Al Pianoforte LOREDANA LENTINI & ANITA PISCAZZI
Classica e Lirica
Incontri culturali
La pianista Loredana Lentini e la poetessa Anita Piscazzi, ore 21:00, presentanoL'ERRANZA Un dialogo tra musica e poesia 🎹+📖=❤️
Loredana Lentini piano solo
Loredana Lentini, pianista, nata nel 1986 in una famiglia di musicisti,si è diplomata nell’ottobre 2007 con il massimo dei voti presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del M° Valfrido Ferrari. Figlia d’arte (generazione di musicisti: padre direttore d’orchestra, madre pianista e compositrice, nonna pianista) inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età. Ha conseguito il primo premio nei Concorsi Pianistici “Pietro Argento” di Gioia del Colle ( 2003), e Igor Strawinski di Bari (2004), il secondo premio al Concorso Euterpe di Corato nel 2003 e il terzo premio al Concorso Internazionale Amadeus di Casamassima nel 2010. Nel dicembre 2002 è stata tra gli allievi prescelti per merito a rappresentare il Conservatorio Piccinni nell’incontro “Quirinale - scuole d’arte, musica, restauro”.
Ha frequentato corsi di perfezionamento col Maestro Ferrari, presso l’Associazione D. Sarro di Trani, e in Svizzera presso la Fondazione Paul Hindemith partecipando ai concerti finali. Nell’estate 2004 ha frequentato il Corso tenuto dal pianista Aquiles Delle Vigne presso il Mozarteum di Salisburgo, suonando nei concerti finali.
Nel giugno 2005 ha debuttato con l’orchestra eseguendo il concerto di Bach per tre pianoforti e orchestra in do minore, in trio pianistico con la madre Angela Montemurro (con la quale si perfeziona) e la nonna Marta Grilletti, sotto la direzione del padre Francesco Lentini.
Nel dicembre 2007 ha partecipato ad una Masterclass pianistica tenuta dal pianista Pierluigi Camicia, presso l’Accademia Arti e Mestieri della Scala di Milano, partecipando ai concerti finali di Villa Reale e suonando tra i migliori allievi presso l’auditorium Verdi di Milano.
Nel 2008 ha suonato la “Scarlattiana” di Casella con la”Orquesta Sinfonica de Guanajuato” in Messico, sotto la direzione del Maestro Francesco Lentini, e nel 2009 ha suonato il Concerto di Bach in La magg. con l’Eurorchestra da Camera di Bari sotto la direzione del Maestro Nicolai Lalov.
Nel Maggio 2010 ha frequentato una Masterclass pianistica tenuta dal pianista spagnolo Joaquin Soriano, esibendosi nei concerti finali. Sempre nel Maggio 2010 ha tenuto un recital a Leon, in Spagna, presso la “ Fundacion Eutherpe”.
Anita Piscazzi pianista, poeta e dottoressa di ricerca si occupa di studi etnomusicologici e didattico-musicali. Ha pubblicato le raccolte poetiche: In lumen splendor (Oceano Ed., Sanremo 1999), Amal (Palomar, Bari 2007), Maremàje (Campanotto, Udine 2012). Sue poesie sono presenti in diverse antologie tra cui “Umana, troppo umana” (Aragno, Torino 2016) e blog letterari come “Centro cultural Tina Modotti Caracas”, “InternoPoesia”, “Poetarumsilva”. Autrice di due monografie musicali e numerosi saggi è stata recensita da Maurizio Cucchi su «Specchio» de «La Stampa», da Nazzareno Carusi nella rubrica «Perle di classica» di «Libero» e da Giuseppina La Face Bianconi per «TeatroLaFenice». Tradotta in spagnolo da Emilio Coco in (Poesìa de ida y vuelta/Poesie di andata e ritorno, Prosa Amerian Editores, Argentina 2013). È premio Isabella Morra 2017. Collabora con le riviste poetico-letterarie «La Vallisa», «Incroci», «CittàdiVita» e «ClanDestino». È caporedattrice della rivista di poesia «Marsia. Variazioni poetiche».
L’erranza è la sua terza raccolta poetica, pubblicata per peQuod, nella collana Portosepolto, a cura di Luca Pizzolitto. Un’opera dedicata ai cercatori dell’invisibile, a coloro che esplorando le cuciture dei suoni e le curvature del tempo, giungono all’antico silenzio dei luoghi sacri, nell’incontro tra la luce e le tenebre, che tutto uniscono, in un mondo monadico senza porte e finestre. Ma è nella luce che i versi di Anita Piscazzi allargano i confini, ci costringono ad abbandonare il corpo alla dimensione mistica, e lasciare un sigillo per ritornare ad essere alba di tutti i pensieri.
L’erranza — come dichiara l’autrice — si disvela attorno al nucleo tematico della mancanza che accresce il desiderio di cercare l’altro, di relazionarsi. Un cammino attraverso il quale tutto si risveglia, e chiede salvezza, dentro e altrove, inseguendo un segno-guida che accolga l’istante dell’apparizione nell’abisso del vedere.
📞0803072088
🗓 Venerdì 11 Ottobre
📣ingresso libero
⏰ Ore 21:00
www.pecoranerapub.it
📍via Colamonico, 74 Cassano Murge (Bari) PECORA NERA COUNTRY PUB
Cassano delle Murge (Bari)
Pecora Nera Country Pub
via carmelo colamonico, 74
ore 22:00
ingresso libero
|
|
|
letto
359 volte