Terre di Laterza: che cos'è la geologia?
Incontri culturali
A Laterza partono i GeoEventi per la candidatura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia a Geoparco UNESCO
Sala Cavallerizza, lunedì 15 maggio ore 11.00
TESTO 1 CONVEGNO
“CHE COS'È LA GEOLOGIA?”
Il primo convegno sarà organizzato per le scuole, partendo dalle radici per descrivere nel modo più semplice cos’è la Geologia. La geologia è il motore della vita e della diversità sul nostro pianeta, e la conoscenza di una materia così vasta è quello di cui si occupa il geologo. Tramite le esperienze e le conoscenze di alcuni geologi e geologhe si darà un esempio concreto di passione e lavoro nel mondo della geologia.
Ripartiamo dalla terra. Raccontare Laterza significa ripercorrere le origini di questo territorio, capaci nel tempo di connotare un'intera comunità con il suo patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale: caratteristiche peculiari che oggi ci narrano stili di vita unici e inimitabili. È in questo contesto che i geoeventi vogliono - attraverso convegni, escursioni, laboratori e mostre - divulgare, promuovere e rendere consapevole la comunità delle sue ricchezze e la loro cura, valorizzarne le potenzialità coinvolgendola attivamente anche in un'ottica di rilancio sostenibile delle economie locali. È per questo che Laterza darà convintamente il suo contributo, in sinergia con le aree rientranti nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, alla candidatura di questo territorio a Geoparco UNESCO con una visione differente, nuova ma sempre esistita, alla riscoperta e al rilancio di questo pezzo di Puglia.
Il Comune di Laterza, in un percorso lungo 12 mesi, avvierà iniziative di divulgazione, promozione ed approcci esperienziali sul campo per rendere fruibile la cultura della geodiversità, la scienza della geologia ed evidenziare ancor di più come esse siano il sostrato del patrimonio culturale, abitativo, naturalistico e artistico del territorio laertino.
Nella conferenza stampa tenutasi venerdì 12 maggio, Franco Frigiola, Sindaco di Laterza ha sottolineato come “La realizzazione dei Geoeventi nasce dalla volontà dell’Amministrazione di cogliere tutte le opportunità necessarie perché Laterza venga riconosciuta come una città accogliente anche dal punto di vista ambientale. Accantonata l’industria pesante e le fabbriche presenti in passato sul territorio, puntiamo al turismo partendo da un dato di fatto: abbiamo delle materie prime a costo zero, come la natura, l’ambiente o l’enogastronomia. Tutto questo ci fa capire come sia necessario spostare l’asse dell’economia territoriale sul turismo sostenibile. Questo progetto è stato da subito considerato perché va in questa direzione, così come diverse altre azioni messe in campo: dalle osservazioni inviate contro l’insediamento del deposito di scorie nucleari, o se pensiamo ai numeri sempre crescenti sulla raccolta differenziata. Tutto ciò rafforza anche nei confronti del Governo tutta la volontà del territorio di voler continuare su questa strada, cambiando la visione del territorio anche dal punto di vista culturale e sociale, verso una riconversione economica sostenibile del territorio”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Sabrina Sannelli, assessora al Turismo, e Rocco D’Anzi, assessore all’Ambiente: “Intendiamo incentivare un tipo di turismo sostenibile, che rispetti l’ambiente e la qualità del turismo. In questo senso, la promozione del Geoparco valorizza interamente la nostra posizione strategica che intende caratterizzarsi dal punto di vista del marketing territoriale come area interna con tutte le sue peculiarità, declinabili anche negli aspetti geologici che i geoeventi vogliono raccontare, partendo naturalmente dalla nostra Gravina.
I GEOEVENTI
Siate dunque pronti a vivere un'esperienza fata di avventura, arte, esperimenti e geologia per tuti! In questo percorso ci immergeremo con i cinque sensi nella maestosità della natura che ci circonda: la sua terra, le sue rocce e i fenomeni geologici che oggi ci regala, in tutto il suo splendore, la magia di paesaggi mozzafiato e un'opportunità sostenibile da cogliere per il futuro.
IL CALENDARIO COMPLETO
(per ulteriori dettagli come luogo e ora seguiranno aggiornamenti sul sito web e la Pagina Facebook del Comune di Laterza)
1° Convegno - Sala Cavallerizza 15 maggio 2023
“Casa nella roccia” - 17 giugno 2023
“Casa nella roccia” – 22 luglio 2023
4. “Scolpite nella roccia” – 5 agosto 2023
5. “Scolpite nella roccia” – 17 settembre 2023
Laboratori riconoscimento rocce e riproduzione scenografie per mostra sensoriale - nelle scuole mesi ottobre e dicembre 2023
2° Convegno - Sala Cavallerizza 10 novembre 2023
3° Convegno - Sala Cavallerizza 12 gennaio 2024
4° Convegno - Sala Cavallerizza 23 febbraio 2024
“Scolpite nella roccia” – 17 marzo 2024
Laboratori per scenografie trekking letterario – nelle scuole settimana dal 18 al 23 marzo 2024
trekking letterario – 23 marzo 2024
“Scolpite nella roccia” – 7 aprile 2024
trekking letterario – 13 aprile 2024
“Rocce e colori” – 14 aprile 2024
trekking letterario – 11 maggio 2024
“Rocce e colori” – 19 maggio 2024
Mostra sensoriale – Sala Cavallerizza dal 23 al 26 maggio 2024
Laterza (Taranto)
Sala Cavallerizza
ore 11:00
ingresso libero
|
|
|
letto
245 volte