CONCERTO DELL’ALBA - ROBERTA DI MARIO pianoforte & AGÌMUS STRING TRIO
Concerti
STAGIONi_2025_AgìmusFestival
A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)
CONCERTO DELL’ALBA
in collaborazione La Notte Bianca dei Giovani
ROBERTA DI MARIO pianoforte & AGÌMUS STRING TRIO
Roberta Di Mario, pianoforte
Flavio Maddonni, violino
Francesco Capuano, viola
Anila Roshi, violoncello
Sarà un concerto all’alba di grande impatto emotivo, il tradizionale appuntamento alle prime luci del giorno che l’Agìmus realizza in collaborazione con «La notte bianca dei giovani», quest’anno in programma alle 5.15 di domenica 10 agosto, nel giorno di San Lorenzo e delle stelle cadenti. Un astro splendente nel firmamento della musica è, invece, la pianista e compositrice, nonché curatrice di vari festival, Roberta Di Mario, parmigiana (con un trisavolo maestro di pianoforte alla corte di Maria Luigia) e artista Steinway che ha iniziato a suonare a cinque anni, esibendosi nel primo saggio a sei e diplomandosi al Conservatorio appena diciannovenne. Al pianoforte, da sempre compagno di vita, Roberta Di Mario dialogherà in musica con l’Agìmus String Trio composto da Flavio Maddonni al violino, Francesco Capuano alla viola e Anila Roshi al violoncello. Insieme eseguiranno una serie di temi di grande suggestione e atmosfera tratti sia dal personale repertorio della musicista emiliana che dalle più importanti pagine della letteratura pianistica, sulla falsariga dell’ultimo progetto artistico «Ala | elegia in tre atti», un omaggio agli ottantotto tasti, con sonorità che si muovono fluidamente tra classico e contemporaneo attraverso composizioni pianistiche di repertorio classico (ma non solo) e creazioni inedite della stessa titolare, il cui debutto discografico risale al 2011 con «Tra il tempo e la distanza» (Alfa Music), seguito nel 2014 da «Lo stato delle cose» (Irma Records) realizzato con la collaborazione del produttore Pietro Cantarelli.
Con il suo virtuosismo classico, Roberta di Mario al momento ha all’attivo quattro album, dei quali i due più recenti sono stati pubblicati con Warner Music, «Illegacy» e «Disarm», quest’ultimo uscito nel 2019 anticipando un tema molto attuale com’è, per l’appunto il disarmo, esplorato in tutte le sue forme, non solo sul versante militare. Ma nella sua instancabile attività, Roberta Di Mario non ha mai trascurato di farsi modello ispiratore per le nuove generazioni di musiciste e compositrici. Infatti, l’impegno della cinquantaduenne artista non si esaurisce nel proporre i brani che ha scritto: come performer nei teatri racconta e fa risuonare la musica di tante autrici del passato, la cui voce è stata ridotta al silenzio. Perché, come fa notare lei stessa, le compositrici in Italia rappresentano appena il 12% del totale. «Ce ne sarebbe il doppio se, nel corso dei secoli, avessero dato alle donne la possibilità di esprimersi», dice Roberta Di Mario, parte di questa sparuta minoranza, ma decisa con dischi, concerti e masterclass a lottare senza sosta contro il «gender gap» nell’arte.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.