da sabato 20 a domenica 21 settembre 2025
Le Notti Sacre
Classica e Lirica
Folklore e tradizioni
LE “NOTTI SACRE” AL VIA IL 20 A BARI IN CATTEDRALE
CON L’ORATORIO SAN NICOLA DI DON CESARE FRANCO
E il 21 l’arcivescovo mons. Satriano celebrerà la Messa Giubileo
della Speranza scritta dalle classi di Composizione del Conservatorio
Doppio appuntamento nel fine settimana per “Notti Sacre”, la rassegna musicale di tarda estate promossa dall’Arcidiocesi di Bari e Bitonto e dall’Arcidiocesi di Lecce con il sostegno del Pontificio Consiglio della Cultura, la cui XV edizione prenderà il via sabato 20 settembre a Bari, alle 21 in Cattedrale, per poi proseguire già domenica 21, sempre in Cattedrale, ma alle 19, con la celebrazione della Messa “Giubileo della Speranza”.
18Nella serata inaugurale, verrà proposto a sessant’anni dalla sua ultima esecuzione l’Oratorio San Nicola per soli, coro e orchestra del pugliese don Cesare Franco (1885 – 1944) affidato all’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta dal maestro Jan Zarzychi
e ai cori Accademia Polifonica Barese “Biagio Grimaldi” diretta da Sabino Manzo e Sud-Controcanto diretto da Donato Falco, solista il tenore Prisco Blasi.
Nato ad Acquaviva delle Fonti, don Cesare Franco iniziò gli studi filosofico-teologici presso il Pontificio Seminario Romano e si laureò all’Università Gregoriana. Tornato ad Acquaviva vi fondò una schola cantorum; successivamente venne designato come direttore della cappella della basilica palatina di S. Nicola a Bari e l’anno successivo fondò e diresse la scuola di canto presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta. Morì il 21 gennaio 1944. La sua produzione musicale è legata principalmente alle mansioni di maestro di cappella e comprende oltre cento composizioni sia a cappella sia con accompagnamento d’organo o harmonium o con orchestra di organico completo, come appunto l’Oratorio San Nicola, per soli, coro e or
BARIchestra (Bari 1938). L’Oratorio, considerato il suo lavoro più ambizioso, ebbe un ottimo successo di pubblico e di critica sia nella prima esecuzione sia nelle due repliche che seguirono al teatro Petruzzelli di Bari a conclusione delle manifestazioni baresi del maggio-giugno 1938. Suddiviso in tre parti, il lavoro narra le fasi salienti della vita e della leggenda del santo protettore di Bari; si sviluppa secondo i tradizionali canoni dell’oratorio sacro: grande rilievo hanno i cori e la strumentazione. Un recupero che si può dire rappresenti una novità assoluta per più generazioni di baresi.
Dopo il concerto inaugurale, Le “Notti” proseguiranno già domenica 21 settembre alle 19 in Cattedrale con una produzione che sancisce l’ormai collaudata collaborazione tra la rassegna e il Conservatorio “Piccinni” di Bari. Si tratta infatti della celebrazione della Messa “Giubileo della Speranza”, presieduta dall’arcivescovo metropolita di Bari e Bitonto mons. Giuseppe Satriano e realizzata dalle Classi di Composizione del Conservatorio “Piccinni”, coordinate dal docente Biagio Putignano. “Firmano” i vari movimenti della Messa Stefano Di Fidio, Angelantonio Magarelli, Daniele Scavone, Francesco Marzulli, Paolo Franceso Luiso, Alessio Roma, Alessandro Aloisi, Pasquale Turturro e Fabio Daloisi. Alle trombe Claudio Corlianò e Michele Kevin Quarta, al trombone Raffaele Falagario, all’organo Annarosa Partipilo. Dirigerà il coro Apulia Cantat il maestro Alessandro Fortunato.
L’Ufficio di Musica Sacra della Diocesi di Bari-Bitonto e le classi di Composizione del Conservatorio di Bari hanno ideato questo progetto per celebrare il Giubileo della Chiesa Cattolica. I docenti di composizione con i loro allievi hanno composto una Messa liturgica le cui parti della sono state scritte per coro a 4 voci, organo e alcuni strumenti orchestrali per rendere solenne l’animazione. La partitura ha anche previsto l’intervento dell’assemblea. Questa esperienza vuol essere un primo tentativo di collaborazione fra la musica colta e la liturgia dopo anni di separazione tra le due realtà.
da sabato 20 a domenica 21 settembre 2025
Bari (Bari)
Cattedrale di San Sabino
Piazza dell'Odegitria, 1
sabato ore 21, domenica ore 19
ingresso libero
Info. 080/5210605
|
|
|
letto
12 volte