Il secondo appuntamento della rassegna
I concerti dell’Accademia prevede un evento fuori dal comune che nasce dall’obiettivo ambizioso di esplorare tutte le potenzialità del flauto assieme alla voce recitante. Insomma, l’
Associazione Culturale e Musicale Hermes porta avanti la sua
mission con l’obiettivo di offrire al pubblico locale esperienze fortemente immersive e dall’assoluto valore culturale.
Il 6 Aprile alle ore 20.00 presso l’Auditorio dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani (Piazza Ferdinando Lambert, 15) sarà presentato un importante progetto musicale dal titolo
Percorsi Sonori.
Il programma della serata prevede, infatti, l’esecuzioni di brani fortemente diversificati poiché composti da artisti di diverse nazionalità e legati a diversi stili competitivi delle avanguardie delle nuove musiche. Questo secondo appuntamento della
Stagione vuole, infatti, segnare un vero e proprio percorso d’ascolto. Il pubblico in sala, senza alcun dubbio, riuscirà a seguire il percorso musicale segnato dai
performers e si immergerà in un’esperienza musicale decisamente originale.
Il compositore Nicola Monopoli, il flautista Pietro Doronzo e la voce recitante di Giovanni Solenne accompagneranno il pubblico in sale in un viaggio metafisico capace di generare nuove e interessanti prospettive musicali.
Il programma prevede l’esecuzione dei seguenti brani:
Here and Now di Andrián Pertout (per flauto ed elettronica); Pacman di Nicola Monopoli (per flauto ed elettronica); Leaf di Nicola Monopoli (per flauto); 50 Florentine Breaths di Jonathan Cole (per flauto amplificato); Chrysalis di Johanna Selleck (per flauto ed elettronica).
È, infatti, proprio la struttura del programma a connotare il concerto come un vero e proprio viaggio sonoro che spazia tra le numerose possibilità timbriche del flauto e tra le diverse gradazioni di intensità del suono.
L’ingegnere del suono, musicista e compositore Nicola Monopoli ha conseguito
il Diploma Accademico di I livello in Musica e Nuove Tecnologie col massimo dei voti, lode e menzione speciale,
il Diploma Accademico di II livello in Musica Elettronica con il massimo dei voti e lode e
il Diploma Ordinamentale di Composizione col massimo dei voti presso il
Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha, inoltre, studiato con importanti compositori della scena musicale contemporanea ed elettroacustica tra cui
Jonathan Cole e Gilbert Nouno. È stato il primo compositore in assoluto a conseguire
l'Artist Diploma in Composition presso il Royal College of Music di Londra supportato dal Clifton Parker Award e attualmente la sua musica è eseguita in Italia, Francia, Germania, Australia, Inghilterra, Irlanda, Norvegia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Spagna, Olanda, Canada, Cina, Taiwan, Corea del Sud, Cipro, Messico e Brasile.
Il flautista Pietro Doronzo ha conseguito il
Diploma in Flauto al Conservatorio di Foggia sotto la guida sapiente di
Antonio Amenduni e nel 2019 ha completato il biennio specialistico in Musica da camera nello stesso istituto. Ha collaborato con orchestre locali e nazionali e nel 2019 ha partecipato ad una
tournée in Cina con
l’Italian Philharmonic Orchestra. È stato vincitore di numerosi premi in concorsi musicali internazionali, da solista e in duo col pianoforte. Dal 2014 sperimenta con la propria arte le nuove frontiere musicali della musica elettroacustica e contemporanea.
Ogni brano eseguito sarà introdotto dalla recitazione del testo
Cinque poesie di Maria Luigia Troiano; un lavoro per voce recitante ed elettronica
scritto da Nicola Monopoli e affidato alla voce del talentoso attore Giovanni Solenne.
Per ogni ulteriore informazione e per acquistare i biglietti per il concerto
Percorsi sonori: una contemporary experience del 6 Aprile è possibile consultare il sito dell’
Accademia Filarmonica del Mediterraneo.
È possibile anche contattare la segreteria tramite l’indirizzo e-mail
accademia.filarmonica.med@gmail.comb> o tramite i seguiti numeri: 3468296657
/ 3479640366.
Ufficio stampa
e-mail: ufficiostampa.ass.cultur.hermes@gmail.com
Web:
www.accademiafilarmonica-in...