NAPOLI IN BIANCO E NERO
LARRY FRANCO QUARTET
Special Guest : DANIELE SCANNAPIECO
LARRY FRANCO (voce, brushes, pianoforte)
ANDREA GARGIULO (pianoforte, voce, tamburello)
MINO LACIRIGNOLA (tromba, flicorno)
ILARIO DE MARINIS (contrabbasso)
DANIELE SCANNAPIECO (sax tenore)
In questo progetto si mette in risalto la Canzone Napoletana in chiave Jazz (arrangiamenti originali del M° Andrea Gargiulo) che comprende sia quella classica che quella più moderna in versione sia cantata che strumentale, offrendo una immagine jazzistica molto sofisticata ed elaborata del più bel repertorio partenopeo. Non mancano però le esecuzioni nel migliore stile tradizionale. Alcuni brani del repertorio :
Malafemmena, O'Surdato Innammorato, Munastero e Santa Chiara, Resta Cu Mme, Torna a Surriento, La Canzone di Pulcinella, Tu vuoi fa L'Americano insieme ad una carrellata di Renato Carosone, Quando, Io Te Vurria Vasa, A Vucchella ...
Guest Star : DANIELE SCANNAPIECO (sax tenore)
DANIELE SCANNAPIECO, nato a Campagna, nel 1970, figlio d’arte, cresce a contatto con l’ambiente jazz prima campano
e poi italiano ed europeo. Nel 1990, completa gli studi classici, conseguendo il diploma in clarinetto al Conservatorio di musica Statale di Salerno.
Contemporaneamente, già collabora con musicisti quali: P. Condorelli, A. Golino, M. P. De Vito, i fratelli Deidda. Il 1991 è l’anno del trasferimento a Roma dove inizia a collaborare con quelli che sono considerati tra i musicisti di jazz più rappresentativi in Italia: R. Gatto, S. Sabatini, S. Di Battista, G. Tommaso, T. Scott, U. Fiorentino, E. Pietropaoli, S. Bollani, F. Bosso,D. Piana, F. Piana F. Boltro, Danilo Rea, F. Sferra, D. Moroni. Numerose le collaborazioni con artisti stranieri quali: Henri Salvador, Joe Lovano, H. Ruiz, G. Hutchinson, E. Reed, J. Locke, I. Coleman,D. D. Bridgewater. Intensa è l’attività live. Infatti, Scannapieco, è presente nelle programmazioni di jazz della maggior parte dei clubs e dei festivals in Italia e all’estero. Attualmente, dopo circa tre anni di tournè mondiale con la famosa cantante Dee Dee Bridgewater, che lo hanno visto esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo, Daniele è co-leader (insieme a Fabrizio Bosso) di un quintetto che sta riscuotendo notevoli consensi di critica e pubblico: High Five 5et (con L. Tucci, P. Ciancaglini e L. Mannutza) che ha all’attivo due dischi (“Jazz for more”;”Jazz desire”) prodotti dall’etichetta Via Veneto Jazz. distribuzione EMI. Consolidata, è anche la collaborazione con Nicola Conte con il quale sarà in tour nei principali festivals d’Europa. Scannapieco ha anche registrato un disco dal titolo omonimo, con l’etichetta francese Night and Day che include musicisti del calibro di A. Ceccarelli, E. Legnini, S. Di Battista, F. Bosso. Un secondo disco nel settembre 2005 di Scannapieco, intitolato “Crossroads” (VVJ,distr.EMI), registrato con Greg Hutchinson, Ira Coleman, Dado Moroni, Fabrizio Bosso e archi. Classificato secondo per due anni consecutivi al Top Jazz (2002 e 2003), referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, nella sezione “nuovo talento”, Scannapieco ha vinto nel 2003 il famoso premio europeo “Django d’or”(miglior giovane) e il premio Postano (miglior musicista campano) che includeva in giuria personaggi quali:G.Tommaso, R.Arbore, C.Pagnotta (dir.artistico di Umbria Jazz), F.Mandica (giornalista diMusica Jazz). Inoltre, ha partecipato ai due concerti organizzati da Umbria Jazz a New York ed a Porto Rico,in qualità di rappresentante del jazz italiano. Conoscenza della tradizione e del linguaggio moderno fanno di Scannapieco un musicista eclettico, che riesce ad esprimere concetti musicali talvolta articolati e complessi sempre in modo semplice e di grande comunicazione con gli ascoltatori.
SABATO 30 GENNAIO
Masseria Cantone di Ostuni
ore 21.00
Concerto e drink: € 15,00
Concerto e cena: € 35,00 vini esclusi
Possibilità di cena alla carta
Info: 0804446902 3356775736
Web:
www.masseriacantone.it