La 2° edizione del Festival Musicae Sacrae, rassegna musicale dedicata alla produzione religiosa e inserita nella ricca stagione concertistica organizzata dall’
Associazione Culturale e Musicale Hermes, continua a offrire esperienze preziose e a promuovere eventi culturali di grande qualità.
Il 30 Marzo alle ore 20.00 presso l’Auditorio dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani (Piazza Ferdinando Lambert, 15) avrà luogo un concerto tutto dedicato alla celebre antifona mariana
Salve Regina. Questa composizione latina, risalente all’Età Medievale, è ancora oggi utilizzata nelle funzioni cattoliche e viene cantata tradizionalmente in lingua latina nonostante ne esistano numerose traduzioni in tutte le lingue del mondo. Questo terzo appuntamento del
Festival vuole, infatti, rendere omaggio all’emblematico inno proponendone le interpretazioni musicali realizzate da
Alessandro Scarlatti (1660-1725), Georg Friedrich Händel (1685-1759), Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Elena Finelli e l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo, guidata dal
maestro Giuseppe Monopoli, performeranno con le loro qualità e loro doti artistiche queste composizioni dall’inestimabile valore storico e culturale.
Il soprano Elena Finelli, dopo aver conseguito con il massimo dei voti il Diploma di I e II livello in Canto lirico presso il Conservatorio E. R. Duni di Matera, ha proseguito i suoi studi prendendo parte a numerose masterclass di perfezionamento vocale presso importanti istituzioni (per citarne alcune: la Fondazione Cini di Venezia, l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia del Teatro lirico sperimentale di Spoleto) e sotto la sapiente guida di personalità di spicco del panorama della lirica tra i quali Mariella Devia e Renato Bruson. Dopo il suo debutto nei panni di Serpina de La servapadrona di Giovanni Battista Pergolesi (presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto) ha ricoperto molteplici altri ruoli: Zerlina del Don Giovanni di Mozart, Suor Genoveffa nell’opera Suor Angelica di Giacomo Puccini. Inoltre, ha debuttato anche in numerose esecuzioni di composizioni sacre tra cui lo Stabat Mater (G. B. Pergolesi). Attualmente collabora con artisti di pregiatissima caratura come Enrico Onofri e Henning Brockhaus.
Il talento di Elena Finelli e la versatilità dei musicisti dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo saranno esibiti nell’esecuzione dei seguenti lavori:
Morte e sepoltura di Cristo di Antonio Caldara (sinfonia per archi),
Salve Regina in Do minore di Alessandro Scarlatti (Salve Regina - Ad te clamamus - Exules - Ad te suspiramus - Eia ergo - Et Jesus - O Clemens),
Salve Regina HWV 241 di Georg Friedrich Händel (Salve Regina. Largo - Adagio - Eia ergo. Allegro - O Clemens. Adagissimo) e
Salve Regina in Do minore di Giovanni Battista Pergolesi (Salve Regina, Largo - Ad te clamamus, Andante - Largo - Eia ergo, Largo - Et Jesum, Andante amoroso - O Clemens, Largo assai).
Dopo la Sinfonia per archi, seguiranno le esecuzioni delle antifone. Stimolante sarà per il pubblico vivere un’esperienza musicale di tale portata dove il dialogo straordinario tra i maestri del barocco è stimolato a partire dalla forza evocativa della preghiera. E mentre ogni composizione risuonerà nella sua unicità, la potenza e la dolcezza dell’antifona riverberanno omaggiate con la medesima carica emotiva e trascendentale. Un’occasione imperdibile che permetterà al pubblico in sala di assistere allo spettacolo della magnificenza della musica lirica che si fa preghiera: un momento di puro trasporto verso la bellezza e la spiritualità.
Per ogni ulteriore informazione e per acquistare i biglietti per il concerto
Ad Te clamamus: Il Salve Regina nella Musica Sacra del 30 Marzo è possibile consultare ilsito dell’
Accademia Filarmonica del Mediterraneo. È possibile anche contattare la segreteria tramite l’indirizzo e-mail
accademia.filarmonica.med@gmail.comb> o tramite i seguiti numeri: 3468296657
/ 3479640366.
Ufficio stampa
e-mail: ufficiostampa.ass.cultur.hermes@gmail.com
Web:
www.accademiafilarmonica-in...