Ultimo round. Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann
di Gaetano Colella e Andrea Simonetti |regia Gaetano Colella |con Andrea Simonetti |
costumi Maria Giovanna Stallo |disegno luci Vito Marra |progetto vincitore bando Life is Live 2023 | durata 50’
Johann Trollmann, pugile tedesco di origini zingare nato nel 1907, fu un atleta dalle potenzialità incredibili, paragonato spesso al famosissimo Muhammad Alì, anche per le movenze leggiadre e sinuose, molto più simili a quelle di un danzatore che allo stile di un pugile. Caratteristiche vincenti ma non apprezzate dall’ambiente nazista che nel 1933 gli tolse il titolo dei pesi medi e iniziò a contrastarne la carriera. Da quel momento Trollmann lottò contro la Federazione pugilistica tedesca e cercò sempre di irridere il sistema.
Nel 1938 fu costretto alla sterilizzazione in quanto sinti, nel 1942 venne deportato in un campo di lavoro e sfruttato come sparring partner negli incontri di pugilato organizzati dalle guardie naziste, divenendo vittima sacrificale, umiliato e deriso pur di mangiare, di resistere. Nel 1944 Trollmann, ormai stremato e ridotto pelle e ossa, rialzò il capo e con un ultimo sforzo sconfisse il suo aguzzino, il Kapò Emil Cornelius. La vittoria gli costò la vita: Trollmann venne trovato morto in circostanze misteriose. Si parlò di morte accidentale. Ma nessuno ci credette e ci crede.
Nel 2003 la federazione pugilistica tedesca ha deciso di riconsegnare la cintura, sottratta a Trollmann settant’anni prima, alla figlia Rita Vowe-Trollmann, nominando così ufficialmente Johann Trollmann detentore del titolo di campione tedesco dei pesi medio-massimi.
parliamone | dopo lo spettacolo, nel foyer dell'Auditorium TaTÀ, la Compagnia incontra il pubblico.
Il cartellone
Periferie - tredicesima edizione - è realizzato dal Crest. Con il sostegno di Regione Puglia e Provincia di Taranto.
Info e prenotazioni al numero 366.3473430 attivo anche WhatsApp
acquisto ticket direttamente alla biglietteria dell'Auditorium TaTÀ nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì (ore 10-13 e 15-18).
Gaetano Colella. Attore, autore e regista. Nato a Mola di Bari nel 1978, laureato al Dams dell’Università di Bologna. Si forma nella compagnia Le Belle Bandiere con Elena Bucci e Marco Sgrosso. Lavora a teatro con Valter Malosti, Claudio Morganti, Emma Dante, Maurizio Viani, Mimmo Borrelli. Partecipa a diverse fiction tv (Rai e Mediaset), cortometraggi e film. Scrive la sit-com radiofonica Cagnara nel colle (2007, con Gianfranco Berardi) per Rai Radio2 e il radiodramma Esodo (2014) per Rai Radio3. Vince il premio Solinas “Experimenta Serie” sostenuto da Rai Fiction per la serie tv Up&Down (2018, con Andrea Simonetti). È autore di Capatosta e altre storie (Edit@, 2016), libro che raccoglie tre opere per il teatro (Capatosta, Esodo e l’inedito Marevomito). Dal 2001 al 2007, è direttore artistico e presidente del Lindbergh Teatro, nel 2004 “incontra” il Crest: firma undici testi e nove regie, recita in nove spettacoli, vince il premio Scenario 2005 per Il deficiente e il bando Storie di Lavoro 2015 per Capatosta. Anche co-direttore artistico del collettivo tarantino (2010-17), cura le quattro edizioni di “stArt up teatro” (2012-15), vetrina nazionale di scena contemporanea.
Andrea Simonetti. Attore, autore e regista. Nato a Taranto nel 1981, diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Lavora a teatro con Luca Ronconi, Massimo Castri, Mauro Avogadro, Maurizio Scaparro, Carmelo Rifici e Daniele Salvo, al cinema con Giovanni Veronesi, Alessandro Di Robilant, Francesco Castellani, Paolo Sorrentino, Alessandra Cardone, oltre ad essere assistente alla regia di Sergio Rubini e Alessandro Valenti. Firma tre cortometraggi: Alle corde (2013), La fuitina (2016) e Dorothy non deve morire (2020). Per Up&Down (2018, scritto con Gaetano Colella) vince il premio Solinas “Experimenta Serie” in collaborazione con Rai Fiction: episodio pilota di una serie tv proposta in prima visione su Rai3 e online su RaiPlay. È alla terza partecipazione con il Crest, recitando negli spettacoli Capatosta (2014, vincitore bando Storie di Lavoro 2015), Un racconto di periferia (2015) e Ultimo round (2024, vincitore bando Life is Live 2023 promosso da Smart Italia e Fondazione Cariplo).
Web:
www.teatrocrest.it/ultimo-r...