"Una vita per l'Arte": Lecce celebra Paola Scialpi con una monografia-evento al Museo Castromediano
Incontri culturali
Si presenta il volume de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, curato da Lucio Galante e Maurizio Nocera. Un parterre d'eccezione per un'artista che unisce la scena locale all'impegno internazionale, da New York agli Emirati Arabi.
LECCE – Il Museo "S. Castromediano" di Lecce si prepara a ospitare un evento culturale di primissimo piano: la presentazione della monografia "Paola Scialpi. Una vita per l'Arte, una vita con l'Arte". L'appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre alle ore 18:00 presso la Sala Pianterreno del museo, in Viale Gallipoli 31.
L'incontro rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino il percorso umano e pittorico di Paola Scialpi, figura centrale nel panorama dell’arte contemporanea salentina e nazionale. Il volume, edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e curato da Lucio Galante e Maurizio Nocera, non è solo una retrospettiva, ma un dialogo profondo tra arte, pensiero e parola.
________________________________________
Il Progetto Editoriale: un Dialogo Corale
La monografia esplora l'intera evoluzione artistica di Paola Scialpi. Si parte dalla figurazione degli esordi per approdare alla piena astrazione pittorica, fino alle opere più recenti dove materia, gesto, luce e colore diventano veicolo di espressione simbolica e spirituale.
Il libro è arricchito da un corpus di riflessioni critiche, fotografie e testimonianze che ne illuminano la complessa figura. Tra gli autori dei testi figurano nomi di spicco della scena culturale italiana, tra cui: Anna Rizzo Palmieri, Giacomo Lodetti, Marcello Buttazzo, Ornella Cucci, Francesco Pasca, Sandro Greco, Carlo Alberto Augieri, Carmelo Cipriani, Donato Di Poce, Antonio Errico, Raffaele Gorgoni e molti altri.
L'Artista: Impegno Globale e Radici Locali
Paola Scialpi ha costruito una carriera che travalica i confini regionali. Con un’attività espositiva che l'ha vista protagonista da Roma a Milano, fino agli Emirati Arabi Uniti e New York, l'artista ha saputo coniugare la ricerca estetica con l'impegno civile, mettendo spesso la sua creatività al servizio di cause sociali di grande rilievo. La presentazione leccese restituisce alla città una delle sue voci più autorevoli e riconosciute.
L'Evento: i Protagonisti
La presentazione di venerdì vedrà un dialogo a più voci per analizzare l'opera dell'artista e i contenuti del volume. Dopo i saluti istituzionali, interverranno:
• Ornella Cucci (fotografa)
• Antonio Errico (giornalista, scrittore)
• Lucio Galante (storico dell'arte e curatore del volume)
• Adriana Leaci (scrittrice)
• Errica Muscogiuri (esperta d'arte, Fondazione Palmieri)
• Maurizio Nocera (scrittore, poeta e curatore del volume)
• Anna Palmieri (Libreria Palmieri)
L’appuntamento rientra nel progetto Heritage Hub "Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino", sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Pro Loco Lecce Aps, in collaborazione con Polo Biblio- Museale di Lecce e I Quaderni del Bardo.
________________________________________
Informazioni Utili
L'ingresso alla presentazione è gratuito, fino a esaurimento posti. L'evento si preannuncia come un momento di forte coinvolgimento per il pubblico e gli appassionati d'arte contemporanea, che si concluderà con un rinfresco a cura della Pasticceria Denny.
COSA: Presentazione monografia "Paola Scialpi. Una vita per l'Arte, una vita con l'Arte" DOVE: Sala Pianterreno, Museo "S. Castromediano" - Viale Gallipoli 31, Lecce QUANDO: Venerdì 14 Novembre, ore 18:00 INGRESSO: Libero e gratuito INFO: 340 4951799 | iquadernidelbardoed@libero.it
|
Lecce (Lecce)
Museo Castromediano
Viale Gallipoli, 28
ore 18:00
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info. 340 4951799
|
| |
|
|
letto
24 volte