Annamaria Giannelli presenta "Rito Selvaggi, il Legionario Orfico di D'Annunzio. Ovvero il Musico Sapientissimo di Noja"
Incontri culturali
VENERDI' 26 GENNAIO 2024
- Alle ore 18.30 presso il Salotto letterario "Centro Srudi G.Degennaro" (Largo Teatro 7, Bitonto)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - XII EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura
Annamaria Giannelli presenterà il suo ultimo libro:
"Rito Selvaggi, il Legionario Orfico di D'Annunzio. Ovvero il Musico Sapientissimo di Noja", Giazira Scritture Edizioni
IL LIBRO:
Il "Musico sapientissimo di Noja", Rito Selvaggi definito così da Gabriele d'Annunzio, fu un musicista poliedrico, raffinato e attento studioso di repertori dimenticati. Definito dalla critica coeva come il novello Arrigo Boito, fu stimato autore di composizioni sinfonico/operistiche, da camera e solistiche. Ideatore del "Teatro cristiano", ha realizzato la più significativa produzione di musica sacra del XX secolo. La sua tempra di combattente lo porta a non risparmiarsi durante i due conflitti mondiali e a non rinnegare mai la sua adesione al Regime fascista anche quando, dopo la caduta, questa rappresenterà una minaccia per la sua persona e carriera. Piene di fascino le relazioni con i poeti Gabriele d'Annunzio, Antonio Fogazzaro, Enrico Maria Fusco; con i musicisti Amilcare Zanella, Umberto Giordano, Giuseppe e Arturo Benedetti Michelangeli, Carlo Zecchi, Ferruccio Busoni, Alfredo Casella, Tullio Serafin, Beniamino Gigli, don Perosi; con Vittorio Emanuele III e la regina Elena, Benito Mussolini, Umberto Nobile, Francesco Sacco, i Ministri Giuseppe Volpi, Giovanni Giuriati, Galeazzo Ciano; il drammaturgo Sebastiano Lopez, il sen. Giovanni Leone, il regista Franco Lattuada.
L'AUTRICE:
Laureata in pianoforte, musica vocale da camera e musica liturgica, ha compiuto brillantemente gli studi musicali al conservatorio “N. Piccinni” di Bari, all’“Accademia Musicale Pescarese” e a Roma, ULN, Conferenza Episcopale Italiana. Fra i suoi maestri Gianna Valente, Pierluigi Camicia, François-Joël Thiollier, Bruno Mezzena e Giovanni Maria Rossi, padre camilliano tra i più grandi musicisti e compositori liturgici italiani del dopo Concilio Vaticano II. Studiosa del movimento artistico culturale del primo novecento italiano, si dedica all'esecuzione e alla divulgazione dei compositori italiani e in particolare pugliesi attivi tra la seconda metà dell'800 e la prima metà del ‘900. Ha pubblicato l’edizione critica di due liriche da camera “Mare e Amore” di Mario Pilati, con la prefazione di Bruno Canino, ed. Florestano, Bari per la quale ha ricevuto il Premio “Aurora 2012” “Per l’appassionante e competente impegno sul versante della ricerca”. In occasione degli ottant’anni (1903-1938) dalla morte del compositore ha eseguito, nel 2018, la “Suite per pianoforte e archi” con l’orchestra della Città Metropolitana di Bari diretta dal maestro Vito Clemente. La figlia del compositore Pilati, presente al concerto ha dichiarato “È stata un ‘esecuzione esemplare dell‘orchestra sinfonica di Bari diretta da Vito Clemente. Ma soprattutto devo elogiare la tua commossa partecipazione come solista al pianoforte: ci hai messo l’anima che ho sentito vibrare con le note, durante tutta l’esecuzione, con delicatezza o vigore, incisività o sognante espressione” (11.03.2018). Ha pubblicato, inoltre, “L’Ajace musicato. Vincenzo Cardarelli e Orazio Fiume. Stralcio di un incontro tra poesia e musica” in Alba Pratalia, ed. “Amici della A. De Leo” Brindisi; “Don Cesare Franco. Fautore della musica gregoriana e sacra in Puglia secondo i principi del Motu proprio ‘Inter pastoralis officii sollicitudines’ di Pio X” ed. Associazione “La Piazza”, nel 2005 il volume “Orazio Fiume. Musicista del Novecento” ed. Papageno che ha riscosso lusinghieri consensi dalla critica musicologica nazionale; “Orazio Fiume” in “Operisti di Puglia” ed. dal Sud 2010; “Il metodo meccanico di Ercole Cavallo per l’apprendimento della teoria musicale e del pianoforte” ed. Il Grifo, 2016; “Giuseppe Mazzini e la musica” in “Puglia, Italia Europa dall’Unità alla Comunità con Mazzini”, Atti del Convegno, Cassano delle Murge, 16, 17 dicembre 2011; “Armando Perotti e la musica. Un contributo all’arte dei suoni” in “Omaggio ad Armando Perotti nel 90° anno della sua morte” ed. Messaggi, 2018. Interessata alla ricerca demologica, ha realizzato la trascrizione e l’armonizzazione dei canti popolari triggianesi inseriti nel volume “Folklore, canti e proverbi triggianesi” edito dalla Regione Puglia nel 2004. “Rito Selvaggi il legionario orfico di d’Annunzio ovvero il Musico sapientissimo di Noja”, 2020, ed. Giazira scritture, Noicattaro (BA). Ricercatrice del mondo musicale femminile colto, dedica con passione le sue energie alla ri-scoperta della letteratura delle compositrici che non vuol essere un afflato femminista o una lotta di pari opportunità o una questione di genere ma un giusto riconoscimento storico, metodologico, musicologico che dia dignità alla musica firmata dalle donne musiciste. A tale riguardo ha eseguito con l’orchestra della Città Metropolitana di Bari diretta dal maestro Vito Clemente il Concerto di Clara Wieck op.7 e numerosi recital solistici nei quali evidenzia la ricchezza e la vastità di questa produzione nonché le multiformi capacità espressivo-musicali. Premiata in numerosi concorsi pianistici, svolge intensa attività concertistica arricchita anche da preziose collaborazioni con il pianista Vito Reibaldi in duo pianistico e a due pianoforti, con il flautista Angelo Curri della “Fenice” di Venezia, Raffaele Bifulco del “Petruzzelli” di Bari e l’ottavinista Nicola Mazzanti del Maggio Musicale Fiorentino. Ha tenuto concerti con l’EurOrchestra da camera di Bari e con l’Orchestra Sinfonica dell’“Accademia Musicale Pescarese”. Ha registrato il cd “Serenata per una fanciulla del sud” in collaborazione con Mario Piergiovanni. Ha eseguito in prima mondiale alcune composizioni per ottavino e pianoforte dei compositori Ilio Volante, Vincenzo Sorrentino e Andrea Ferrante. È Presidente del “Centro Studi Il Salotto delle Arti” di Triggiano (BA) col quale nel 2012 ha organizzato un Convegno nazionale all’Università degli studi di Bari su “Claude Debussy fra Simbolismo edesoterismo” È Direttore Artistico del “Festival del libro di Musica”, kermesse ad oggi unica in tutto il territorio italiano, giunta alla sua seconda edizione. È titolare della cattedra di pianoforte nella S.S. ad indirizzo musicale “De Amicis–Di Zonno” di Triggiano (BA)./comunicato
In collaborazione col "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro ed il Presidio del Libro di Bitonto "Nietta Verriello"
Ingresso libero
Info. 080.3758368
Bitonto (Bari)
Salotto Letterario De Gennaro
Largo Umberto Teatro, 7
ore 18:30
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
237 volte