Messapica Poesia per la Giornata Mondiale della Poesia 2025
Incontri culturali
Messapica Poesia celebra la Giornata Mondiale della Poesia 2025
📅 Venerdì 21 marzo 2025 | Ore 19:00 - 22:00
📍 Auditorium ISBEM, Via Reali di Bulgaria, 99 Mesagne (BR)
🎥 Live streaming su YouTube → Link alla diretta
🌍 Tema 2025: La poesia come ponte per la pace e l’inclusione
Link al programma: https://yellow-rudbeckia-6fe.notion.site/MESSAPICA-POESIA-per-la-Giornata-Mondiale-della-Poesia-2025-1aa7b4c11bd18091833fc84c85721921?pvs=73
Mesagne, 21 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Messapica Poesia presenta un evento straordinario che unisce versi, lingue e culture, trasformando la poesia in un ponte di dialogo e fratellanza tra i popoli.
L’evento, patrocinato dalla Città di Mesagne e dalla Fondazione Il Fiore di Firenze e supportato da COMEPER OdV, ISBEM - Istituto Biomedico Euro Mediterraneo , Cenacolo Poetico Itinerante Giovanni Pascoli di Pietro Putignano Pinto e L’Officina delle Parole di Lecce, sarà un'occasione unica per immergersi in un viaggio tra parole, suoni e tradizioni, esaltando il potere della poesia nella costruzione della pace e dell’inclusione.
🌙 19:00 - 20:00 | Inaugurazione ufficiale e letture poetiche multilingue
Modera la serata la prof.ssa Silvia Merenda. La serata sarà inaugurata con il suggestivo brano in lingua sarda "No Potho Reposare", interpretato da Monia Politi, seguito dai saluti istituzionali del Sindaco Antonio Matarrelli e del Delegato alla Cultura Marco Calò.
A seguire, una lettura corale multilingue vedrà protagonisti versi sulla pace e l’inclusione in italiano, dialetto salentino e romanesco, latino, greco, inglese, francese, tedesco e arabo.
Un momento di particolare rilievo sarĂ la lettura della poesia "Invocazione" del poeta fiorentino Alberto Caramella, affidata per la lettura pubblica a Messapica Poesia dalla Fondazione Il Fiore di Firenze.
Tra gli altri autori presenti nel programma, verranno declamate poesie di Orazio, Saffo, Jacques Prévert, Maya Angelou, Rabindranath Tagore, Mahmood Darwish, Maram al Masri e Nizar Qabbani, accanto a testi di autori contemporanei locali.
I poeti contemporanei che interverranno sono Benito D’Agnano, Antonio Carparelli, Francesco Isolani, Romeo Saponaro, Francesco Galasso, Maurizio Asparra, Damiano Andriolo, Tiziana Massafra e Davide Daloisio.
Le letture saranno a cura di Arianna Villa, Anna Solimeo, Silvia Merenda e Francesca Molfetta.
🎠20:15 - 21:00 | Poesia, Lingue e Canti
Oltre alla poesia, l’evento celebrerà la musica e le tradizioni orali, con l’interpretazione di canti in diverse lingue e dialetti. Tra i momenti salienti:
- Monia Politi canterĂ in dialetto salentino "Damme nu Ricciu"
- Momento interattivo con il pubblico: creazione di una poesia collettiva attraverso un gioco di parole e post-it, con il supporto di Davide Daloisio e Monia Politi.
La sezione si concluderĂ con Monia Politi che interpreterĂ il canto in griko "Klama", simbolo di memoria e identitĂ culturale.
🍽️ 21:00 - 22:00 | Cenacolo multiculturale e networking poetico
La serata si chiuderà con un cenacolo poetico multiculturale, dove i partecipanti potranno degustare piatti ispirati alle culture rappresentate durante l’evento e prendere parte a un open mic, lasciando spazio alla condivisione spontanea di versi e pensieri.
Mesagne (Brindisi)
Auditorium ISBEM
ore 19:00
ingresso libero
|
|
|
letto
108 volte