Domenica 2 marzo alle ore 19:00 l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del prestigioso Apuliae Trio, composto da Gabriele Ceci (violino), Mauro Paolo Monopoli (violoncello) e Mirco Ceci (pianoforte). In programma musiche del compositore francese Maurice Ravel, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della nascita.
Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi.
Ingresso a pagamento. Biglietto unico 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket.
È consigliata la prenotazione.
PROGRAMMA
Maurice Ravel
Sonata per violino e pianoforte n. 2
Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro
Sonata per violino e violoncello op. 73
Allegro
Très vif
Lent
Vif, avec entrain
Trio per pianoforte, violino e violoncello Op.67
Modéré
Pantoum. Assez vif
Passacaille. Très large
Finale. Animé
GABRIELE CECI, violino
Nato a Bari nell’Aprile del 1990 in una famiglia di musicisti si afferma giovanissimo al concorso “Vittorio Veneto” nel 2004 ed in duo (violino e pianoforte), con suo fratello Mirco, suona per importanti stagioni concertistiche: “Teatro Piccinni” di Bari, “Camerata Salentina”, Festival Pontino, “Mantova Musica Contemporanea”, “Fondazione Walton e La Mortella” Ischia,“Accademia Filarmonica” di Messina, “Società dei Concerti” di Milano, etc. Nel febbraio 2011 supera la selezione per i corsi di Alto Perfezionamento di musica da camera di “Schaffhausen” con i maestri Menahem Pressler, Ana Chumachenco, Wen-Sinn Yang e Werner Bärtschi.
Collabora in progetti cameristici con artisti di chiara fama come Thomas Ruge, Evgeny Sinaiski, con Giulio Rovighi, Alfredo Zamarra, Giovanni Gnocchi, Laura Marzadori presso l’Accademia dei Cameristi di Bari e con Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Mariana Sirbu per il “Festival Pontino” e per le stagioni concertistiche “Omaggio a Cremona”. Suona il concerto di Mozart in la magg. KV219 con l’Orchestra Sinfonica di Bari e il concerto KV218 con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli.
Suona al Teatro Comunale di Ferrara il doppio concerto con pianoforte di F. Mendelssohn, ed anche il concerto per violino e orchestra op. 64. Con l’orchestra da camera
dell’Accademia Perosi di Biella esegue il doppio ed il triplo concerto di J. S. Bach.
Nel 2016 incide musiche di Paganini e Giuliani per violino e chitarra per la IMD Music. Segue le Masterclasses di Massimo Quarta, Mariana Sirbu, Zakhar Brohn (presso la Kronberg Academy) e Salvatore Accardo (presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia “Stauffer” di Cremona).
Consegue la Laurea di II Livello di Violino presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara sotto la guida del Maestro A. Perpich.
Dal 2009, i suoi studi proseguono presso l’Accademia Perosi di Biella, con le
Masterclasses di Ana Chumachenco e con i corsi annuali del M° Rudens Turku.
Vince il II premio al XIX Concorso Internazionale Violinistico “Andrea Postacchini” con il premio speciale per la migliore esecuzione dei Capricci di N. Paganini e nel 2014 il Primo Premio (Foerdepreis) nel Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco).
Nel settembre 2015 vince il II premio al prestigioso Concorso Internazionale Violinistico R. Lipizer con il premio speciale per la migliore esecuzione del concerto romantico per violino e orchestra.
Su volere del M° S. Accardo collabora con l’Orchestra da Camera Italiana da lui diretta e dal 2014 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Spalla del primi violini dell’Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica “Petruzzelli e Teatri di Bari”.
Collabora in qualità di prima parte con l’Orchestra dell’Opera di Roma e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Suona uno strumento del liutaio genovese Paolo Castello del 1786.
MAURO PAOLO MONOPOLI, violoncello
Nato nel giugno del 2000, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni conseguendo il Diploma in violoncello presso il Conservatorio N. Piccinni all’età di 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, mai concessa prima nellastoria del conservatorio barese.
A soli 13 anni debutta come solista con l’Orchestra Piccinni di Bari eseguendo le Variazioni su tema di Rossini di Niccolò Paganini.
In agosto si esibisce alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray ricevendo I suoi elogi.
Sempre nel 2013 viene ammesso alla prestigiosa Accademia della Fondazione W. Stauffer di Cremona con il
plauso del Maestro Rocco Filippini (del quale diverrà il pupillo) per le sue straordinarie doti musicali e tecniche, risultando il più giovane violoncellista mai ammesso.
Nel 2014 debutta allo storico Teatro Curci di Barletta e nello stesso anno vince e il Secondo Premio al “Tournoi International de Musique de Paris”;
Nel 2015 debutta per la Camerata Musicale Barese in un acclamato concerto per violoncello e pianoforte e successivamente al Teatro Forma di Bari come solista nel concerto per violoncello e orchestra 1925 di Ninno Rota.
Nel 2016 debutta al Teatro Umberto Giordano di Foggia su invito della compositrice Teresa Procaccini.
Il 22 giugno 2016 riceve la medaglia d’oro dal Presidente della Camera dei Deputati per i suoi meriti artistici nelle competizioni nazionali e internazionali.
Nel maggio del 2017 su invito dell’Association Tchaikovsky Competition Stars si esibisce nella Taneeva Concert Hall del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e nella Concert Hall del Tchaikovsky House Museum per il Tchaikovsky Spring Festiva diMosca.
Nello stesso anno si esibisce come solista con la Eurasian Symphony Orchestra nella Sinfonia Concertante per violoncello e orchestra di Prokofiev alla Zhambyl Zhabaev Concert Hall di Astana e a settembre, sempre come solista, con
l’Orchestra da Camera di Mosca.
Nel giugno 2017 è Laureate and Prizewinner al prestigioso X Tchaikovsky International Competition di Mosca (il più importante Concorso al mondo per giovani violoncellisti).
Unico musicista italiano premiato nella storia del leggendario Concorso, si impone tra oltre 400 candidati provenienti da tutto il mondo, giudicato da un giuria composta da Sergey Roldugin, Kirill Rodin, Boris Andrianov, Laszlo Mezo, Martti Rousi, Ravil Kulmametov, Unil Jin, Na Mula.
Nel 2018 si esibisce al 2° Tchaikovsky Internazional Spring Festival – CompetitionStars, nelle più importanti sale di Mosca tra cui la Great Concert hall del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e la Great Concert Hall della Gnessin Academy.
Nel 2019 su invito della Sibelius Academy di Helsinki si esibisce per il Cellofest alla Musiikkitalo Concert Hall (la più grande concert hall finlandese) in una serie di concerti a fianco di numerose star internazionali. A ottobre dello stesso anno è invitato al prestigioso Festival Internazionale de Solistas di Caracas eseguendo le Variazioni Rococò di Tchaikovsky con la leggendaria Orquesta Sinfònica Simòn Bolivar, direttore artistico e musicale Gustavo Dudamel.
Nel 2020 debutta per gli Amici della Musica di Firenze e per gli Amici della Musica di Ancona come “artist in residence”, in un progetto con il compositore Francesco Antonioni per la realizzazione di brani per voce e violoncello.
Nel 2021 è stato l’unico violoncellista italiano mai ammesso alle fasi finali del Geneva International Cello Competition (Ginevra).
Dal 2022 si esibisce regolarmente in concerti cameristici con grandi interpreti: Marc Danel, Loren Campet, Eyal Kless, Martti Rousi, Simone Gramaglia, Anastasia Ushakova, Ruslan Talas.
Nel 2023 fonda il Latituo 41 cello duo con la violoncellista statunitense Sujari Britt.
Nel 2024, su invito del Direttore Artistico Jury Bashmet si esibisce al Tchaikovsky International Art Festival con la Grande Orchestra sinfonica Tchaikovsky (Direttore artistico e musicale Vladimir Fedoseyev), suonando le Variazioni Rococo’ di
Tchaikovsky, accanto alle più grandi star mondiali della musica come Denis Matsuev e Valery Gergiev.
Mauro Paolo Monopoli ha tenuto concerti in tutto il mondo: Francia, Spagna, Corea del Sud, Cina, Svizzera, Germania, Inghilterra, Finlandia, Russia, Norvegia, Stati Uniti, Bharain, Kazhakistan, Venezuela, Portogallo, ecc.
Dal 2023 è Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo e dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo
MIRCO CECI, pianoforte
Mirco Ceci nasce a Bari nel 1988, in una famiglia di musicisti.
Intraprende i suoi studi al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove si diploma in Pianoforte sotto la guida del M° Emanuele Arciuli e in Composizione sotto la guida del M° Gianluca Baldi.
Nel 2013 completa il Biennio di secondo livello di Pianoforte con il M° Emanuele Arciuli, con una tesi su E. Carter e J. Adams.
A 14 anni suona con l’Orchestra del Conservatorio “Piccinni” di Bari il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Si perfeziona presso l’Accademia Pianistica di Imola, sotto la guida di L. Margarius, B. Petrushansky, L. Lortie, P. Rattalino, e M. Dalberto, e successivamente segue i corsi di perfezionamento con Elisso Virsaladze presso l’Accademia Musicale di Fiesole.
Nel 2006 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione pianistica “Pietro Argento” di Gioia del Colle e nel 2007 vince la 24° edizione del prestigioso Concorso pianistico “Premio Venezia”.
In seguito a questa affermazione riceve numerose proposte concertistiche che lo portano a esibirsi per le maggiori associazioni concertistiche italiane, fra le quali il Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Unione Musicale di Torino, la Società dei Concerti di Milano (Sala
Verdi), e poi a Londra, Saragozza, Bellinzona.
Svolge anche un’intensa attività cameristica in duo col fratello Gabriele, violinista, e collabora inoltre col Quartetto di Venezia e con artisti quali M. Dalberto, P. Berman, U.Clerici, L. Marzadori, D.Palmizio.
Sempre più impegnato nella composizione, i suoi studi proseguono sotto la guida di A. Corghi e M. Bonifacio presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia Chigiana di Siena e a Brescia presso la Fondazione Romano Romanini.
Nel 2013 suona a Bologna i suoi Tre studi per pianoforte, scritti in seguito a una commissione della Regia Accademia Filarmonica, e nel 2016 l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari esegue a Bari i suoi Cinque Pezzi per Orchestra.
Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
Web:
www.fondazionepaolograssi.i...