Molfetta BalFolk 2° appuntamento 📅🎵🎻💃🏻💥
🎤 Una serata di Balfolk e non solo con
Osvaldo Laviosa, Gianni Gelao e Giacomo Sorressa.
📍
Sabato 2 marzo alle 21.30 presso La Cittadella degli Artisti di Molfetta arriva un trio d’eccezione che ci farà ballare e ascoltare brani della tradizione.
🤠
Nel pomeriggio ci sarà un semirario di danze folk dalle 17:30 alle 19:30 condotto dal talentuoso Rocco Gesualdi che ci proporrà alcune danze apprese con le comunità e nei viaggi dei paesi dell'Est con attenzione anche alle danze tzigane e manele. Danze di coinvolgimento e alla scoperta di stili, strutture e ritmi dove coesistono e si intrecciano svariati elementi legati alla danza tradizionale popolare, spesso frutto anche dell'amalgama eterogeneo di gruppi, individui e religioni, molto diversificati tra loro per ceto, condizione, appartenenza etnica, che convivono entro la stessa area territoriale geografica e politica.
Mentre in serata 🎤il concerto a partire dalle 21:30 con:
📅🎵🎻💃🏻💥 Osvaldo Laviosa, Gianni Gelao e Giacomo Sorressa sono tre musicisti pugliesi che si sono uniti con l'obiettivo di riproporre, all'interno del panorama folk pugliese, un repertorio vasto di balli tradizionali che va dalle danze balcaniche a quelle francesi, dal BalFolk alle danze del sud Italia come pizzica, tammurriata, quadriglia, polka rossa, scozië.
Il trio di musicisti, attraverso il loro viaggio sonoro, ci permette di connetterci con le emozioni ancestrali che accomunano tutti i popoli del mondo, indipendentemente da luogo e tempo.
Nel repertorio troviamo arrangiamenti di canti tradizionali di vari luoghi del pianeta e brani di composizione ispirati alla world music.
Il gruppo, formato da Osvaldo Laviosa (violino, chitarra, voce), Gianni Gelao (flauti, zampogna, piva, chitarra), Giacomo Sorressa (Flauti, Darbouka, tamburello, voce) è un trio che ci farà ballare, la musica diventa quindi un ponte tra culture diverse, un mezzo per esplorare la nostra interiorità e per sentirci parte di un'unica grande famiglia umana.
Siamo davvero curiosi di assistere a questo concerto e di lasciarci trasportare dalle vibrazioni musicali del trio. Siamo sicuri che sarà un'esperienza ricca di emozioni e di scoperte.
L’evento è organizzato dall'ass. culturale Fabulanova con la collaborazione di:
Abracadanze, Itinerari e Sentieri Di Danze, BoaOnda, Pizzica.me, Rione Popolare, ArtiDea cultura Bari.
Info e prenotazioni
Fabulanova
Valeria Sallustio +39 340 168 3273
Vincenzo de Pinto +39 380 709 0700
I biglietti del concerto possono essere acquistati direttamente alla cassa de La Cittadella degli Artisti
Presentazione dei singoli artisti
Rocco GESUALDI
(danze)
Nasce il 23 maggio del 1980 a Panni (FG), piccolo paese dell’Appennino tra la Puglia e la Campania.
La sua passione per la tradizione e per la terra comincia a farsi strada sin dalla fanciullezza, anche grazie alla forte vicinanza con i nonni, contadini e commercianti.
Difatti, proprio grazie al nonno, del quale porta il nome, Rocco ha avuto la possibilità sin dall’età di sette anni di entrare in contesti in cui veniva ballata la Quadriglia -ad esempio i matrimoni di paese - e di conoscere la Tarantella di Panni e dei paesi limitrofi.
Nel 1997 inizia le prime esperienze nel mondo delle danze popolari.
Nel 2007 fonda a Panni la Compagnia di danze popolari “Li Scazzematjedde”, gruppo che si è esibito sia in Irpinia che in Toscana.
Dal 2007 segue e organizza vari laboratori del ballo tradizionale in Italia specializzandosi in Didattica della danza popolare con Jan Knoppers e Richard Van der Kooij.
Dal 2008 partecipa a diversi spettacoli con balli della tradizione popolare del centro e sud Italia ma anche con danze del nord Europa, greche, balcaniche e del bacino Mediterraneo.
Dal 2008 conduce e organizza corsi e laboratori di danze popolari prevalentemente nelle province di Foggia, Potenza e Avellino.
Nel 2009 fonda l’Associazione di promozione sociale “Rione Popolare”, che ha come fine la conoscenza e custodia degli usi, delle danze e dei costumi popolari, in particolar modo del territorio italiano, ma anche degli altri paesi della Comunità Europea e del Mondo.
Nel 2012-2013 segue corsi con Carla Padovani e Cristina Casarini a Parma e Reggio Emilia.
Fondatore di “Ballinsé”, il Festival internazionale dei Balli e dei Suoni Popolari - evento che oltre a proporre artisti del panorama della musica popolare di fama internazionale mira a far conoscere le tradizioni di Panni, mettendo in luce le splendide potenzialità del paese natio.
Osvaldo LAVIOSA
(violino, chitarra, voce)
nato a Carbonara di Bari il 5/2/1966, ha iniziato studiando pianoforte, teoria e solfeggio presso l'Accademia I. Civera di Bari. Dopo pochi anni abbandona gli studi accademico-classici e affronta la musica da autodidatta, quindi impara a suonare via via negli anni chitarra, mandolino, violino, banjo, bouzouki, charango.
Conosce molti musicisti e artisti che gli permettono di avere le più svariate esperienze, così lo vediamo esibirsi in animazione nei campi di lavoro, come busker per le strade di mezzo mondo, nelle piazze, nei pubs, in teatro, al cinema, in TV... Ama esplorare ogni forma musicale: pop, rock, blues, classica, new age, sperimentale, d'autore, musica per matrimoni, serenate e così via approfondendo la ricerca nel folk tradizionale in particolare quello celtico irlandese.
Musicista, attore, studioso e archivista musicale, conferenziere, filosofo di vita, fermo sostenitore che "l'abito non fa il monaco", ad Osvaldo insomma piace suonare e cantare di tutto con tutti.
Ha girato nelle varie tournee individuali o di gruppo in Italia, Irlanda, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, U.S.A., Bosnia Erzegovina, Croazia, Spagna, Austria, Ungheria.
Ha fatto parte in numerosissimi gruppi, tra i più importanti da ricordare Al Darawish, Mc & O', Folkabbestia, Rosapaeda, Uaragniaun, Arakne mediterranea, in jam session con i Chieftains, Daniele Sepe, Ambrogio Sparagna...
Ha suonato in importanti manifestazioni quali:
- "On the road" di Pelago (FI)
- Ferrara buskers festival
- "Artisti per i vicoli" di Martina Franca (TA)
- Arezzo wave
- Festival interceltique de Lorient (Bretagna)
- "Folkermesse" a Casale Monferrato (AL)
- "Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo" a Torino e Roma
- "Sonica '97" a Misterbianco (CT)
- "Festa te lu mieru" a Carpignano Salentino (LE)
- Feste della birra un po' dovunque
- Tour "Irlanda in festa" durante i festeggiamenti di San Patrizio
- Palatrussardi di Milano
- Stadio San Nicola di Bari
- Selezioni regionali "Sanremo giovani" a Pulsano (TA)
- Music workshop a Sarajevo e Mostar
- "Ieres musikes" in Grecia con i festeggiamenti pre-olimpici di Atene 2004 al Herod atticus theatre di Atene e allo Stadio antico di Olympia
- Teatro della radio nazionale austriaca a Vienna
- "La notte della taranta" a Melpignano (LE)
- "Sziget festival" a Budapest
Co-organizzatore al I^ festival "La Strada" di Bari.
Collaborazioni teatrali con Progetto città, Renato Curci, Teatro Kismet, Carlo Formigoni nello spettacolo "Aspettando Godot" di Samuel Beckett, Hybris del Carnevale di Putignano.
Ha recitato in:
- film "Io non ho la testa" regia di Michele La Nubile e Ermanno Olmi
- fiction "Tutta la musica del cuore" regia di Ambrogio Lo Giudice.
Apparizioni TV: Battiti, L'aia suoni dal Mediterraneo (Telenorba), Uno mattina, Sereno variabile (Raiuno).
Conferenze sull'arte di strada "Busking in Italy", Storia della musica pop italiana, "100 anni di canzoni storico politiche italiane" e "Il Risorgimento italiano attraverso la musica di Giuseppe Verdi" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia tenute al Wellesley college (Massachusetts U.S.A.).
Ha inciso con Livo Guardi, Mc & O', Folkabbestia, Arakne mediterranea.
È l'autore del testo "U frikketton'" diventato una canzone popolare di dominio pubblico.
Ha preso parte a un workshop internazionale di musica popolare a Sarajevo conclusosi con l'incisione di un CD intitolato "Se non ci fossero le canzoni impazzirei", concerto finale e mini tour in Italia.
Con l'associazione "Semi di carta" di Conversano è presente in vari progetti per bambini con racconto di favole in musica, animazione nelle scuole.
Ha costantemente collaborato con maestri di danze popolarI. Insieme a loro ha collezionato un vasto archivio di brani per danza da quasi tutto il mondo che studia, trascrive, esegue dal vivo.
Gianni GELAO,
(flauti, zampogna, piva, chitarra)
Musicista polistrumentista e musicoterapista. Sostiene il IV livello di musicoterapia didattica del modello Benenzon con il prof. Rolando Benenzon presso la scuola di formazione triennale in musicoterapia “Stratos” di Bari. Consegue il III livello di danzaterapia del modello Garcia-Pelvin con Maria Elena Garcia, il II livello di improvvisazione musicale con il prof. Paolo Cerlati e nel 2009 supera con lode il corso di formazione triennale per professionisti della musicoterapia. Nel 2015 entra nel registro dei professionisti della musicoterapia dell’AIM (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia). Ha studiato privatamente pianoforte e chitarra, ma successivamente la passione maturata per la world music lo ha spinto ad approfondire la conoscenza e lo studio di strumenti quali flauti dolci ed etnici, cornamuse (zampogna, piva, gaita, uilleann pipe), ciaramelle e bifare, bouzuki, mandolino. Musicista professionista dal 1996, collabora con diverse formazioni musicali fra le quali: - FOLLORUM ENSEMBLE - ARAKNE MEDITERRANEA - CANZONIERE GRECANICO SALENTINO - ANTONIO CASTRIGNANO’ - RADICANTO - RADIODERVISH - OMPHALOS - CALIXTINUS - LA CHIRINTANA - ROSA PAEDA - NARACAULI - SOBALLERA - ESCARGOT - DANIELE DI MAGLIE - TRADERE - TONINO ZURLO - AREANTICA - ABBES - CHARMIN’ ELF.
Fra le sue partecipazioni principali fanno rilievo: “Welt Beat Festival”, Saltzvedel, Germania “Emmas World Music Festival”, Olbia (SS) “Musica sotto il Colosseo”, Roma “Santarcangelo dei Teatri”, S.Arcangelo Romagna “Owden Festival”, Owden, Inghilterra Concerto al Ministero degli Esteri, Berlino, Germania, “Folkest”, Spilimbergo (UD) “Eurofolk”, Malaga, Spagna 2 “Settimana della Cultura Italiana”, Banja Luka, Bosnia Erzegovina “Notte della Taranta”, Melpignano (LE) “Mawazine Festival” (Marocco) “Fete de la Musique” (Francia).
Giacomo SORRESSA,
(Flauti, Darbouka, tamburello, voce)
nato a Putignano il 4/02/88, fa il suo ingresso nel mondo della musica 2006, quando si approccia allo studio del tamburello, suonando nelle "ronde" (cerchi di musicisti e cantori) durante diverse feste tradizionali del Salento.
Dal 2007 al 2008 suona come tamburellista nella "Conturband", streetband con un repertorio che spazia dal funk alle marce, passando per brani italiani popolari riarrangiati.
Dal 2008 al 2010 studia privatamente flauto traverso sotto la guida del M0 Aldo Berardi.
Nel 2011 e 2012 collabora come flautista con l'associazione culturale Locai lab di Putignano (Bari) suonando durante dei percorsi didattici per bambini di scuola elemento re.
Nel 2012 incontra Osvaldo Laviosa (polistrumentista folk) e nasce un duo che suona durante gli incontri periodici di danze sacre in cerchio, organizzati in Conversano (Bari) e dintorni e anche durante i raduni nazionali di danza sacra in cerchio (nel Giugno 2015 e 2017).
Per quanto riguarda invece il repertorio folk internazionale, il duo si è esibito durante vernissage e concerti itineranti in strada.
Nel 2014 inizia a studiare da autodidatta il santur iraniano.
Nel 2016 partecipa a diversi workshop di canto corale polifonico condotti dal cantante, polistrumentista e vacai trainer Fabrizio Piepoli.
Dal 2016 collabora con l'associazione Polyxena, suonando da solista durante percorsi naturalistici in riserve e giardini botanici.
Sempre nel 2016 al duo Laviosa - Sorressa si aggiungono Miriam Lorusso e Gianni Lobate e nascono i Folkalèidos, gruppo musicale con un repertorio danze popolari italiane e internazionali.
Dal 2016 ad oggi continua a suonare nei Folkalèidos ma anche suona in contesti come meditazioni sonore in natura, presentazioni di libri, letture con teatrino kamishibai a cura dell'ass. Semi Di Carta, busking in strada e jam sessions.
Web:
www.facebook.com/fabulanova