Sabato 22 luglio Masseria Capone e Itinerari e sentieri di danze portano a Putignano (BA) , la Campania,con un bellissimo stage di tammuriata di Terzigno.
Impareremo e balleremo questa interessante tammuriata,con la maestra Mariagrazia Altieri e la musica dal vivo del Popolo Vascio.
Ore 17 circa fino alle 19 stage.
Dalle 19 ci sarà un intermezzo ballereccio con le danze del mondo di Itinerari e Sentieri di danze aps.
Dalle 21 circa concerto di musica del sud del Popolo Vascio.
Da mangiare ci sarà focaccia e birra fresca.
COSTI DELLO STAGE E DEL CONCERTO:
SOLO STAGE 10 EURO ;
SOLO SERATA 8 EURO;
STAGE PIU0 SERATA 15 EURO.
PER CHI NON AVESSE LA TESSERA èE' OBBLIGATORIA LA SOTTOSCRIZIONE AL COSTO DI 2 EURO
Per ulteriori info:
3492335208 Marilena
UN PO' DI INFO SUGLI ARTISTI:
Maria Grazia Altieri
è docente di matematica e scienze nella scuola secondaria. Appassionata di danze tradizionali, da anni tiene laboratori e stage delle suddette danze. Collabora con diverse associazioni del napoletano nella divulgazione della danze tradizionali.
Tra i diversi stili delle tammurriate campane la "terzignese" è la meno contaminata. Si balla nella zona di Terzigno/Ottaviano
Una coppia alla volta occupa il cerchio.
Uno stile ancora incontaminato.
POPOLO VASCIO
Popolo Vascio è un progetto che nasce a Napoli, nel marzo del 2015 dalla passione per le musiche e le danze che gemmano in seno alla cultura popolare del Sud Italia. La loro formazione nasce in campo,, vivono aspetti legati alla tradizione, vanno nelle comunità dove è ancora viva la musica popolare .Questi scambi e questi viaggi nel tempo e nello spazio li hanno ancora di più innamorare delle nostre radici e della nostra cultura musicale millenaria.Il nome oltre a darci un identità ,ha anche un significato profondo, ovvero...per loro la musica popolare non dovrebbe essere suonata da grandi orchestre e da grandi maestri, piuttosto da persone "vasce "come è stato nella loro tradizione. Il loro scopo è di far vivere questa cultura musicale ,con passione ed entusiasmo, durante i loro concerti, per strada o semplicemente tra amici, vivendo momenti di "aggregazione sociale", mutati dalla nobile cultura agro-pastorale meridionale ,cercando di eseguire e di ballare con i ballatori ufficiali ,ogni brano come le rispettive zone di provenienza. Il loro repertorio ,quindi è principalmente orientato al "concerto a ballo" ovvero la riproposta di musiche tipicamente dedicate a fare ballare: Tarantelle ,Pizziche ,Tammuriate ...
https://www.youtube.com/channel/UCxE
qsPUXgaqyQJQMk6z2TrA
Web:
www.facebook.com/events/125...