“Secret Codes - Elogio della follia”
dal 21 giugno al 10 agosto a Monopoli (Puglia)
Cristina Donà e Saverio Lanza, Claudia Lamanna, Miriam Prandi, Gabriel Ureña, Marcelo Nisinman, tra i protagonisti.
Il 21 giugno - Giornata della Festa della Musica - concerto per la città sul sagrato della Basilica Cattedrale di Monopoli con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Nino Rota”.
Un’esperienza musicale capace di intrecciare arte e paesaggio, memoria e sperimentazione, e di promuovere il talento di giovani emergenti al fianco di artisti affermati della scena internazionale . Il Festival Ritratti, diretto da Antonia Valente, torna a Monopoli dal 21 giugno al 10 agosto con un’edizione quest’anno intitolata “Secret Codes - Elogio della follia” che conta 12 concerti serali, le sezioni Ritratti Exhibit, Breakfast with Bach, Ritratti sui tetti/Find Me, i laboratori Kids, Ritratti Talk, e due Spin-Off a settembre, oltre che gli abituali Ritratti à la carte a sorpresa.
In un festival da sempre modellato e forgiato dalla sua comunità, i musicisti della XXI edizione porteranno per mano il pubblico a esplorare codici segreti e misteri dell’arte. “L’obiettivo è rendere omaggio a una delle più misteriose e insondabili componenti dell’arte - spiega Antonia Valente, direttrice artistica e fondatrice del Festival - Parliamo del mistero e della trascendenza a cui essa dà accesso, tanto agli interpreti/creatori quanto agli appassionati fruitori. Uno stato di alterazione dei sensi più potente della coscienza stessa, tanto da portare gli antichi a pensare di “manipolare” le masse attraverso l’atto catartico del Teatro. Quale demone perturbante accomuna Billie Holiday, Paganini o Francisco Goya? È il duende, “custode di un tesoro nascosto”, DUEN DE CASA, padrone della casa”.
Ogni appuntamento è un invito a scoprire la musica in modo nuovo, eventi site-specific in grado di valorizzare il patrimonio storico pugliese e rendere la musica classica realmente accessibile a tutti. Dalle conversazioni d’autore ai concerti, dalle installazioni sonore ai workshop, con i concerti realizzati in luoghi normalmente non fruibili dal pubblico, con un programma ricco contaminazioni Ritratti si conferma uno degli eventi musicali dall’identità più originale e affascinante dell’estate del Meridione.
Cuore pulsante del Festival sono le artiste e gli artisti che hanno accolto l’invito della direzione artistica a partecipare alla programmazione musicale come ensemble residente, che quest’anno annovera: la flautista Margherita Brodski, il clarinettista Angelo Montanaro, il cornista Emanuele Urso, l’oboista Gianluca Tassinari, i violinisti Sara Dionisia Zeneli e Lorenzo Rovati, i violisti Nora Romanoff Schwarzberg, Anna Serova e Giuseppe Russo Rossi, i violoncellisti Alexei Zhilin, Miriam Prandi, Gabriel Ureña e Giovanni Crivelli. Ancora il contrabbassista Nicolò Zorzi, i percussionisti Jona Muscia, Diego Basile e Rosa Montañes Cerdá, i pianisti Marcos Madrigal, Alessandro Stella, Stephanie Gurga e Irene Alfageme e la stessa Antonia Valente.
Fitto il cartellone degli appuntamenti di luglio, inaugurati dall’anteprima della XXI edizione affidata a Cristina Donà e Saverio Lanza con Spiriti Guida una rilettura che attinge da Lucio Battisti ai Bee Gees a Claudio Monteverdi, dai Beatles a Sinead O’Connor, passando per Franco Battiato, Suzanne Vega, David Bowie e altri (21 luglio); El Duende con il bandoneonista Marcelo Nisinman, la cantante Anne-Lise Binard e la narratrice Crescenza Guarnieri (24 luglio) ed il Ritratti Festival Ensemble. Il tutto nello scenario naturale di Lama Sottile, Santo Stefano.
Il Chiostro di Palazzo San Martino ospiterà invece: il concerto in gemellaggio con il Festival La Habana Clásica con i pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella in dialogo con alcuni musicisti in residenza a Ritratti 2025: La Habana Classica - L’utopia della musica (26 luglio); l’appuntamento multimediale dedicato a Il libro dei sogni di Federico Fellini con musiche di Prokofiev (Quintetto Trapeze e Ouverture su temi ebraici) e Rota (Nonetto e Piccola offerta musicale) (29 luglio) eseguite dall’ensemble residente. In the darkness - Concerto al buio è il titolo del concerto (2 agosto) affidato alle mani della pianista americana Stephanie Gurga, con Lorenzo Rovati e Sara Dionisia Zeneli, Nora Schwarzberg Romanoff e Giuseppe Russo Rossi, Gabriel Ureña e Giovanni Crivelli impegnati nel capolavoro in sestetto Verklärte Nacht di Arnold Schönberg. A tessere il filo d’unione di tutti i brani proposti, l’opera commissionata al compositore e performer elettronico Gabriele Panico, dedicata ai poeti Dehmel, D’Annunzio, Campana, Buzzati. Il festival proseguirà con l’atteso consueto appuntamento con la sonorizzazione dal vivo di capolavori del cinema muto, al Teatro Radar Roof Garden (5 agosto). A seguire (7 agosto), Ritratti propone Codici di Amicizia una serata dedicata al compositore Dimitri Shostakovich a cinquant’anni dalla sua scomparsa: al centro del programma, la sua XV Sinfonia, la più amata da David Lynch, in un’ insolita versione da camera, eseguita da Jona Muscia, Diego Basile, Rosa Montañés Cebriá, Lorenzo Rovati, Alexei Zhilin, Stéphanie Gurga. E infine Eau de Ravel con l’arpista Claudia Lamanna (10 agosto) e i musicisti Margherita Brodski, Angelo Montanaro, Sara Dionisia Zeneli, Lorenzo Rovati, Giuseppe Russo Rossi e Miriam Prandi, ospite attesa per la prima volta al Festival. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00.
L’apertura del festival è fissata per il 21 giugno (sempre ore 21.00), nella Giornata della Festa della Musica. Sarà l’orchestra sinfonica del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli a dare il via con il concerto gratuito per la città sul sagrato della Basilica Cattedrale di Monopoli. Musiche di Hector Berlioz, Francis Poulenc, George Bizet. Durante la serata sarà assegnato anche il Premio Ritratti - borsa di studio “Maria Giannulo” istituito lo scorso anno con la creazione di una borsa di studio intitolata alla memoria della nota sostenitrice del Festival.
Nuove iniziative in calendario sono i «Breakfast with Bach» - Colazioni con il Maestro, per iniziare la giornata in compagnia del grande padre della Musica (24 e 31 luglio e 7 agosto), i Ritratti sui tetti - “Find me” ovvero secret dates su terrazze con vista del centro storico, da scovare come in una caccia al tesoro (25 e 31 luglio, 6 e 9 agosto). E poi ancora la terza edizione di “Ritratti Exhibit - Angeli, Sogni, Muse” la sezione espositiva dedicata all’ arte contemporanea, che conta quest’anno sulla presenza del fotografo Francesco Zizola, e che prevede anche tre «concerti in mostra» (04 - 23 - 30 luglio); il laboratorio per bambini TWICE UPON A TIME… Teatro senza parole per “Ritratti Kids” (22, 29 luglio e 3 agosto), i “Ritratti talk” (16, 23, 30 luglio, 1 e 8 agosto), i “Ritratti à la carte” sul sempre atteso Apecar allestito come palco itinerante, e due appuntamenti “Spin-off” a settembre (1 settembre con Giorgia Angiuli e 7 settembre con Eugenio Finardi).
Ritratti è realizzato con il sostegno di MiC, Pact e Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di partner importanti: Teatro Radar/Teatri di Bari, Asp-Romanelli Palmieri, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore.
Il Festival è, inoltre, reso possibile grazie al programma di defiscalizzazione a sostegno del nuovo mecenatismo, l’Artbonus, per il quale si ringrazia Hello Apulia, Puglia Real Estate Management, Sime, Puglimpianti Fasano, Fratelli Gentile, Farmacia San Francesco da Paola, Studio Legale Enrico Pellegrini, Bcc Alberobello, Sammichele e Monopoli, Dimola srl.
Web:
www.ritrattifestival.it