"Una caramella per Rossana", Francesco Serafino ospite di VIAGGI LETTERARI NEL BORGO
Incontri culturali
SABATO 28 SETTEMBRE 2024
- Alle ore 18.30 presso lo spazio esterno antistante la Libreria del Teatro (Largo Teatro 6, Bitonto)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - XII EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura
Francesco Serafino presenterà il suo ultimo libro:
"Una caramella per Rossana", Wip Edizioni
Dialogherà con l'autore Michele Cotugno Depalma, giornalista
IL LIBRO:
La misteriosa scomparsa di una ragazza. Il ritrovamento di un cadavere in avanzato stato di decomposizione alcuni giorni dopo, sotto l'impalcato di un ponte sulla provinciale. La leggenda che aleggia in un paese delle colline materane, di una novizia precipitata dall'alto di una torre e ritrovata spezzata in due tronconi, il cui spirito vaga nei secoli alla ricerca del ricongiungimento degli arti inferiori con quelli superiori. Sono questi gli ingredienti del grattacapo che il maresciallo Prisciandaro è chiamato a risolvere, collaborando attivamente con il comandante della locale stazione, Erasmo Porfido, suo vecchio amico. Si è trattato di un allontanamento volontario o di un sequestro di persona? È lei la ragazza ritrovata cadavere sotto il ponte? Le indagini partono in ritardo, dopo ben sette giorni dalla scomparsa della ragazza. Unico indizio, l'involucro accartocciato di una caramella rinvenuto nella tasca del pantalone. In un contesto impenetrabile e diffidente, dove anche una semplice informazione viene trincerata dietro a un muro di omertà, riuscire a dipanare una matassa aggrovigliata diviene davvero difficile anche per un navigato segugio, quale il maresciallo Prisciandaro. Le ricerche, inizialmente circoscritte nelle due province lucane, si allargano a quelle pugliesi limitrofe, con un susseguirsi di avvenimenti e colpi di scena.
L'AUTORE:
Francesco Serafino, classe 1964, lucano nato a Ferrandina (MT), sposato e padre di due figlie, vive a Bari dall’età di 8 anni, ingegnere, lavora attualmente nella Pubblica Amministrazione. È alla sua sesta pubblicazione letteraria avendo iniziato con un libro per bambini dal titolo Fiabe e racconti per ogni notte (WIP, 2013). Nel 2014, crea il personaggio del maresciallo Prisciandaro, omaggio alla Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e all’Arma Benemerita, pubblicando, sempre per i tipi della WIP, il romanzo La festa insanguinata. Nel 2016 va in stampa Una tragica battuta di caccia, il secondo episodio del maresciallo Prisciandaro che ha luogo in Colobraro, dove l’arcano si intreccia con le credenze popolari. Nel 2018 esce il terzo volume, dal titolo Il cantiere maledetto, ambientato in Grottole. Nel 2020 pubblica il quarto volume, dal titolo Il Venditore di tappeti dove, misteriosi danneggiamenti in una vecchia biblioteca di un monastero di Montescaglioso, si intrecciano con l’arrivo di una ragazza straniera in cerca del fratello scomparso. Nel 2022 pubblica il quinto volume, dal titolo Quello strano colpo del Romeo che impegna il Maresciallo nel delicato caso del tentativo di furto della statua di Stan’Eufemia.
In collaborazione col "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro ed il Presidio del Libro di Bitonto "Nietta Verriello"
Ingresso libero
Info. 080.3758368
Bitonto (Bari)
Libreria del Teatro
Largo Teatro, 7
ore 18:30
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
187 volte