Evento formativo in collaborazione in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari
L’importanza della progettazione inclusiva: metodi di valutazione
▪️ Arch. Giovanna Barbaro, Mobility-acess-pass (MAP), associazione no profit per la certificazione dei luoghi pubblici per le persone con disabilità motorie
L’accessibilità urbana per le persone affette da autismo
▪️ Ing. Valentina Talu, TaMaLaCa, impresa che sviluppa progetti, servizi e strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita e promuovere i diritti urbani di tutti gli abitanti, a partire dalle persone e dai gruppi che ne hanno meno
Il sistema dell’accessibilità degli spazi pubblici nel Comune di Locorotondo - PEBA
▪️ Arch. Livianna Curri, progettista PEBA Locorotondo
Conciliare tutela e conservazione del patrimonio con le esigenze di accessibilità. Esperienze sul territorio. Il Trullo Marziolla e le vie dell'acqua sulle terrazze di via Nardelli: il restauro per la conoscenza e la fruizione
▪️ Arch. Giovanna Cacudi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
▪️ Arch. Angela Quartulli, funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
▪️ Dott.ssa Caterina Annese, funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
Crediti formativi Architetti: 1 CFP/h
Partecipazione: su prenotazione
Quota: gratuito
*****
Giovanna Barbaro, veneta di origine e di formazione artistica. Sin dai tempi dell’università matura la passione per la tecnologia dei materiali, l’Universal Design, fondato dall’architetto Ronald Lawrence Mace (USA: 1941 – 1998) e la sfida di applicarlo nella progettazione.
La ricerca scientifica, di materiali e processi costruttivi ecologici, per la realizzazione di ambienti confortevoli per tutti, la portano a conseguire a pieni voti la laurea in architettura allo IUAV nel 1997. Durante il decennio vissuto in Spagna (2000-10) scopre la passione per la scrittura e collabora con la casa editrice Horticom di Barcellona. Nel 2001 frequenta un master in design industriale al politecnico di Barcellona (UPC), in Catalogna, per approfondire gli aspetti legati alla sostenibilità dei processi produttivi e dei materiali, nonché sui protocolli di valutazione di edifici e relativi componenti. Dal 2004 al 2007 Sono stata membro del Consiglio dei Giovani Architetti Catalani con ruolo di mediatrice culturale nell’organizzazione di viaggi ed eventi formativi professionalizzanti nell’UE. Dal 2012 esercita la professione di architetto. Nel 2017, cofonda l’associazione www.mobility-access-pass.org (MAP), progetto nato dalla volontà di rispondere ad esigenze speciali legate alla disabilità.
Valentina Talu, laureata in Ingegneria Edile presso l’Università di Cagliari e Dottore di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università di Sasari.
Attualmente è docente a contratto e assegnista di ricerca presso l’Università di Sassari.
Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel Settore Concorsuale 08/F1 – Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale.
Dal 2013 è socia-fondatrice, amministratrice e responsabile delle attività di Ricerca e Sviluppo dell’impresa spin-off sostenuta dall'Università di Sassari Tamalacà Srl (www.tamalaca.com).
Esperta di processi di rigenerazione urbana, progettazione partecipata, politiche abitative e accessibilità, si occupa in particolare del disegno di politiche e progetti urbani orientati alla promozione della qualità della vita dei gruppi di abitanti più svantaggiati: bambine e bambini, donne, persone anziane, persone con diverse disabilità.
È referente per l’Italia dell’approccio del Tactical Urbanism (www.street-plans.com), partner dell’European Placemaking Network (https://thecityateyelevel.com) e della rete internazionale Child in the City (www.childinthecity.org) e membro della Human Development and Capability Association (www.hd-ca.org).
È componente del comitato scientifico della Collana FrancoAngeli Editore “Studi Urbani e Regionali”, diretta da Francesco Indovina, e della serie Built Environment Technologies and Healthy Architectures della collana FrancoAngeli Editore “Architettura & Innovazione”, diretta da Michele Di Sivo.
Livianna Curri, architetto basata a Locorotondo, in Puglia, dove ha realizzato la maggior parte dei suoi lavori di progettazione su committenza privata. Si è occupata di diversi progetto di allestimento per mostre ed eventi presso l'associazione Il Tre Ruote Ebbro. Ha partecipato a diverse competitions di progettazione architettonica e urbanistica.
Recentemente si è occupata della redazione del Piano di eliminazione barriere architettoniche (PEBA) per il Comune di Locorotondo; con un raggruppamento di professionisti sta lavorando al polo salentino del turismo accessibile per i comuni di Andrano e Diso; ha curato progetti di miglioramento funzionale, la redazione di piani di rigenerazione territoriale e riqualificazione urbana, di partecipazione attiva. Ha ricoperto anche incarichi di docente.
Giovanna Cacudi, architetto, specializzata in restauro dei monumenti presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, è dal 15 novembre 2021 Direttore del Ministero della Cultura presso la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, già funzionario architetto presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce.
Ha progettato e diretto numerosi cantieri, tra i quali a Lecce Il restauro del Castello Carlo V (2010-in corso) , il restauro della Basilica di S. Croce (2011-2019), il restauro dell’ex complesso dell’Ospedale dello Spirito Santo (2009-2022) e il restauro della Chiesa di S. Giovanni Evangelista (2018-2021). Nel 2021 ha conseguito la nomination Premi Speciali ILUCIDARE nella categoria “Patrimonio culturale come risorsa per l'innovazione” Europa Nostra Awards per il progetto “Lecce. Basilica di S. Croce, restauro e valorizzazione”.
Le esperienze di cantiere e di tutela del paesaggio, con particolare riferimento alle problematiche relative ad uno sviluppo sostenibile dei litorali costieri e dei paesaggi colpiti dalla batteriosi della Xylella, sono state oggetto di pubblicazioni e presentazioni in convegni, nazionali e internazionali.
Coniuga l’interesse per la ricerca, la storia e il restauro.
Arch. Angela Quartulli, architetto specializzata in restauro dei monumenti presso l’Università “la Sapienza” di Roma, diplomato in management pubblico, ha approfondito nel corso della formazione le tematiche del consolidamento strutturale e del restauro delle superfici lapidee.
Nei ruoli del Ministero della Cultura dal 2012, si è occupata negli ultimi anni della tutela architettonica e paesaggistica del sud est barese, ha pubblicato numerosi saggi sul restauro delle superfici di architettura e sull’immagine della città, ha diretto lavori di restauro soprattutto nell’ambito del patrimonio ecclesiastico
tra il XVII e XVIII e sec.. Ha partecipato al tavolo tecnico per la redazione del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR).
Si è occupata di accessibilità nei centri storici promuovendo per conto della Soprintendenza ad Alberobello
un seminario sul tema nell’ambito delle celebrazioni del sito UNESCO e condividendo con l’Amministrazione scelte operative sull’accessibilità nell’ambito della progettazione della valorizzazione dei percorsi storici dei rioni monumentali in corso di attuazione.
Dott.ssa Caterina Annese, archeologa con diploma di specializzazione presso l’Università degli Studi di Bari e dottorato di ricerca in Archeologia postclassica presso l’Università degli Studi di Foggia. E’ stata assegnista di ricerca per il progetto Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia per la redazione del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR). Ha pubblicato numerosi contributi in riviste nazionali ed internazionali relativi a contesti
archeologici del territorio pugliese.
Nei ruoli del Ministero della Cultura dal 2012, si è occupata negli ultimi anni prevalentemente della tutela
archeologica del sud est barese. Ha diretto numerosi cantieri di archeologia, anche nell’ambito di interventi di archeologia preventiva, e si occupata di tematiche relative all’accessibilità dei luoghi della Cultura nell’ambito di progetti di valorizzazione di aree e parchi archeologici - proposti da enti e
amministrazioni pubbliche - e dell’elaborazione di percorsi espositivi nei musei archeologici del territorio.
*****
Torna a Locorotondo la quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI, dal 2 al 17 settembre.
Oltre 50 ospiti si alterneranno per due settimane di eventi formativi, talk, presentazioni, dibattiti, visite guidate, laboratori, interventi espositivi.
L’edizione 2023 ha ottenuto il Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023 promosso dal Ministero della Cultura; gode inoltre del patrocinio e del supporto del Comune di Locorotondo, della BCC di Locorotondo e della Orizzonti Futuri Onlus.
La quarta edizione del festival – calcArea 2023 – vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L'obiettivo è quello contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.
IL PROGRAMMA COMPLETO: https://www.esseriurbani.it/calcarea-202
3/
Web:
www.esseriurbani.it/calcare...