Un Amore
Cinema
Paolo Briguglia in Un Amore
dal romanzo di Dino Buzzati adattamento e regia Alessandra Pizzi
La nuova produzione ERGO SUM parte dal Salento
24 maggio Lecce/25maggio Brindisi/26 maggio Matino
Parte dal Salento, il nuovo progetto teatrale di ERGO SUM, dedicato a Dino Buzzati, con l'attore siciliano Paolo Briguglia.
“Un amore”, spettacolo basato sul celebre omonimo romanzo di Dino Buzzati sarà in scena il 24 maggio a Lecce, il 25 maggio a Brindisi e il 26 maggio a Matino.
Alessandra Pizzi, regista, porta in scena un altro grande classico della letteratura, nel riadattamento del testo, in forma di monologo, del romanzo (considerato erotico) di Dino Buzzati.
Paolo Briguglia, noto per le sue numerose interpretazioni di successo sul piccolo e grande schermo, oltre che a teatro è Antonio Dorigo, affermato architetto, ma un uomo egoista, superficiale, disinteressato ad affetti sinceri e fruitore di prestazioni sessuali occasionali con ragazze molto giovani, anche minorenni. Quando Laide, una giovane ballerina di fila della Scala farà ingresso nella sua vita, Dorigo farà esperienza di un amore vero, di esemplare limpidezza, ma desinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.
Buzzati lascia il lettore viaggiare nella mente del protagonista, tra i suoi pensieri ossessionanti, nel fluire come un fiume in piena di monologhi interiori che spezzano il respiro, arrecando sensazioni di malessere e portando alla luce le inquietudini e i numerosi interrogativi che attanagliano la mente di Dorigo. Allo stesso modo, anche nella rappresentazione teatrale, è proprio la serie di domande retoriche ad esplicitare i pensieri del personaggio nella loro contraddizione, e Paolo Briguglia, attore eclettico dotato di grande sensibilità e intensità interpretativa, riesce a rendere nel migliore dei modi i meccanismi mentali che entrano in funzione nella testa di Antonio Dorigo.
Lo spettacolo riprende ed enfatizza l'atmosfera della Milano degli anni '60, che fa da sfondo alla vicenda. Dorigo e Laide, si muovono tra i vicoli di una città nebbiosa, vivace , conturbante come solo Milano sa essere.
Buzzati descrive, con straordinaria "dialettica" l'immagine di una città che brulica e le sue eterne contraddizioni, come lo stato di solitudine in cui ci si trova costretti oltre lo scintillio della metropoli.
Alessandra Pizzi, cala la vicenda in una colonna sonora curatissima che omaggia la produzione cantautoriale e musicale di quegli anni.
Da Memo Remigi a Nada, dalla Vanoni, a Gino Paoli, passando per la produzione swing e jazz di quegli anni, lo spettacolo ripercorre il "costume" italiano evidenziando i tratti tipici di quel "maschio italiano", fenomeno in voga del periodo, che alla qualità degli affetti sovrappone la quantità di relazioni vuote, insignificanti.
Dorigo è quel maschio. Sostituisce l'Amore che potrebbe provare e ricevere con il possesso e con la gelosia.
Riempie i "vuoti" della sua esistenza, con la presunzione e l'arroganza che il denaro gli consegnano. Dorigo non chiede l'affetto di Laide. Pretende che lei lo ami, ed è anche disposto a comprare quell'amore. Ma Laide e Dorigo sono entrambi vittime di una incapacità ancestrale di spingersi oltre e ignorano entrambi, per citare Buzzati, che "un pò più in là della solitudine, c'è la persona che ami".
L’amore dipinto da Buzzati è estremamente attuale: dipinge perfettamente il ritratto di un rapporto morboso, un equivoco, dove l’ossessione viene confusa con l’amore.
Lo spettacolo rientra nel format “Metti un libro a Teatro”, prodotto da Ergo Sum e ideato da Alessandra Pizzi, con lo scopo di unire interpreti di fama internazionale, i luoghi di cultura e i grandi capolavori della letteratura, per raccontare al pubblico il valore dei testi classici.
Un Amore, sarà in scena scena il 24 maggio al Chiostro del 500 di Lecce e il 25 maggio al Chiostro del Museo Ribezzo a Brindisi; entrambi gli appuntamenti sono in collaborazione con il Polo Bibliomuseale della Regione Puglia.
La terza data pugliese è il 26 maggio al Teatro Comunale di Matino, in collaborazione con il comune.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura (programmazione FUS 2022 - 2024)
Per la prenotazione dei biglietti:
24/05 LECCE: biglietti disponibili online sul sito www.ciaotickets.com o telefonando al 3279097113 25/05 BRINDISI: biglietti disponibili online sul sito www.ciaotickets.com o telefonando al 3279097113
26/05 MATINO: biglietti disponibili online sul sito www.ciaotickets.com o telefonando al 3279097113 oppure presso la tabaccheria Pasanisi Stefania (tel: 0833503831)
Lecce (Lecce)
Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini” (ex Convitto Palmieri)
Lecce,Piazzetta Carducci
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
561 volte