Masseria Storia
TEATRO IN STORIA
STAGIONE TEATRALE - ANNO PRIMO 202.24
LECCE
Un nuovo spazio diventa teatro grazie all’intuizione dell’attore e regista Salvatore Della Villa. La sala teatrale di Masseria Storia, rinomata masseria settecentesca alle porte di Lecce, sarà il palcoscenico per la prima stagione ‘Teatro in Storia’, con la produzione di Compagnia Salvatore Della Villa. Ad inaugurare la stagione, uno degli spettacoli più identificativi della Compagnia,
Il grigio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, in scena venerdì 16 febbraio (sipario ore 21), diretto ed interpretato da Salvatore Della Ville, con le musiche composte da Gianluigi Antonaci. Sei spettacoli da febbraio a giugno, si susseguiranno per un venerdì al mese, fino all’arrivo dell’estate.
Scritto nel 1988, Il Grigio rappresenta una delle opere più significative del teatro italiano contemporaneo. Con un testo attualissimo per linguaggio, contenuti e ritmi narrativi, Gaber porta sulla scena i sentimenti, le paure, le debolezze dell’animo umano, analizzate senza pudore, né ipocrisie. Vertigine di fronte ad un amore “impegnativo”, del resto “l’amore è una parola strana. Vola troppo. Andrebbe sostituita”. Voglia di fuggire vigliaccamente di fronte alla responsabilità di diventare padre. Maldestri tentativi di dialogo con un figlio adolescente e con un Dio distratto. Questo rutilante monologo si dipana lungo una trama di avventure esilaranti, grottesche, surreali, in cui il rovello interiore del protagonista svela la voce della sua coscienza, quel “qualcosa che non faccia addormentare i tuoi dubbi” e che lo accompagna nel suo processo di maturazione. Cambiare casa per cambiare vita. Come se lasciarsi dietro le cose, le persone, le parole, le opere, le omissioni del passato bastasse per sfuggire alla volgarità del mondo, all’abisso delle proprie megalomanie e mediocrità. Andare a vivere da solo per costruirsi un vivere nuovo, come se solo questo bastasse a capire il senso del proprio vivere. E poi la lotta, forsennata, crudele, ingenuamente astuta contro ‘Il Grigio’ in una solitudine esistenziale che è al tempo stesso condizione dolorosa e occasione di riscatto, maschera protettiva e lente d’ingrandimento, spazio di dialogo interiore e terra di scoperta dell’altro da sé.
Si prosegue, il 9 marzo, con uno spettacolo dedicato al femminile, A forza di essere Donna, in scena, Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Monia Politi, Daniela Scozzaro, Serena Serra, Lucio Margiotta alla chitarra, con l’elaborazione testi di Maria Domenica Muci. La scena si popola di vicende che focalizzano la grammatica dell’agire femminile in un percorso che mette insieme protagoniste che hanno dato tutto ciò che potevano in ambito lavorativo, sociale ma anche emotivo.
Il 12 aprile, un viaggio blues per voce narrante ed ensemble, tra racconti noir e storie insolite, BLUE STORIES storie di fumo e sogni bugiardi. Il 26 aprile, il nuovo progetto musicale del Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce, l’Orchestra ‘Nuova Musica’ diretta da Flavio Caputo per il concerto su versi di poeti salentini del ‘900, Suggestioni musicali nella poesia del Salento. La recitazione dei testi poetici è affidata all’attore Salvatore Della Villa, le partiture, sono dei docenti Giuseppe Gigante, Vito Cataldi del Conservatorio di Lecce e Daniela Monteduro del Conservatorio di Matera. Il 3 maggio la Compagnia Salvatore Della Villa sarà in scena con Uno, nessuno e Pirandello dal Teatro e dalle Novelle di Luigi Pirandello, con Salvatore Della Villa, Alfredo Traversa e Chiara Serena Brunetta. Infine, in data da definire, gli allievi della Scuola di Teatro Centro di formazione e ricerca dell’attore diretta da Salvatore Della Villa, saranno in scena con La Veglia, spettacolo finale del corso adulti di quest’anno.
È inoltre avviata da ottobre la SCUOLA DI TEATRO Centro di Formazione e Ricerca dell’Attore diretto da Salvatore Della Villa, che propone 3 corsi, adulti - bambini e ragazzi – dizione, a Galatone Lecce e Maglie. L’obiettivo è quello di formare giovani Attori che sappiano stare sul palcoscenico, con presenza, che si sappiano muovere, saper usare la voce, parlare bene, ricercare la propria poetica e trovare nell'arte della recitazione e del Teatro, la lo loro necessità artistica. E per coloro che hanno meno velleità e curiosità vivere armonicamente e con gioco, la loro passione.
PORTA ORE 20.30-SIPARIO 21.00
Biglietto Posto unico €10
Info e Prenotazioni:
Prenotazione telefonica obbligatoria al
3279860420, anche con WhatsApp.
MASSERIA STORIA – Via Giovanni Cimabue 14, traversa di Via Merine, LECCE
Web:
www.facebook.com/events/240...