA MANDRAGOLA
Autore: Niccolò Machiavelli
Adattamento e regia: Dino Parrotta
Compagnia Teatrale Amici Nostri
“La Mandragola” è considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento, un classico della drammaturgia
italiana, nonché una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell'epoca.
Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla cui radice vengono attribuite
caratteristiche afrodisiache e fecondative.
DOMENICA 12 MARZO 2023
" LE UTLIME LUNE " di Furio Bordon
Regia Aldo L'imperio
Compagnia Teatrale " La Cricca "
Apprezzato e conosciuto dalla critica di tutto il mondo, Le ultime lune, è stato portato al successo nella stagione 1995/1996 da Marcello Mastroianni, interprete magistrale.
Il personaggio diviene ora banco di prova per Aldo L’Imperio che lo impersona dopo dieci anni dalla prima messa in scena, con una maggiore consapevolezza, ritroviamo Anna Cofano nelle vesti della moglie defunta, mentre il figlio, interpretato è da Giuseppe Nardone.
" Tripla vittoria alla sedicesima edizione del Premio Giorgio Totola per lo spettacolo Le ultime lune del commediografo Furio Bordon nell'allestimento della compagnia La Cricca APS di Taranto a cui è stato assegnato il riconoscimento di miglior spettacolo e miglior testo.
Al Teatro Camploy nella serata finale della rassegna di teatro italiano contemporaneo, il critico presidente di giuria giudicatrice, i professor Giuseppe Liotta, ha consegnato le targhe ad un rappresentante del gruppo pugliese che essendo in scena nella propria regione con altrarecita non ha potuto presenziare a Verona.
Il regista Aldo L'Imperio che è anche attore portante della brava filodrammatica ha inviato un messaggio vocale di ringraziamento che è stato fatto sentire in sala. All'attrice Anna Cofano sempre di La Cricca è andato inoltre il Premio Luciana Ravazzin come migliore attrice nel ruolo di fantasma della moglie defunta del professore il quale decide di ritirarsi in casa di riposo per non essere di peso al figlio, alla nuora e ai nipoti.
«In questa epoca così difficile sotto tanti aspetti tra cui la comunicazione tra le genti, questa manifestazione porta nuovi linguaggi e ringrazio il Comune di Verona che la sostiene e consente che possa vivere nel tempo», ha detto Lina Corsini, moglie di Giorgio Totola, attore e regista veronese a cui il concorso è intitolato."
SABATO 25 marzo 2023 "Come si rapina una banca" di Samy Fayad.
Compagnia teatrale Napolinscena
La famiglia di Agostino Capece, un poverissimo, improvvisato e poco attendibile inventore fermamente convinto che il proprio genio risolleverà le sorti della sua famiglia in miseria, si compone anche di Regina, la moglie, una donna concreta, alle prese con la guerra quotidiana della vita. Poi ci sono il nonno Gaspare, papà di Agostino, e i figli Tonino, disoccupato, e Giuliana, incinta e senza marito.
Precipitano su di loro due eventi: l’arrivo dell'incontenibile vedova Altavilla e la folle idea di rapinare una banca avuta da Tonino e Agostino che dovrebbe essere la soluzione dei loro problemi. La rapina, l’attuazione di uno stravolgimento del corso degli eventi, sembra portare al raggiungimento della tanto agognata felicità. Ma, attraverso un finale a sorpresa carico di suspense e di humour, la famiglia Capece raggiungerà per altre vie quella tranquillità che nella vita non viene mai negata ai giusti e agli onesti.
DOMENICA16 APRILE 2023
" MINO DE SANTIS "LIVE poeta e cantautore salentino
Special Guest
" ALTO & BASSO " cabaret
Costo biglietto singolo per spettacolo rassegna teatrale € 10.00
Costo abbonamento per 6 spettacoli € 50.00
grazie al contributo Comunale
info e prenotazioni : 0836.904384/348.6503917
Web:
www.elettronicaservicesas.it