Tutto pronto per Babele Off.
Torna a Gallipoli dal 23 maggio al 5 luglio prossimi la rassegna artistica indipendente “fuoristagione” di ZeroMeccanico Teatro.
Un campo aperto di azioni ed esperimenti collettivi costruito in sottrazione, presenza, alleanza.
Un attraversamento urbano e umano: performance, laboratori, installazioni e camminate nello svolgimento della manifestazione che va sotto la direzione artistica di Ottavia Perrone e Francesco Cortese.
«In un tempo che ha sgretolato certezze e prodotto macerie materiali e nell’intimo umano – sottolineano – diviene irrinunciabile pensare a una ripartenza vera che sappia mettersi in moto partendo da un oggi che pure nella sua aridità è l’unico ponte che conduce verso un futuro. E il domani passa dall’impegno di tutti.
Un ringraziamento speciale a Raffo Parco Gondar che ci accoglie, luogo vivo, necessario e di reale sostegno alla comunità culturale e artistica».
Parte del progetto Babele. Linguaggi contemporanei, che culminerà tra estate e autunno con la quinta edizione del Festival Multidisciplinare d’Emergenza curato da ZeroMeccanico Teatro, Babele Off apre i battenti venerdì 23 maggio a Spazio.Zero di via Petrarca a Gallipoli.
Alle 20.30, ingresso gratuito, si alza il sipario su Atto Zero – Manuale di sopravvivenza poetica.
Un rito iniziale collettivo che mette insieme ascolto, partecipazione e resistenza. A fare cornice alla serata la mostra fotografica ““Slow season” di Valerio Corciulo e la video installazione “Hang out” di Emiliano Picciolo.
Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 11, partecipazione gratuita, la Pineta di Parco Gondar diviene il luogo magico di Fili di Mondo – Tessere luoghi per l’immaginazione.
Un laboratorio espressivo per i più piccoli dai 6 agli 11 anni e le loro famiglie, un un viaggio collettivo dentro i micromondi dell’infanzia realizzati con la collaborazione tra bambini e adulti.
Babele Off prosegue poi con la messa in scena degli spettacoli finali dei laboratori teatrali di ZeroMeccanico. Appuntamenti sempre al Parco Gondar con ingresso gratuito
Si parte venerdì 30 maggio, sipario ore 20, con Eneidi + Fire con i scena i bambini e gli adolescenti.
Eneidi è una riscrittura libera e sbilenca del mito, una fuga contemporanea tra mostri, mappe sbagliate e piccoli atti eroici.
Fire si presenta invece come un’incandescenza teatrale senza filtro ispirata a Fahrenheit 451 di Bradbury, un inno alla libertà di pensiero e un invito a riconoscere il pericolo di una società che sacrifica la complessità del sapere per la comodità dell’intrattenimento.
Il 7 giugno, start 20.30, l’appuntamento è con Venerdì Nero – Soddisfatti o glutammati. Lo spettacolo teatrale è la sintesi del laboratorio per adulti, testo di Ottavia Perrone e regia di Francesco Cortese.
Una parabola feroce e visionaria sul consumismo, cinque attori portano in scena la paura e la fragilità del presente.
Babele Off prosegue il 28 giugno con Le Passeggiate Catastrofiche organizzate assieme a La Scatola di Latta.
Una camminata discontinua tra il centro e la periferia di Gallipoli, un atto collettivo in movimento.
Una deriva urbana, un percorso pensato per interrogare i luoghi, e chi li attraversa, attraverso pause, domande, e voci che emergono in cuffia, nei vuoti e nelle interruzioni.
Durante il tragitto, i partecipanti saranno invitati a riflettere sul “prima” e sul “dopo” dei luoghi attraversati, lasciandosi condurre tra tracce, rimozioni e possibilità.
Un cammino condiviso quello delle Passeggiate Catastrofiche che non offre risposte, ma amplifica lo sguardo. Una modalità per abitare il presente mentre si sfalda.
Partecipazione gratuita su prenotazione.
L’ultimo appuntamento di Babele Off è quello con Balletti, produzione Chiasma di e con Daria Greco, il 5 luglio in Piazza Tellini.
Incursione coreografica nello spazio pubblico, azione corale, aperta, mobile, costruita insieme a cittadini, performer, corpi in relazione, Balletti nasce da un processo di trasmissione fedele dei videoclip musicali degli anni ’90, riattraversati come patrimonio coreutico popolare, archivi emotivi del corpo collettivo.
Movimenti precisi, immagini iconiche, piccoli gesti ripetuti, una resistenza coreografica con la piazza che diventa scena e campo d’attrito.
Per informazioni e prenotazioni: 3483819266 – zeromeccanicoteatro@gmail.com
ZeroMeccanico Teatro opera sul territorio pugliese dal 2013 e utilizza l’arte scenica come mezzo trasversale ad altre discipline, in una sinergica contaminazione tra teatro, arte contemporanea e scrittura. Agisce sul territorio attraverso laboratori, produzioni teatrali, festival. Da 12 anni è attivo “MòVimento, laboratori per bambini, ragazzi e adulti”, dal 2017 al 2020 l’associazione cura le rassegne indipendenti ContaminAzioni e Piccole ContaminAzioni. Nell’estate 2021 progetta e cura “Agorart” rassegna esperienziale diffusa per le nuove generazioni, tra centro e periferia con il sostegno del Comune di Gallipoli. Nel 2021 realizza la prima edizione di “Babele Festival multidisciplinare d’emergenza”, da cui nasce il progetto “Babele, linguaggi contemporanei”, progetto artistico che abbatte le distanze tra artisti, pubblico e spazi urbani. Dal 2019 si occupa della direzione artistica del Gallipoli in Poesia Festival, format del Comune di Gallipoli. Realizza percorsi e progetti in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado.
Gallipoli (Lecce)
Raffo Parco Gondar
litoranea Galilei
ore 20:30
ingresso libero
Info. 3483819266
|
|
|
letto
33 volte