3° Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo
Al via, dal 7 al 14 novembre, la prima parte del Festival ospitata dall’Auditorium San Luigi di Trani: 8 star internazionali del futuro per una settimana di musica d’eccellenza.
Tra gli ospiti, Wataru Mashimo, Sebastián Herrera, Ji Hwan Shin, Raffaele Battiloro, Eloisa Cascio e Roko Matijević
Saranno le star internazionali del futuro ad aprire, da venerdì 7 a venerdì 14 novembre, il 3° Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo, tra le manifestazioni più attese del panorama musicale europeo, con la direzione artistica di Massimiliano Monopoli, organizzato e promosso dall'Associazione culturale e musicale Hermes e dall'Accademia Filarmonica del Mediterraneo, con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture a valere sul fondo speciale per Cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016 – art. 15 comma 3).
Il festival prenderà il via a Trani, dove l'Auditorium San Luigi ospiterà ben 8 artisti provenienti da tutto il mondo per una settimana di musica di vera eccellenza: si parte venerdì 7 novembre, alle 20, con il giovane artista giapponese Wataru Mashimo, vincitore del 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale “A. Casagrande” di Terni, che si esibirà in un piano recital su musiche di Ravel (Préludes, L. 125) e Beethoven (Variazioni e Fuga op. 35).
Sabato 8 novembre, alle 20, sarà la volta del piano recital del giovane pianista venezuelano Sebastian Herrera, classe 2007, che si esibirà in un ricco programma che spazia da J. S. Bach (Sonata per pianoforte n. 3, wq. 48, h. 26) a Haydn (Sonata per pianoforte, Hob. XVI. 32), da Schumann (Variazioni sul Nome “ABEGG”, op. 1) a Ravel (Minuetto Antico, m. 7).
Il primo fine settimana si concluderà domenica 9 novembre alle 20 con il concerto del pianista 25enne sudcoreano Ji Hwan Shin, vincitore nel suo paese d’origine del primo Premio all’IAPMT Competition. Il giovane artista, vincitore anche del primo Premio alla Stravinsky International Competition e il Grand Prize alla Fanny Mendelssohn Competition, si esibirà in un piano recital su musiche di Mozart (Sonata per pianoforte n. 13, k. 333) e Brahms (Sonata per pianoforte n. 3, op. 5).
Doppio appuntamento, poi, per la giornata di lunedì 10 novembre, quando l’Auditorium San Luigi di Trani ospiterà alle 15 il progetto innovativo Fluxus and Happening, coinvolgente appuntamento dedicato agli artisti di tutto il mondo. Il format, ideato dallo Staff Artistico dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo si ispira alle avanguardie artistiche promosse da George Maciunas e da Allan Kaprow: artisti provenienti da tutto il mondo animeranno l’evento con danza, musica, teatro, poesia e arte visiva in performances ispirate alla creatività. Un’arte totalizzante per esplorare nuovi orizzonti e nuove soluzioni abbattendo ogni barriera culturale e sperimentando nuove modalità di socializzazione e interazione tra pubblico e artista. A seguire, alle 20, in scena il piano recital dell’artista foggiano Simone Niro su musiche di Beethoven (Sonata per pianoforte op. 53), Chopin (Ballata n. 3, op. 47 - Studi op. 10, nn. 1, 3, 5, 6 e 12) e Liszt (Ballata n. 2).
Martedì 11 novembre alle 20 sarà la volta del pianista originario di Torre del Greco Raffaele Battiloro. L’artista, classe 1999, si esibirà su musiche di Mozart (Sonata per pianoforte k. 282), Liszt (Rapsodia Spagnola s. 254), Ravel (Pavane pour une infante défunte - Gaspard de la Nuit), Bach (“Concerto Italiano” BWV 971).
Grande evento per pianoforte e orchestra, invece, mercoledì 12 novembre alle 20: sul palco i sei pianisti Youngmi Baek (sud Corea), Yakov Kononov (Russia), Shi On Kim (sud Corea), Mao Asano (Giappone), Katerina Yazhova (Bielorussia) e Hyeongyeong Jun (Sud Corea), diretti dal maestro Giuseppe Monopoli, si esibiranno insieme all’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo su musiche di Mozart (Concerto per pianoforte e orchestra n. 9, k. 271, Concerto per pianoforte e orchestra n. 12, k. 414, Concerto per pianoforte e orchestra n. 14, k. 449, Concerto per pianoforte e orchestra n. 23, k.488) e Chopin (Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2).
Giovedì 13 novembre alle 20 sarà invece la volta del piano recital della pianista campana Eloisa Cascio, che si esibirà su musiche di Chopin (Polacca op. 26 n.1, Quattro Mazurke op. 33, Due improvvisi) e Schubert (Quattro Improvvisi op. 90).
Il programma della prima parte del Festival, ospitato dall’Auditorium San Luigi di Trani terminerà poi venerdì 14 novembre alle 20 con il piano recital del giovane pianista croato Roko Matijevic, su musiche di Bach (Chromatic Fantasia e Fuga, BWV 903), Scarlatti (Sonata per pianoforte k. 1), Brahms (Ventotto variazioni per pianoforte, op. 35), Prokofiev (Romeo and Juliet, op. 75, Sonata per pianoforte n. 7, op. 83).
Nato con l’obiettivo di riportare la Puglia al centro delle grandi rotte della musica classica, il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo ha saputo in pochi anni conquistare un ruolo di rilievo nel panorama internazionale, affermandosi come uno dei più originali progetti pianistici d’Europa. In un contesto globale in cui i grandi festival del pianoforte - da Verbier a La Roque d’Anthéron, da Varsavia a Lucerna - incarnano luoghi di incontro tra tradizione e ricerca, il Festival del Mediterraneo si distingue per la sua identità geografica e culturale: un “ponte di tasti bianchi e neri” che collega l’Europa al Levante, la classicità all’innovazione, la scuola italiana all’orizzonte cosmopolita della contemporaneità.
Con oltre 130 artisti provenienti da 30 Paesi, il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo riafferma la sua missione: restituire alla Puglia e all’intero bacino mediterraneo un ruolo da protagonista nel grande dialogo mondiale della musica. Perché il pianoforte, più di ogni altro strumento, è voce di un mondo che parla molte lingue ma un solo linguaggio: quello universale della bellezza.
Dal 15 al 26 novembre, poi, il festival approderà al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, dove si alterneranno alcuni dei nomi più prestigiosi del pianismo mondiale.
Modalità di partecipazione
Gli eventi del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo sono con sbigliettamento (i concerti di Trani) e gratuiti (i concerti di Bari), con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.pianofestivalmediterraneo.com.
Concerti a Trani
Biglietti e abbonamenti disponibili:
• tramite telefono o mail
• online su https://www.diyticket.it/organizers/852/
associazione-culturale-e-musicale-hermes
Concerti a Bari
Prenotazione gratuita del posto tramite telefono o email.
Web:
www.pianofestivalmediterran...