Da sabato 16 a sabato 23 marzo 2024 si svolgerà la 15.a edizione del Bif&st-Bari International Film&tv Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – promosso e finanziato dalla Regione Puglia attraverso Puglia Promozione, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission e diretto dal suo ideatore Felice Laudadio. Il Bif&st si avvale anche del sostegno della Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, del Comune di Bari e di alcuni sponsor privati che saranno noti più avanti.
TEATRO PICCINNI
ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano
Sono 8 i film in anteprima mondiale (tranne uno in anteprima nazionale), selezionati fra molte decine di film italiani, che saranno valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta da Donatella Palermo (produttrice fra gli altri di Tano da morire e Le favolose di Roberta Torre, Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta, Le ombre rosse di Francesco Maselli, Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani, Fuocoammare e Notturno di Gianfranco Rosi, Leonora addio di Paolo Taviani e Didi di Edoardo Winspeare, in lavorazione). Questi i titoli in concorso programmati alle 18.30 con replica il giorno successivo: La seconda vita di Vito Palmieri con Marianna Fontana; Zamora di Neri Marcorè con Alberto Paradossi, Marta Gastini e lo stesso Marcorè; La casa di Ninetta scritto e diretto da Lina Sastri che lo interpreta con Maria Pia Calzone e Angela Pagano; Sottocoperta di Simona Cocozza con Antonio Folletto e Maria Pia Calzone; Gli agnelli possono pascolare in pace di Beppe Cino con Maria Grazia Cucinotta e Massimo Venturiello; Lola Blue di Eleonora Grilli con Cinzia Cordella; Animali randagi di Maria Tilli con Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Ivan Franek e Agnese Claisse; e infine Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto con Ludovica Martino e Marco Leonardi.
ItaliaFilmFest/Doc
In questa sezione non competitiva verranno presentati in anteprima assoluta questi 9 documentari: Kalavría di Cristina Mantis; Pretendo l’inferno di Eugenio Ercolani (su Luc Merenda); Flora di Martina De Polo; C’era una volta il Derby Club di Marco Spagnoli; Eleonora Abbagnato. Una stella che danza di Irish Braschi; La canzone di Aida di Giovanni Princigalli, dall’autore dedicato al grande sociologo Franco Cassano; E tu slegalo di Maurizio Sciarra (su Franco Basaglia); Approdi di Lorenzo Scaraggi; Pattini e acciaio di Rossella De Venuto.
Sono previsti anche due cortometraggi: Coupon. Il film della felicità di Agostino Ferrente e Porajmos. In memory of the Roma and Sinti Holocaust di Giovanni Princigalli.
Cinema&Scienza. Polvere di stelle
In quest’ormai da anni consolidata sezione del Bif&st curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni verranno ospitati sei incontri mattutini (dal 18 al 23 marzo) che faranno seguito alle proiezioni di altrettanti film e documentari. Incontri dedicati, in particolare ma non solo, agli allievi delle scuole medie superiori e agli studenti dell’Università Aldo Moro e del Politecnico di Bari. Ogni giornata avrà un focus tematico. Si comincerà il 18 marzo con L’Italia e la Space Economy con la partecipazione di Giovanni Sylos-Labini, CEO di Planetek Italia, moderatore Marco Spagnoli. Il 17 si parlerà di Orti marziani con lo scienziato Alberto Battistelli, dirigente di ricerca del CNR, e con il giornalista scientifico Lorenzo Pinna, autore di Superquark, che il giorno successivo sarà impegnato a discutere con lo scienziato Ettore Perozzi, senior scientist dell’Agenzia spaziale italiana, di Detriti spaziali. Stelle e comete è il tema che verrà affrontato il 21 marzo dalla scienziata Marcella Marconi, dirigente di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Inaf) a confronto con Valerio Rossi Albertini, senior scientist CNR. Il 22 marzo toccherà all’astrofisico e divulgatore scientifico Gianluca Masi occuparsi della Scienza del cielo dopo la proiezione del film Galileo di Liliana Cavani. Il giorno successivo (23 marzo) si parlerà dell’affascinante tema La luna con l’astronauta Roberto Vittori e la giornalista scientifica Enrica Battifoglia, responsabile canale Scienza e Tecnica dell’ANSA.
Web:
www.bifest.it/il-programma-...