Domenica 23 novembre 2025
TALEA - Geometrie naturali, visioni musicali
Concerti
Il terzo appuntamento di Apulia Suona – Emozioni in Musica | ContemporarySound2025, in programma il 23 novembre all’Auditorium GOS di Barletta, celebra l’innovazione musicale e il talento emergente di tre giovani artisti che si distinguono per originalità e sensibilità interpretativa.
Il Duo Pareidolia, formato da Omar Leone (violoncello) e Melania Bertolo (pianoforte), insieme a Elia Perinu agli interludi elettronici, propone un concerto che fonde sonorità acustiche e sperimentazioni elettroacustiche in un percorso musicale coinvolgente e all’avanguardia.
Il Duo Pareidolia, nato nel 2024 per il festival Spaziomusica, esplora il repertorio contemporaneo con attenzione ai compositori sardi e giovani autori. Unisce violoncello e pianoforte a elementi elettroacustici, grazie alla collaborazione con il compositore Elia Perinu, creando un dialogo innovativo tra acustico ed elettronico. Il progetto indaga i legami tra suono, percezione e dimensioni consce e inconsce, fondendo natura e astrazione sonora.
Gli artisti:
Omar Leone, violoncellista specializzato nel repertorio contemporaneo e nella musica da camera, è attivo nella promozione di nuove composizioni e nell’esecuzione di prime assolute. Collabora frequentemente con compositori emergenti e si distingue per l’esplorazione di nuove tecniche strumentali e improvvisazioni elettroacustiche.
Melania Bertolo, pianista con un solido percorso nella musica contemporanea e da camera, ha studiato presso importanti istituzioni in Italia e all’estero e ha partecipato a numerosi corsi e masterclass. È impegnata nell’esecuzione di repertori innovativi e fa parte dell’ensemble contemporaneo “Scisma”.
Elia Perinu, compositore e performer di musica contemporanea, si distingue per un linguaggio musicale che fonde suggestioni naturali, fisiche e oniriche, con un’attenzione particolare al gesto scenico e alla relazione tra suono e presenza. Laureato al Conservatorio di Cagliari, ha partecipato a masterclass con compositori di fama internazionale e ha ricevuto riconoscimenti per le sue opere eseguite in prestigiosi festival.
Il concerto propone un affascinante percorso tra brani evocativi di Elia Perinu e Sandro Mungianu, che uniscono ispirazioni classiche a sonorità innovative, con composizioni per violoncello, pianoforte e interventi elettronici. La prima assoluta di Mungianu, compositore e artista multimediale noto per la sua ricerca in musica contemporanea, sound design e sperimentazione elettronica, arricchisce un programma dedicato alla sperimentazione timbrica e all’esplorazione di paesaggi sonori suggestivi. Presidente dell’Associazione Spaziomusica di Cagliari, Mungianu è attivo nella promozione di progetti multidisciplinari di rilievo.
Un concerto che unisce tradizione e innovazione, con giovani artisti che ampliano i confini della musica contemporanea, offrendo un’esperienza sonora intensa e coinvolgente.
Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti i 4 eventi al costo di 20 euro.
Il biglietto posto unico, invece, ha il costo di 10 euro per ogni singolo concerto.
Per ricevere ulteriori dettagli sulla rassegna o procedere con la prenotazione è necessario chiamare il numero 324 7994620 per poi ritirarli presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in Viale Marconi 41
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso: ore 18.00 – Inizio: ore 18.30
ingresso a pagamento
Abbonamento per 4 concerti: 20 EUR Biglietto singolo: 10 EUR
Info. 324 799 4620?
|
|
|
letto
1 volte