Concerto conclusivo del
Valle d'Itria Guitar Festival 2024 con il duo
Marco Ramelli (chitarra classica) e
Enrica Savigni (Chitarra dell'800) il 3 settembre 2024 ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale "Isidoro Chirulli" di Martina Franca.
Ingresso libero.
Musiche di I. Albeniz, R. Schumann, J. Brahms, J.K. Mertz, C. Schumann, N. Paganini, M. Ramelli, F. Sor.
Marco Ramelli
Marco Ramelli è una figura eclettica nel mondo musicale chitarristico, si distingue come interprete, insegnante, organizzatore, ricercatore e compositore. Attualmente è professore presso il TU Dublin Conservatoire in Irlanda.
Dopo aver vinto importanti concorsi internazionali (Italia, Spagna, Regno Unito, Serbia e Francia) ha avviato un’attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti sale e festival internazionali tra cui National Concert Hall (Dublin), Stevenson Hall (Glasgow), Usher Hall (Edinburgh), Akbank Sanat Conser (Istanbul), Veria Festival (Greece) e Castello Sforzesco (Milano). Dopo il suo album di debutto "Energico" (Nimbus Alliance) nel 2013, nel 2018 ha pubblicato un album con Brilliant Classics con la musica solista completa di Federico Mompou e Roberto Gerhard. Ha inoltre inciso per Naxos, Dynamic records e Radio di Las Palmas.
Appassionato sostenitore della musica contemporanea, Marco ha commissionato e eseguito in prima assoluta più di cinquanta composizioni per musica solista e da camera. Come compositore ha vinto il World Guitar Composition Competition e la sua musica è eseguita da alcuni dei solisti più acclamati a livello internazionale tra cui Lorenzo Micheli, Sean Shibe, Andrea De Vitis e Andrea Dieci. Nel 2022 ha pubblicato un capitolo nel libro "Roberto Gerhard: re-appraising a musical visionary" pubblicato dalla Oxford University Press.
Marco è fortemente impegnato nel promuovere la musica soprattutto tra i giovani: è Direttore Artistico di alcuni festival musicali in Italia, Repubblica Ceca e Irlanda, come il Festival Corde d'Autunno Centro Asteria a Milano, il Touch The Sound Project a Carpi (Mo). Marco è inoltre Direttore del Dublin Guitar Symposium e nel comitato organizzativo di Music Performance Research Ireland. Nel 2018 è stato insignito della “Chitarra d'Oro 2018” per la promozione da parte del Comitato Scientifico dell'International Guitar Conference “Michele Pittaluga”.
È invitato regolarmente a tenere masterclass e conferenze presso importanti istituzioni musicali in Italia, Irlanda, Spagna, Regno Unito, Grecia, Cina e USA. Come Ricercatore, ha pubblicato per Oxford.
Nel 2019 ha ottenuto un dottorato di ricerca in performance e composizione presso la prestigiosa University of St Andrews e il Royal Conservatoire of Scotland con una ricerca intitolata “The composer and the performer: An intertwined relationship”.
Ha iniziato lo studio della chitarra con Andrea Dieci, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano; in seguito ha conseguito il diploma post laurea di secondo
livello (con il massimo dei voti e magna cum laude) presso il Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Darfo. Si è laureato al Royal Conservatoire of Scotland con un Master Degree of Performance (APEL) con lode con Alan Neave in chitarra, studiando con Rory Boyle composizione. Ha conseguito inoltre un diploma post-laurea in “Musica da Camera” a pieni voti e una laurea in Informatica presso l'Università Bicocca.
Enrica Savigni
Enrica Savigni è una polistrumentista con un ventaglio di esperienze musicali variegato, che oggi si dedica allo studio degli strumenti e del repertorio del periodo classico-romantico.
Enrica intraprende gli studi di chitarra classica al conservatorio di Parma Arrigo Boito sotto la guida del Maestro Walter Pezzali, col quale si diploma nel 2010 col massimo dei voti e la lode. Contemporaneamente, intraprende lo studio del clarinetto col Maestro Roberto Saltini e si diploma nel 2014.
Dal 2011 al 2015 collabora con il Teatro Regio di Parma nelle rappresentazioni delle opere Il Barbiere di Siviglia, Falstaff, Rigoletto e Nabucco. Negli stessi anni, partecipa in qualità di bangioista alla rappresentazione dell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill al Teatro Due di Parma, si esibisce con l’orchestra nel concerto di Antonello Venditti all’Arena di Verona e accompagna con MG_Inc Ensemble la cantante Arisa alla trasmissione Rai “Che Tempo Che Fa”.
A settembre 2013 si laurea all’Accademia Civica di Milano sotto la guida del duo Maccari-Pugliese in Chitarra dell’ottocento, strumento a cui si sta attualmente dedicando e con cui ha intrapreso l’attività concertistica.
Suona in duo con Laura Savigni (chitarra romantica e fortepiano), con la quale porta avanti diversi progetti legati alla musica per chitarra e fortepiano eseguita su strumenti storici (originali e copie). Hanno all’attivo diversi concerti in Italia e all’estero e si sono perfezionate all’Accademia di musica da camera di Duino con il Trio di Parma.
A Gennaio del 2019 è uscito sulla rivista musicale Amadeus il loro primo disco “Duo Savigni: music by Giuliani-Moscheles-Mertz” (Movimento Classical), e nel 2020 il loro secondo disco, “Für Beethoven: music for guitar and fortepiano inspired by Ludwig van Beethoven” (M&P Editions). Attualmente, stanno lavorando alla registrazione delle opere complete di Johann Nepomuk Hummel per chitarra e fortepiano.
Nel giugno del 2021 ha conseguito il Master in chitarra dell’ottocento nel dipartimento di musica antica del Koninklijk Conservatorium di Bruxelles con il Maestro Xavier Diaz Latorre.
E’ direttrice artistica, insieme al liutaio Gabriele Lodi ed al chitarrista Marco Ramelli, dell’organizzazione TouchTheSound Project, che si occupa di divulgare e promuovere la ricerca e la pratica sugli strumenti storici.
Tiene regolarmente seminari, masterclasses e conferenze sul repertorio e la prassi chitarristica del diciannovesimo secolo, tra cui la partecipazione al PERFROM_Live (2022, Dublino), I Congresso Guitarristico di Braga (2022, Portogallo), SMI/ICTM-IE Postgraduate Conference (2023, Dublino), Guitaromanie (2023, Rovato), Mikulov (2024).
Attualmente insegna chitarra all’Università di Maynooth (Irlanda) ed è al secondo anno del dottorato in performance (DMus) presso il TU Dublin Conservatoire.
valleditriaguitarfestival.eu
valleditriaguitarfestival@gmail.com<
br />
3663424199
Web:
valleditriaguitarfestival.eu