da mercoledì 16 a giovedì 17 marzo 2011
Le radici dell’unità e della libertà
Concerti
Incontri culturali
Le radici dell’unità e della libertà
Palagianello 16 e 17 marzo 2011
Il pianista Giuseppe Greco, il cantante e attore Graziano Galatone, il cantautore Pierdavide Carone, e poi ancora i Terraross, il Gruppo Folk di Palagianello, i cantanti Alessandro Todaro, Gianluca Diesis e Daniela Fatiguso, il Coro di Santa Lucia diretto dalla prof.ssa Teresa Moscato, il cabarettista Carmelo Mianulli, Giancarlo Capito, Filippo Lilli, i Bambini della Scuola Elementare Marconi, i Ragazzi Diversamente Abili del Centro Diurno, il Coro Scuola Elementare accompagnati dagli Allievi della Scuola Musicale G. Paisiello" diretta da Rocco Cetera e Franco Fischetti che leggerà l'articolo 21 della Costizione Italiana; sono questi gli artisti e i nuovi talenti, tutti rigorosamente di Palagianello, che animeranno la “Notte del Tricolore”, dalle ore 18,00 nell’aula consiliare del Comune di Palagianello, mercoledì 16 marzo, prima manifestazione dell’evento “Le radici dell’unità e della libertà” e che si protrarrà a Palagianello fino al 17 marzo, nella ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia; ne hanno parlato in conferenza stampa Michele Labalestra (sindaco di Palagianello), Giuseppe Anonicelli (assessore alla Cultura di Palagianello) e Dominique Antonacci (direttore artistico).
Durante questa serata speciale sarà consegnata la bandiera dell’Unità d‘Italia alle istituzioni scolastiche (Istituto Marconi, Istituto Settembrini, Scuola Media D’Annunzio, Scuola Materna Parco Casale, Scuola Materna ipab e Istituto Superiore Sforza).
Per l’occasione le hostess indosseranno una divisa che richiama il tricolore e gli amministratori, i funzionari e i dipendenti del Comune di Palagianello porteranno una coccarda tricolore, per la durata dei due giorni.
Alla serata saranno presenti lo storico Domenico Caragnano e la prof.ssa Anna Maria Miloiro, quest’ultima discendente di Gian Giuseppe Tateo di Palagianello (prese parte ai moti mazziniani del Risorgimento) che custodisce abiti e lettere del suo avo e che saranno oggetto di una mostra a Palagianello che si terrà durante l’estate al castello Caracciolo.
Giovedì 17 marzo ci sarà il Raduno Folkloristico con la partecipazione dei gruppi folk di Palagianello, Ostuni, Brindisi e Bitonto, affiancati dai bambini in abiti dell’epoca della Scuola Elementare Marconi (seguiti dalle maestre Maria Cleira Marasco, Grazia Spinelli e Nella Caramia) che sfileranno per le vie cittadine, per fermarsi poi in piazza Roma, a partire dalle ore 10,00.
Il Gruppo Folk di Palagianello ha avuto il riconoscimento ministeriale a livello nazionale, su segnalazione del ministro Bondi, con deilibera di consiglio comunale dello scorso gennaio; il locale gruppo folk può vantare questo titolo su circa 400 riconoscimenti in tutta Italia.
Palagianello sarà un tripudio di bandiere tricolori e tutti i cittadini sono invitati ad essere protagonisti di un avvenimento così fondamentale per l’unità d’Italia.
Giuseppe Greco è il giovanissimo pianista, nativo di Palagianello, che sta bruciando le tappe, un vero enfant prodige che ha vinto il premio Valter Cococcia a Roma come più giovane diplomato d'Italia con il massimo dei voti dell'anno 2005, la X° Rassegna Musicale dei Migliori diplomati d'Italia svoltasi a Castrocaro Terme e il 47° Concorso Pianistico Internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto.
Graziano Galatone é di Palagianello, indimenticato interprete di Febo in “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, di Mario Cavaradossi in “Tosca amore disperato” di Lucio Dalla e di Lorenzo il Magnifico nell’opera “Il principe della gioventù” di Riz Ortolani, e di Renzo ne “I Promessi Sposi” di Michele Guardì, l’opera moderna dal romanzo di Alessandro Manzoni, nonchè attore in un episodio della serie televisiva “Il Maresciallo Rocca 5” con Gigi Proietti; autore di musiche e testi inediti, ha messo in scena l’opera musical in due atti “Bernadette, il miracolo di Lourdes”, della quale è autore.
Pierdavide Carone è nato a Roma ma è palagianellese di adozione, ha debuttato con l’album “Una canzone pop” (100 mila copie vendute nella sola prima settimana e multiplatino), lo scorso anno ha vinto il premio della critica al talent show “Amici” di Maria De Filippi su Canale 5, é autore del brano vincitore del festival di Sanremo 2010 “Per tutte le volte che” cantato da Valerio Scanu, ha scritto il libro “I sogni fanno rima”, il primo diario di “Amici” pubblicato da Mondatori e ha pubblicato il seondo album “Distrattamente”.
da mercoledì 16 a giovedì 17 marzo 2011
Palagianello (Taranto)
aula consiliare
Mercoledì dalle ore 18.00 - Giovedì dalle ore matt
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
1142 volte