Masha Diatchenko & Massimo Spada
Classica e Lirica
Concerti
Diatchenko e Spada in concerto
Giovedì 9 febbraio, nell’ambito della 68a Stagione Concertistica organizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Taranto e il Comune di Taranto si esibiranno la violinista Masha Diatchenko e Massimo Spada al pianoforte.
Questi due artisti, dalla giovane età, oltre a studiare e specializzarsi, svolgono singolarmente un’attività musicale molto intensa e inoltre spesso suonano in coppia, riuscendo ad incantare le loro platee. Il concerto si terrà presso la sala il Salone della Provincia a Taranto, con inizio per le ore 21.
La Diatchenko è figlia d’arte di settima generazione, nata a Roma, nel 1994. La sua giovane età la rende a tutti gli effetti un enfant prodige. Avviatasi allo studio del pianoforte e del violino all’età di quattro anni, sotto la guida del padre, il Maestro Serguej Diatchenko, dopo un anno ottiene il primo successo, esibendosi come pianista nel recital del Maestro Ennio Morricone nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Da questa prima importante esperienza ha inizio la sua carriera di musicista, nella quale si è orientata verso il violino, per il quale ha manifestato particolare predisposizione e doti innate. Tante sono state le esibizioni che ha tenuto da solista, accompagnata da Orchestre prestigiose dirette da importanti Maestri, numerose le rassegne alle quali è chiamata a partecipare, come quella per giovani violinisti organizzata a Roma dal Maestro Uto Ughi e prestigiosi sono gli eventi culturali ai quali ha preso parte. Si è anche esibita di fronte a Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, Cardinale Bertone ed altri personaggi del mondo della cultura e della politica. A soli 12 anni, ha conseguito il diploma presso il Conservatorio Statale di Genova con 10 e lode e menzione d’onore sotto la guida del Maestro Coco e continua a specializzarsi, frequentando sia vari master-classes di alto perfezionamento, che studiando con il padre, accompagnata dal partner con il quale si esibirà nel concerto tarantino.
Anche Massimo Spada vanta un curriculum artistico molto ricco. Nato a Roma nel 1986, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni con la Prof.ssa Ines Salvucci, e dal 1999 con il Maestro Pieralberto Biondi, sotto la guida del quale, nel 2005, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio di Santa Cecilia. Oltre ad esibirsi in tanti Festival e rassegne musicali, ha continuato ad approfondire le proprie conoscenze del pianoforte, diplomandosi nel 2010 presso la prestigiosa all’Accademia pianistica di Imola “Incontri con il maestro”, sotto la guida dei Maestri Boris Petrushansky e Riccardo Risaliti e attualmente frequenta, presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma, il biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera, sotto la guida del Maestro Roberto Galletto.
Giovedì 9 febbraio i due terranno un’esibizione musicale nella quale eseguiranno importanti opere di illustri autori, entrate di diritto nel repertorio della musica classica. Il duo suonerà la “Sonata in Sol maggiore” e lo “Tzigane” di Maurice Ravel nella prima parte dello spettacolo. Nella seconda, invece, saranno proposte la “Meditazione” e il “Valzer-Scherzo” di Tchaikowsky, “Capricci op.1” e “La Campanella” di Niccolò Paganini.
Salone della Provincia – Via Anfiteatro, 4 – Taranto
Il costo dei biglietti è di € 15,00 (ridotto - under25, over65 e AgisCard - € l2,00). Per i
bambini è previsto uno speciale biglietto di € 5,00. Diritto di prevendita € 2,00.
Prevendita presso gli abituali punti vendita:
Amici della Musica “Arcangelo Speranza” - via Toscana 24/d – Taranto - tel. 099.7303972;
Basile Strumenti Musicali - via Matteotti 14 – Taranto - tel. 099.4526853;
Box-Office - via Nitti 106/a – Taranto - tel. 099.4540763
Ulteriori info sono sul sito www.amicidellamusicataranto.it
Taranto (Taranto)
Salone della Provincia a Taranto
ore 21.00
ingresso a pagamento
|
|
|

Profilo certificato
letto
864 volte