Taranto Grand Tour presenta:
Il Gusto dell'Archeologia, una iniziativa che si svolgerà
tutti i sabati di dicembre e che unisce la visita guidata a Taranto - dalla Grecia al Medioevo alla degustazione di pietanze dell'epoca greco-romana, bizantina e medievale realizzate dalle attività della Città Vecchia con la consulenza di Giuseppe Mazzarino (esperto di archeologia enogastronomica).
Partenza: dall'Info-point Taranto alle ore 18:00
Ticket €5,00 acquistabile in loco prima della partenza.
Il ticket dà diritto anche ad uno sconto su una delle degustazioni riportate in basso
Prenotazione obbligatoria 3407641759 / 3388524409
Bar Falanto in via Duomo 246: calice di Vinum Hippocraticum con assaggino di pecorino romano buccia nera e miele. Greci e Magnogreci amavano il vino aromatizzato con miele e pepe. Sempre disponibile ad €3,50 - con ticket visita scontato ad € 3,00
Barrio street food in via Duomo 265: Tartine con Taramosalata – Salsa con uova di pesce. Il gusto della Grecia, dall'antichità ad oggi. Disponibile sempre ad €6 - con ticket visita scontato ad €4
Cibo per la Mente - Caffè Letterario in via Duomo 237: Polpette nella storia,
Uno dei modi più gustosi ed antichi di utilizzare carni, pesci e vegetali. Disponibile dal venerdì alla domenica dalle ore 19:00 ad €7 - con ticket visita sconto ad €5
Gente di Mare Taranto in via Garibaldi 254: Minutal - Zuppa di pesce romana in base al pescato del giorno. L'Antica Roma amava le mescolanze di sapori; come in questa ricetta di mare. Sempre disponibile ad €25 - con ticket visita scontato ad €20
Il Simposio in piazza Castello 4: Fave dedicate a Federico II, uno dei legumi con più storia, in una ricetta medievale idealmente dedicata allo Stupor Mundi (che le fave le apprezzava). Disponibile il sabato a pranzo e cena e la domenica a pranzo ad € 9 - con ticket visita scontato ad €7
InRada Restaurant in via Garibaldi 148: Acquasle e cozze, in questa rivisitazione, il pane secco condito con pomodori, è arricchito dalla cozza tarantina con aceto di lamponi e polvere di buccia di cipolla bruciata. Sempre disponibile ad €10 - con ticket visita scontato ad €8
La Locanda dei Briganti in via Duomo 262: Maialino ubriaco, un Medio Evo molto gustoso ancora oggi. Sempre disponibile ad €7 - con ticket visita scontato ad €5
La Casetta di Zio Gaetano in via Duomo 295: Pollo arrosto con salsa camelina medievale. La camelina era una salsa medievale con dal color cammello caratterizzata da pane tostato e cannella. Sempre disponibile ad €7 - con ticket visita scontato ad €5
Natale Aiello - La Pasticceria in via Duomo 189: Frittelle de lo Imperadore Federico, Medio Evo in tavola. Da un trattato del Trecento. Disponibile al mattino di sabato e domenica ad €3,00 per 5 pezzi - con ticket visita scontato ad €1,50
TAGii Restaurant in via Duomo 285: Amia - tonnetto sotto cenere. Trance di tonnetto cosparse di maggiorana e sale fino, cotte, sotto la cenere o in forno, avvolte in foglie di verza. Disponibile il sabato a cena ad €15 - con ticket visita scontato ad €12
tarantograndtour@gmail.com
www.tarantograndtour.it
Hashtag: #tarantograndtour
Seguici su Instagram e taggaci nelle tue stories: https://www.instagram.com/tarantograndto
ur/
Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art. 15 comma 3 – Investiamo nel vostro futuro
“Il Gusto dell’Archeologia" è un modo alternativo ed originale di viaggiare attraverso le epoche storiche che hanno caratterizzato le antiche origini della città di Taranto, tra i maggiori contesti urbani a continuità di vita, dal periodo Neolitico fino ai giorni nostri. Un evento aperto a tutti, con cadenza settimanale, per stimolare la conoscenza delle origini di Taranto attraverso variegati percorsi di “degustazione storica”, tour ed iniziative tematiche, che guideranno il pubblico in un intrigante viaggio tra arte, cultura e tradizioni nel cuore del centro storico della città dei due mari. Il filo conduttore è l’enogastronomia ed i riti legati al cibo nel mondo antico, in particolar modo nelle epoche storiche quali quella greco-romana, bizantina e medievale che hanno visto Taranto al centro di importanti stravolgimenti urbani. Il programma è reso possibile grazie al supporto dei tanti operatori della ristorazione operanti nella città vecchia di Taranto, che da subito hanno sposato la mission del Taranto Grand Tour e che si ritroveranno nuovamente insieme in un lavoro condiviso di ricerca e studio per offrire al pubblico momenti degustativi legati a ricette e piatti tipici delle varie epoche storiche.
I tour guidati, della durata di circa 2 ore, condurranno i visitatori alla scoperta della Taranto antica. A seguire l'itinerario di "Taranto dalla Grecia al Medioevo":
- “Fortificazioni di Annibale” (Via D’Aquino)
- Resti Architettonici Romani (Lungomare)
- Esterno Castello Aragonese (Corso Due Mario)
- La colonna bizantina (Discesa Vasto)
- Resti mura greche (Piazza S. Egidio)
- Resti tempio di Afrodite (Piazza Castello c/o “il Simposio”)
- Resti tempio dorico (Via Duomo)
Web:
www.facebook.com/events/340...