Dopo il successo dei primi due concerti (25 e 27 aprile) dedicati all’esecuzione integrale dei
Concerti per violoncello e orchestra di Leonardo Leo,
l’International Strings Festival Archi del Mediterraneo (25 Aprile - 5 maggio 2025, Trani) prosegue con un nuovo appuntamento imperdibile.
Sarà, infatti, questa volta, la memoria del grande
compositore napoletano Franco Alfano ad essere commemorata in piena sintonia con il progetto dell’
Accademia Internazionale dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo di diffondere la musica dei grandi artisti del Sud Italia.
Il giorno 29 Aprile, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani avrà luogo un concerto dedicato ai 150 anni dalla nascita di Franco Alfano. Per l’occasione verranno eseguite trascrizioni inedite composte dal grande operista per violoncello e pianoforte.
Saranno interpreti d’eccezione della serata:
il violoncellista Emilio Mottola e il pianista Gennaro Musella.
Il duo aprirà il concerto con l’esecuzione della
Sonata per violoncello e pianoforte n.3 op. 69 (Allegro ma non tanto - Scherzo. Allegro molto - Adagio Cantabile - Allegro vivace) di
Ludwig van Beethoven per poi dedicarsi all’esecuzione delle
Tre liriche di Franco Alfano (
Perché siedi là - Venne e mi sedette accanto - Ultimo Pensiero). L’esecuzione delle liriche costituirà il momento centrale, nonché il più caratteristico, della serata. In conclusione, il duo Mottola - Musella performerà
la Sonata per violoncello e pianoforte L 144 di Claude Debussy.
Il violoncellista Emilio Mottola, dopo essersi diplomato in violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio Nicola Sala della sua Benevento e dopo il conseguimento del Diploma accademico specialistico di II livello sotto la guida di
Gianluca Giganti, ha ottenuto il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera e la Laurea in Composizione presso l’
Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, rispettivamente sotto la guida di
Carlo Fabiano e di Silvia Colasanti. Impegnato sempre in una intensa attività concertistica, si è esibito su prestigiosi palcoscenici tra cui:
la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma) e la Padagogische Hochschule di Weingarten (Germania). Attualmente è primo violoncello dell’
Orchestra Filarmonica di Benevento e docente di Musica da camera presso
il Conservatorio Statale di musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia.
Il pianista Gennaro Musella, si è diplomato in pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode presso
il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Ha perfezionato successivamente la sua tecnica sotto la guida di
Orazio Maione, Francesco Pepicelli e Alberto Maria Ruta. Ha frequentato, inoltre, il
Conservatoire de Boulogne Billancourt proseguendo i suoi studi nella classe della pianista
Marie Paule Siruguet a Parigi. Il suo interesse per il repertorio cameristico lo ha spinto ad approfondire gli studi in tale direzione, e nel 2017 ha conseguito il Diploma triennale di Alto perfezionamento in Musica da Camera presso
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma) sotto la guida
del Maestro Carlo Fabiano. Ha suonato da solista e in formazione cameristiche in importanti rassegne musicali come:
il Mantova Chamber Music Festival e il Festival San Giacomo di Bologna. Attualmente è docente presso
il Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia.
Per ogni ulteriore informazione e per acquistare i biglietti per il concerto
A FRANCO ALFANO: Nel 150esimo anniversario dalla sua nascita (Musiche di Alfano, Beethoven e Debussy) del 29 Aprile è possibile consultare il sito dell’
Accademia Filarmonica del Mediterraneo.
È possibile anche contattare la segreteria tramite l’indirizzo e-mail accademia.filarmonica.med@gmail.com o tramite i seguiti numeri: 3468296657 / 3479640366.
Ufficio stampa
e-mail: ufficiostampa.acc.filarm.int.med@gmail.c
om
Web:
www.accademiafilarmonica-in...